-
L'ambiente sano come diritto umano: confronto tra Europa e Africa - 15/09/2023
«Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo riconoscimento del ruolo svolto dagli ecosistemi quale elemento indispensabile al benessere dell’uomo, laddove...»
-
L’uso illecito delle criptovalute da parte della criminalità organizzata: il fenomeno dell’autoriciclaggio tramite monete virtuali - 18/09/2023
«L’elaborato affronta la tematica dell’autoriciclaggio ex art. 648 ter 1 del c.p. , declinando tale fattispecie in un ambito di interesse specifico come quello...»
-
Il contributo della giurisprudenza costituzionale nel rapporto tra politica e amministrazione.
Il controverso processo di eliminazione del meccanismo dello "spoils system" - 25/08/2023
«Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano.
Storicamente,...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
La circolazione dei modelli di divorzio nello spazio giuridico europeo - 02/08/2023
«L’elaborato si propone di analizzare la circolazione dei modelli di divorzio nelle varie esperienze europee, soffermandosi sia su questioni di carattere comparatistico che...»
-
I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
«Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...»
-
Il regionalismo differenziato: potenzialità e limiti - 10/05/2023
«Il lavoro di tesi si concentra sul cosiddetto "regionalismo differenziato", delineandone tratti costitutivi e caratteristiche.
L'elaborato prosegue con una...»
-
L'insindacabilità dell'opinione espressa e il conflitto di attribuzione tra i Poteri dello Stato dovuto all'applicazione dell'articolo 68, comma 1 della Costituzione: commento all'ordinanza della Corte Costituzionale n. 69/2020. - 21/04/2023
«Analisi dell' ordinanza della Corte Costituzionale n. 69/2020 alla luce delle problematiche sorte in merito al conflitto di attribuzione tra i Poteri dello Stato dovuto...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
La sostituzione fidecommissaria - 13/03/2023
«Questa tesi si pone l'obiettivo di studiare i vari aspetti di un istituto che nel corso del tempo ha subìto numerose classificazioni, talvolta anche forzate, sulla...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
La responsabilità medica alla luce dell'emergenza Covid-19 - 22/02/2023
«Il lavoro esamina le conseguenze, in merito alla responsabilità civile del medico, in seguito alla pandemia da Covid -19 che ha avuto origine nel 2020.
Viene...»
-
Diritto alla salute e obbligo di Green Pass - 28/06/2023
«Il presente studio si compone di tre parti nelle quali ci si propone di verificare la tanto discussa compatibilità con la Costituzione delle norme restrittive adottate...»
-
Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»
-
L’inammissibilità dell'appello ex art. 348-bis c.p.c. - 29/12/2022
«Nel mio lavoro di tesi ho cercato di ricostruire uno dei più dibattuti istituti processuali introdotti dal legislatore italiano negli ultimi anni: l’...»
-
Il disastro ambientale. Dalle applicazioni dell'art. 434 c.p. al varo del dell'art. 452 quater c.p. - 14/11/2022
«Lo scopo di questa tesi è di rendere conto della mutazione normativa che si è susseguita negli anni circa la tutela ambientale. Dalla mancanza di una disciplina...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
Dallo svago alla dipendenza: rilevanza clinica e penale del disturbo da gioco d'azzardo - 20/07/2022
«A partire dal primo capitolo, l'argomento verrà analizzato su diversi piani.
In primis, viene riportato un excursus di carattere letterario in merito al concetto di...»
-
Vizio di mente e infermità nel sistema penale - 23/06/2022
«Nell'elaborato si affronta il tema del vizio di mente partendo da una disamina preliminare circa la disciplina codicistica in materia di imputabilità, soffermandosi...»
-
Sanzioni amministrative e garanzie procedimentali e processuali tra diritto nazionale e diritto europeo - 15/06/2022
«Un problema attuale che coinvolge sia la dottrina sia la giurisprudenza a livello europeo, ma anche quello interno, è la questione relativa alla natura giuridica delle...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
-
La circostanza aggravante di cui all'art. 416-bis.1 c.p.: questioni problematiche conseguenti alla sua introduzione - 20/04/2022
«L’art. 416 bis 1 c.p., introdotto nel 2018 mediante l’art. 5 D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, disciplina, al primo comma, una circostanza che prevede due differenti...»
-
L'attività sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Probation processuale fra imputato adulto e minorenne - 23/02/2022
«Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli...»
-
Modifiche tacite della Costituzione e trasformazioni della forma di Governo - 18/01/2022
«Tutti i mutamenti costituzionali sono dettati da influenze politiche, sociali, economiche e culturali, ma ciò che andremo ad analizzare sarà la forma di questi...»
-
Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
«La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...»
-
La perizia psichiatrica e le neuroscienze - 14/12/2021
«La perizia psichiatrica è un mezzo di prova disciplinato dal Codice di procedura penale , disposto d’ufficio o a richiesta di parte (si parla in questo caso di...»
-
Il contratto di lavoro a tempo determinato - 16/12/2021
«Il contratto a tempo determinato è una tipologia di contratto di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine.
Questa...»