-
La tutela dei nomi a dominio - 08/06/2021
«I nomi a dominio sono sempre più entrati a far parte dell’utilizzo quotidiano tanto da poter rilevare che ognuno ne fa uso ogniqualvolta naviga su internet....»
-
I contratti pubblici: profili di teoria generale - 03/05/2021
«La tesi inizia con un breve excursus storico, necessario a dare una premessa alle norme che nel corso del tempo, seppur nate col medesimo obiettivo, hanno dovuto...»
-
Intermediated securities: from the failure of harmonisation to the new frontiers of FinTech - 19/04/2021
«La regolamentazione degli strumenti finanziari detenuti in forma dematerializzatata (titoli di credito dematerializzati) a livello internazionale.
Dopo un excursus iniziale...»
-
La pornografia minorile e le nuove frontiere del diritto penale d'autore - 06/04/2021
«L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di...»
-
Privacy e minori - nell'era digitale - 15/03/2021
«Il diritto alla privacy dei minori è un tema che solo in tempi recenti è stato oggetto di attenzione da parte del legislatore italiano ed europeo. Ciò...»
-
Evoluzione e analisi del contratto di apprendistato: un mezzo utile per la lotta alla disoccupazione giovanile? - 22/02/2021
«Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare il contratto di apprendistato disciplinato attualmente dal D. lgs. 81/2015 ( Disciplina organica dei contratti di...»
-
Il reato culturalmente motivato. Profili socio-giuridici - 04/02/2021
«Con il forte flusso migratorio si denota sempre più spesso la differenza culturale tra paese di origine e paese di arrivo.
Nella tesi si tratterà di cosa è...»
-
Le nuove forme di accesso alla documentazione amministrativa - 03/03/2021
«La mia tesi è incentrata sui modi di accesso alla documentazione amministrativa.
È importante evidenziare che da non molto tempo si è data la...»
-
Il governo delle acque - 17/02/2021
«Chiamata “oro blu” o “petrolio bianco”, l’acqua è ad oggi uno beni più contesi del nuovo millennio.
Centro del dibattito è...»
-
La protezione per motivi umanitari - 11/02/2021
«La tesi affronta innanzitutto il problema delle fonti del diritto nel diritto dell'immigrazione.
Basti pensare che la tutela del cittadino straniero , e con ciò...»
-
La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e il diritto tributario: la tutela del contribuente - 02/02/2021
«Il settore tributario è un settore particolarmente delicato in quanto porta al suo interno interessi opposti: quello del contribuente all’integrità del...»
-
La pedofilia del clero nei documenti normativi recenti - 14/12/2020
«Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico.
La prima parte...»
-
Green Public Procurement: un'analisi comparatistica tra disciplina Europea e Cinese - 23/12/2020
«Il lavoro di tesi tratta della trasformazione dell’attuale sistema economico in una green economy nonché della manifestazione del crescente interesse che la...»
-
Trasparenza e controllo dei tetti di spesa nelle campagne elettorali: un’analisi comparata - 25/01/2021
«La previsione di limiti alle spese che possono essere sostenute in campagna elettorale ricopre un’importanza fondamentale - nonostante la scarsità di interesse e di...»
-
Sull'incompatibilità delle clausole compromissorie nei trattati bilaterali d’investimento intra-Ue: il caso Achmea. - 16/11/2020
«Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza...»
-
Il nuovo delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente - 20/01/2021
«Il presente lavoro analizza il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, di cui all’articolo art. 617 septies del c.p. , introdotto con il D. lgs....»
-
I profili giuridici della guida in stato d'ebrezza - 27/08/2020
«In questa tesi viene trattata una problematica assai attuale ovvero "i profili giuridici della guida in stato d’ebbrezza" con tutto ciò che ne deriva in...»
-
Le euristiche del giudice penale nella valutazione dei fatti - 13/09/2020
«La sempre maggiore attenzione per la psicologia della decisione giudiziaria ha senso se gli aspetti psicologici sono considerati nel loro rapporto con la logica, in particolare...»
-
L'evoluzione storica e applicazione del 416 ter c.p: voti di scambio politico mafioso - 19/06/2020
«La presente trattazione si pone l’obiettivo di analizzare la nascita, il riconoscimento e l’evoluzione, della fattispecie dell’art. 416 ter c.p: voto di...»
-
Il diritto al lavoro dei disabili - 31/05/2020
«Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in...»
-
Separazione e divorzio: nuovi parametri dell’assegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
«La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
-
La procreazione medicalmente assistita: il pensiero del Magistero cattolico (BIOETICA - BIODIRITTO) - 11/05/2020
«Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi del personalismo, cuore dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II. “Il Vangelo della vita sta nel cuore del messaggio...»
-
La famiglia e le altre forme di convivenza - 05/05/2020
«Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario...»
-
Il delitto di abuso d'ufficio negli organi collegiali - 12/06/2020
«Il presente lavoro di tesi, riguardante la tematica del delitto di abuso d’ufficio all’interno degli organi collegiali, ha l’obiettivo di svolgere...»
-
Il delitto di pedopornografia: la tutela dello sviluppo psicofisico del minore tra diritto penale laico e diritto penale canonico - 23/02/2020
«Il fenomeno dell’attrazione sessuale provata dagli adulti nei confronti di minori è sempre esistito in tutte le culture, sia pure in diverse forme ed espressioni....»
-
Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
«La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...»
-
Hate Speech online: il diritto italiano e statunitense a confronto - 13/05/2020
«Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte in materia relativamente alle posizioni assunte dall’Italia e dagli Stati Uniti rispetto al...»
-
Contratto di rete: quando la relazione va oltre la sopravvenienza - 14/01/2020
«Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione...»
-
Gli abusi sessuali sui minori - 13/01/2020
«Nel corso della storia la protezione offerta al minore dalla società è variata a seconda delle epoche e dei luoghi. La scarsa attenzione dedicata dalle...»
-
La disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito del diritto internazionale privato - 13/01/2020
«Come qualsiasi altro contratto, anche quello di lavoro può presentare collegamenti con ordinamenti giuridici diversi che danno origine ad un conflitto di leggi...»