- 
  
    La disciplina del lavoro femminile: tra procreazione e produzione - 04/01/2023
  
 «La trattazione parte dall’interrogativo se nell’era dei diritti sociali e politici espansi, quanto meno a tutti i cittadini e cittadine, in cui ogni carta...» 
- 
  
    Il disastro ambientale. Dalle applicazioni dell'art. 434 c.p. al varo del dell'art. 452 quater c.p. - 14/11/2022
  
 «Lo scopo di questa tesi è di rendere conto della mutazione normativa che si è susseguita negli anni circa la tutela ambientale. Dalla mancanza di una disciplina...» 
- 
  
    Tempo, Pubblica Amministrazione e danno da ritardo - 20/09/2023
  
 «Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della  Pubblica Amministrazione . L’argomento in questione...» 
- 
  
    La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
  
 «L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno  Stato  può essere necessario, in determinati casi, adottare...» 
- 
  
    Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
  
 «Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...» 
- 
  
    Gli ammortizzatori sociali durante l'emergenza pandemica da COVID-19 - 03/07/2022
  
 «La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo...» 
- 
  
    La tutela contro il licenziamento illegittimo dopo la pronuncia della Consulta n.194/2018 - 04/05/2022
  
 «Il presente elaborato, quale dissertazione conclusiva del ciclo di studi magistrale in Giurisprudenza, ha lo scopo di approfondire l'istituto del licenziamento illegittimo...» 
- 
  
    Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
  
 «Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...» 
- 
  
    L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
  
 «Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...» 
- 
  
    Libertą personale e carcere. Le garanzie costituzionali dei diritti di libertą della persona detenuta. - 12/04/2022
  
 «L'elaborato, procedendo all’esame dalla prospettiva costituzionale, nonché dalla prospettiva legislativa, dottrinale e giurisprudenziale del tema concernente...» 
- 
  
    Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
  
 «Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo  delitto  di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...» 
- 
  
    Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
  
 «La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle  misure di prevenzione  personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...» 
- 
  
    L'immediatezza ed il principio di immutabilitą fisica del giudice - 07/12/2021
  
 «Il presente lavoro esamina due principi del  processo penale  che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...» 
- 
  
    Emergenza pandemica e disciplina della libertą religiosa nel sistema delle fonti costituzionali - 04/11/2021
  
 «Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l’accento in modo particolare sulle restrizioni che...» 
- 
  
    La ragionevole durata come canone del giusto processo - 20/05/2021
  
 «Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale...» 
- 
  
    La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
  
 «Quando si affronta la tematica del  lavoro  e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...» 
- 
  
    La pornografia minorile e le nuove frontiere del diritto penale d'autore - 06/04/2021
  
 «L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di...» 
- 
  
    La regola di giudizio dell'udienza preliminare: prospettive di riforma - 31/01/2021
  
 «Con il presente elaborato, si è analizzato l’istituto dell’ udienza preliminare , inizialmente in maniera generale, partendo dal concetto di fase di...» 
- 
  
    Il ruolo delle prefetture nella gestione degli appalti pubblici in sanitą - 23/02/2021
  
 «L’efficacia delle attività di contrasto alla criminalità organizzata (e in particolare di tipo mafioso) è intimamente connessa alla capacità...» 
- 
  
    Omogenitorialitą e interesse del minore - 15/02/2021
  
 «La tesi che si intende, in questa sede, esporre, analizza la “questione” dell’omogenitorialità, utilizzando, quale punto di vista preferenziale, quello...» 
- 
  
    La digitalizzazione della propaganda di odio razziale. Una prospettiva comparata - 26/01/2021
  
 «Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale dei fenomeni discriminatori perpetrati soprattutto nei confronti degli stranieri, in base a...» 
- 
  
    La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
  
 «“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...» 
- 
  
    Responsabilitą amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
  
 «L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da  reato , introdotta nel nostro...» 
- 
  
    La famiglia e le altre forme di convivenza - 05/05/2020
  
 «Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario...» 
- 
  
    La disciplina del lavoro agile - 24/06/2020
  
 «Il presente elaborato analizza la disciplina del lavoro agile, modalità di realizzazione della prestazione, introdotto con la Legge n.81/2017, che permette alle parti del...» 
- 
  
    Il procedimento sommario di cognizione - 21/01/2020
  
 «Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari...» 
- 
  
    La tutela dei diritti del detenuto - 23/12/2019
  
 «Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi...» 
- 
  
    La legittimitą dell'ergastolo - 27/10/2019
  
 «Nel diritto penale contemporaneo emerge, sempre di più, la questione funzionale della pena. L’ergastolo rappresenta l’area del diritto penale in cui il...» 
- 
  
    Il giudizio abbreviato alla luce della riforma "Orlando" - 03/09/2019
  
 «Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni...» 
- 
  
    La disciplina delle intercettazioni tra tutela della riservatezza ed esigenze investigative - 21/05/2019
  
 «Obiettivo di questa tesi è quello di dare una panoramica generale, dopo un'approfondita disamina della giurisprudenza e della prassi al tempo della previgente...»