-
Contratto di rete: quando la relazione va oltre la sopravvenienza - 14/01/2020
«Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione...»
-
Il diritto del minore ad una famiglia nell'evoluzione del contesto normativo e giurisprudenziale - 07/02/2020
«Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente...»
-
Il procedimento sommario di cognizione - 21/01/2020
«Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari...»
-
Gli abusi sessuali sui minori - 13/01/2020
«Nel corso della storia la protezione offerta al minore dalla società è variata a seconda delle epoche e dei luoghi. La scarsa attenzione dedicata dalle...»
-
La tutela dei diritti del detenuto - 23/12/2019
«Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi...»
-
La responsabilitą amministrativa delle persone giuridiche da illecito colposo: profili storici, dogmatici e politico-criminali - 16/01/2020
«Con il presente elaborato si intende approfondire il tema relativo alla responsabilità delle persone giuridiche, alla luce del decreto legislativo, 8 giugno 2001, n. 231,...»
-
Crisi da sovraindebitamento: il piano del consumatore - 07/01/2020
«La disciplina del sovraindebitamento introdotta per la prima volta nell’ordinamento italiano con la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 rubricata “Disposizioni in materia...»
-
Italia e Stati Uniti: sistemi costituzionali a confronto - 17/12/2019
«Confronto tra i due sistemi costituzionali italiano e americano.
In particolare vengono affrontate le analogie e le differenze degli organi costituzionali:
il parlamento...»
-
La confisca nel contrasto agli abusi di mercato - 20/01/2020
«Negli ultimi decenni, il legislatore si è trovato a fronteggiare una nuova realtà sociale, caratterizzata dalla presenza di sempre più diffuse e sofisticate...»
-
Il Concordato Preventivo di ATAC S.p.A. - 29/01/2020
«Di fronte alla ormai conclamata crisi di ATAC S.p.A., società in house partecipata dal Comune di Roma, la presente tesi si pone l’obiettivo di esaminare...»
-
Il dolo matrimoniale canonico e le anomalie psicossessuali - 03/12/2019
«La tesi analizza l’importanza che riveste oggi l’istituto del matrimonio canonico, affrontando il suo evolversi nel corso della storia e mettendo in luce gli aspetti...»
-
Il captatore informatico - 02/12/2019
«La tesi esamina quella che sono le origini delle intercettazioni per illustrare il pieno normativo su cui si fonda lo strumento del captatore informatico. Vengono analizzate...»
-
La disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito del diritto internazionale privato - 13/01/2020
«Come qualsiasi altro contratto, anche quello di lavoro può presentare collegamenti con ordinamenti giuridici diversi che danno origine ad un conflitto di leggi...»
-
Le formazioni sociali nella Costituzione: la famiglia - 08/01/2020
«Tra le formazioni sociali che trovano riconoscimento nell'art. 2 Cost., quella che assume un rilievo preminente è la famiglia, disciplinata dagli artt. 29 , 30 ,...»
-
Autoritą Indipendenti e diritto penale - 26/11/2019
«La tesi esamina il fenomeno delle Autorità Indipendenti dalla nascita al suo sviluppo in Italia ed in Europa. In primis si offre una panoramica sulle principali...»
-
Bioetica laica e bioetica cattolica: confronti e prospettive - 18/12/2019
«A conclusione del mio percorso di studi, ho deciso di affrontare nel mio elaborato la fecondazione medicalmente assistita, tematica di estrema attualità, adottando le...»
-
Il risarcimento dei danni da provvedimento favorevole illegittimo - 05/12/2019
«È davvero così improbabile che un agire legittimo della pubblica amministrazione possa far sorgere un diritto al risarcimento per il privato? Il presente lavoro si...»
-
Rimedi italiani contro il sovraffollamento delle carceri - 11/12/2019
«Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza...»
-
La corruzione tra privati - 15/11/2019
«Oggetto di questo lavoro sarà l’analisi di tale fenomeno nelle sue forme di manifestazione tra soggetti privati, cioè fra soggetti che non rivestono alcuna...»
-
Detenere senza imputare. Il confino di polizia dalle origini ottocentesche all'impatto con la Costituzione - 19/11/2019
«La tesi analizza in prospettiva diacronica l'istituto del confino di polizia fascista, prendendo abbrivio dal precedente ottocentesco del domicilio coatto, istituto nato...»
-
L'indipendenza del pubblico ministero nel sistema processuale penale - 08/12/2019
«Questo elaborato consta di tre capitoli, ove l’elemento unificante è posto nella figura del pubblico ministero e, più nello specifico, nella sua...»
-
Il traffico di opere d'arte tra diritto interno ed internazionale. Contrasto alle archeomafie. - 03/12/2019
«Il presente lavoro nasce dalla volontà di analizzare un fenomeno ancora poco conosciuto e discusso ma di una rilevanza tale da far, paradossalmente, discutere. Capire...»
-
Genitorialitą e conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro - 11/11/2019
«La presente tesi analizza la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro. La prima parte della ricerca si sofferma su una contestualizzazione del tema non solo a...»
-
Giustizia del contratto e meritevolezza dell'interesse - 28/11/2019
«L’art. 1322 del nostro codice civile, annoverato tra le disposizioni preliminari sui contratti in generale e rubricato "Autonomia contrattuale", da un lato...»
-
La sanzione dell'avvertimento nel disciplinare notarile: un pendolo tra tipicitą e atipicitą - 12/11/2019
«In questo lavoro è stato analizzato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale sui limiti di applicazione dell'art. 136 legge notarile. La partenza è stata...»
-
Reddito di base e diritti sociali: alternativi o complementari? - 29/10/2019
«L'elaborato offre una paronamica storica, contenutistica e terminologica, nonché afferente ai case studies nazionali del Reddito di base, misura interpretata e...»
-
Il governo delle carceri. Organizzazione e funzioni dell'Amministrazione penitenziaria - 04/11/2019
«Per poter definire con precisione l’oggetto di questo lavoro si rende necessario dire qualcosa a proposito del processo di razionalizzazione dell’esecuzione penale....»
-
La tutela del lavoratore subordinato in situazioni di crisi occupazionale - 25/11/2019
«La tesi analizza gli strumenti di tutela del reddito in situazioni di crisi occupazionale con particolare riguardo alle recenti riforme in materia. Si occupa di trattare la...»
-
Il lavoro intermittente - 03/11/2019
«La globalizzazione, le evoluzioni tecnologiche e l’aumento della pressione fiscale, che hanno reso elevato il costo del lavoro subordinato, hanno generato una evidente...»
-
I rifiuti in Italia: Profili amministrativi - 23/10/2019
«La tesi oggetto di pubblicazione affronta i profili amministrativi della materia dei rifiuti, fondendo ed affondando le sue radici nella disciplina del diritto ambientale in...»