-
La Concezione dello Stato e idea di Costituente nel pensiero di Giuseppe Dossetti - 18/05/2020
«Il presente lavoro abbraccia trasversalmente tre distinte materie: Diritto pubblico, diritto ecclesiastico e storia delle costituzioni moderne. Ha ad oggetto uno dei più...»
-
La responsabilitą professionale dell'infermiere: risk management e le nuove frontiere dell'infermieristica forense - 28/04/2020
«L’argomento trattato nella tesi riguarda la responsabilità infermieristica, il risk management e l’infermieristica forense. Oggi l’infermiere non...»
-
Gli Enti Centrali della Chiesa Cattolica - 24/06/2020
«La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa...»
-
La trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo - 20/04/2020
«Il presente studio prende in esame la trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo e le basi giuridiche volte alla sua realizzazione. Questo riguarda tutti...»
-
La famiglia e le altre forme di convivenza - 05/05/2020
«Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario...»
-
Profili fiscali del rider - 14/04/2020
«Le modalità di fare impresa si stanno evolvendo e con esse anche le modalità con cui le imprese stesse organizzano il capitale lavoro; ciò dovuto in...»
-
Le concessioni delle acque minerali: verso la riforma della Legge Regionale Toscana n. 38/2004 in materia di canoni concessori e incentivi per i concessionari - 08/04/2020
«Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito della proposta di quest’ultima di realizzare un’indagine...»
-
Concordato preventivo: ruolo, funzione e novitą alla luce del Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza - 27/04/2020
«La mia tesi di laurea esamina la disciplina del concordato preventivo alla luce delle novità contenute nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza . Nel...»
-
Il delitto di abuso d'ufficio negli organi collegiali - 12/06/2020
«Il presente lavoro di tesi, riguardante la tematica del delitto di abuso d’ufficio all’interno degli organi collegiali, ha l’obiettivo di svolgere...»
-
La disciplina del lavoro agile - 24/06/2020
«Il presente elaborato analizza la disciplina del lavoro agile, modalità di realizzazione della prestazione, introdotto con la Legge n.81/2017, che permette alle parti del...»
-
L'Intervento volontario nel processo - 25/05/2020
«“ interveniens vice actoris fungitur ”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si...»
-
Evoluzione del modello S.r.l. alla luce delle nuove modalitą di finanziamento - 22/04/2020
«Il presente elaborato si propone di analizzare i principali aspetti e cambiamenti relativi alla struttura finanziaria del modello di s.r.l., concentrandosi principalmente...»
-
Le Costituzioni Piemontesi: un primo passo verso la codificazione? - 27/02/2020
«Una sentita analisi storiografica del settecento giuridico nello Stato Sabaudo sotto i Regni di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III. Della documentazione esistente, ho preso...»
-
La rappresentanza e l'assistenza dell'ente nel procedimento penale ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 - 21/04/2020
«A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo...»
-
Il delitto di pedopornografia: la tutela dello sviluppo psicofisico del minore tra diritto penale laico e diritto penale canonico - 23/02/2020
«Il fenomeno dell’attrazione sessuale provata dagli adulti nei confronti di minori è sempre esistito in tutte le culture, sia pure in diverse forme ed espressioni....»
-
La colpa medica nella giurisprudenza post Sezioni Unite Mariotti - 15/04/2020
«La sentenza delle Sezioni Unite “Mariotti” ha assunto un ruolo centrale nella disciplina della colpa medica per la lettura che ha dato all’art. 6 della L....»
-
Responsabilitą medica e onere della prova - 03/05/2020
«La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La...»
-
Hate speech e sua evoluzione nella rete - 02/03/2020
«Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale,...»
-
Il Consolato del Mare di Messina - 17/02/2020
«Con l’attuale ricerca ho esaminato, e in parte ricostruito, i caratteri del Consolato del Mare di Messina nei secoli che vanno dal 1200 alla seconda metà del 1700,...»
-
Hate Speech online: il diritto italiano e statunitense a confronto - 13/05/2020
«Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte in materia relativamente alle posizioni assunte dall’Italia e dagli Stati Uniti rispetto al...»
-
Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
«I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...»
-
Il riconoscimento del figlio naturale dopo la riforma sulla filiazione - 23/01/2020
«La tesi di laurea affronta il tema del riconoscimento del figlio naturale avvenuto a seguito della riforma sulla filiazione, introdotto dalla legge n. 219/2012 e dal D.lgs. n....»
-
Il principio del "ne bis in idem" quale diritto dell'imputato. Evoluzione sistematica della giurisprudenza e della dottrina Europea e Nazionale. - 11/05/2020
«La presente tesi analizza in maniera compiuta la problematica della duplicazione di giudizi a carico del medesimo soggetto in relazione all'idem factum (NE BIS IN IDEM...»
-
Il procedimento sommario di cognizione - 21/01/2020
«Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari...»
-
La tutela dei diritti del detenuto - 23/12/2019
«Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi...»
-
La responsabilitą amministrativa delle persone giuridiche da illecito colposo: profili storici, dogmatici e politico-criminali - 16/01/2020
«Con il presente elaborato si intende approfondire il tema relativo alla responsabilità delle persone giuridiche, alla luce del decreto legislativo, 8 giugno 2001, n. 231,...»
-
Italia e Stati Uniti: sistemi costituzionali a confronto - 17/12/2019
«Confronto tra i due sistemi costituzionali italiano e americano.
In particolare vengono affrontate le analogie e le differenze degli organi costituzionali:
il parlamento...»
-
Il Concordato Preventivo di ATAC S.p.A. - 29/01/2020
«Di fronte alla ormai conclamata crisi di ATAC S.p.A., società in house partecipata dal Comune di Roma, la presente tesi si pone l’obiettivo di esaminare...»
-
Le formazioni sociali nella Costituzione: la famiglia - 08/01/2020
«Tra le formazioni sociali che trovano riconoscimento nell'art. 2 Cost., quella che assume un rilievo preminente è la famiglia, disciplinata dagli artt. 29 , 30 ,...»
-
Autoritą Indipendenti e diritto penale - 26/11/2019
«La tesi esamina il fenomeno delle Autorità Indipendenti dalla nascita al suo sviluppo in Italia ed in Europa. In primis si offre una panoramica sulle principali...»