- 
  
    Consulenza legale Q202545389 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
  
«La fattispecie prospettata concerne l’individuazione delle quote ereditarie spettanti, in caso di  successione legittima , alla madre ed al fratello unilaterale del  de...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545332 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
  
«L’ assicurazione sociale  vita, istituita con la legge 28 luglio 1939, n. 1436, costituisce una forma di tutela economica di natura previdenziale in favore degli iscritti...»
 
              - 
  
    Quesito Q202545167 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
  
«Buongiorno. 
 
Lavoro in una ditta metalmeccanica settore impiantistico, da 19 anni, sono attualmente impiegato livello B3. Non sono più in buoni rapporti con il legale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544986 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
«Nella fattispecie sottoposta all’attenzione si tratta di individuare i soggetti chiamati alla  successione  della zia (che, per comodità, si indicherà con il...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544903 (Articolo 38 Costituzione - )
  
«Spett. Brocardi sono un uomo di 68 anni riconosciuto invalido civile al 74%per delle patologie croniche di cui soffro da tempo, assistevo da anni la mia mamma invalida al 100% e...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544897 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«In un complesso residenziale in sede di rogito e' stato allegato e accettato un regolamento condominiale quindi ""regolamento di natura contrattuale""...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544822 (Articolo 317 Codice Civile - Impedimento di uno dei genitori)
  
«Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della  responsabilità genitoriale  sul...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«Gli artt.  1100  e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di  comunione  - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«QUESITO DIMISSIONI RAPPRESENTANTI 
SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI DI UN SUPERCONDOMINIO COM-POSTO DA 14 FABBRICATI DOVE È PREVISTA LA NOMINA DEL...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544205 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI IN UN SUPERCONDOMINIO COMPOSTO DA 14 FABBRICATI, CON CONDOMINI SUPERIORE A 6O IN CUI È PREVEISTA LA NOMINA DEL...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543769 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
«Secondo l’art.  2948  del Codice Civile, il  diritto  al T.F.R. si prescrive in 5 anni dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro. 
	 
	Il  termine di prescrizione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543434 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
  
«La videosorveglianza all’interno del condominio è soggetta ad una normativa specifica che tutela, da un lato, i singoli condomini e, dall’altro, il patrimonio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543353 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«Il calcolo fatto nel quesito è errato. L’art. 67 delle disp. att. del c.c. prevede la possibilità, per il singolo  condomino , di intervenire alla riunione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542812 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
  
«Nell’eventualità in cui si ritenga che l’appartamento possa effettivamente far fronte a tutte le posizioni debitorie della  società , sembra opportuna...»
 
              - 
  
    Quesito Q202542811 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Buongiorno, scrivo in forma di locatore di un immobile dato in locazione dal 01/04/2021 con formula 4+4 ad uso abitativo con possibilità di sublocazione (per scopi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541944 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
  
«L’attività di mediazione è regolata dagli artt.  1754  e ss. del c.c., nonché dalla normativa speciale in materia. 
	Nello specifico, l’art. 5...»
 
              - 
  
    Quesito Q202541970 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilitą)
  
«La società srls con capitale sociale 300 euro, ricevere multe per mancanza di adempimenti di sicurezza e ha debiti verso fornitori. Legale rappresentante vuole sapere...»
 
              - 
  
    Quesito Q202541944 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
  
«Buongiorno, può un mediatore Immobiliare iscritto al REA essere contemporaneamente legale rappresentante di una società di capitali che svolge appunto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541502 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
  
«L’articolo 494 del codice penale (rubricato "Sostituzione di persona") afferma quanto segue: “ Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un...»
 
              - 
  
    Quesito Q202541190 (Articolo 1713 Codice Civile - Obbligo di rendiconto)
  
«QUESITO 
Sono un condomino amministratore in prorogatio delle parti comuni di un Supercondominio composto da quattordici fabbricati. Purtroppo questa situazione che si protrae...»
 
              - 
  
    Quesito Q202440920 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
  
«Buongiorno. 
Sono un operaio metalmeccanico di un'industria, lavoro in questa azienda da Ottobre 2010. A Gennaio 2011 mi viene retribuito un superminimo accompagnato da...»
 
              - 
  
    Quesito Q202440889 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«Buon giorno, 
 
Nel mio condominio una condomina, unica proprietaria, ha l'abitudine di delegare a volte il marito (non condomino) e a volte un avvocato. Si presenta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202440204 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202440185 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
  
«L’assegno di cura è un  sussidio  previsto a favore di soggetti in condizioni di gravissima disabilità o non autosufficienza, la cui gestione è di...»
 
              - 
  
    Quesito Q202440207 (Articolo 64 bis Legge diritto autore - )
  
«ho un'azienda (che indico come A) che ha sviluppato un software che viene venduto in licenza d'uso ad un'altra azienda (che indico come B) il cui rappresentante...»
 
              - 
  
    Quesito Q202440185 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
  
«La scrivente, in qualità di figlia e caregiver della propria madre, convivente, ha presentato istanza per l'accesso al beneficio economico per i nuovi soggetti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439837 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
  
«La soluzione al quesito richiede una brevissima disamina dei due istituti giuridici coinvolti e dei requisiti per la loro applicazione: la  rappresentazione  e la trasmissione...»
 
              - 
  
    Quesito Q202439868 (Articolo 2630 Codice Civile - Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi)
  
«Buongiorno, 
 
sono presidente di un consorzio che ha un consiglio direttivo. 
 
Per amministratori si deve intendere tutti i membri del consiglio direttivo anche se da statuto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439653 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
  
«I commi 36 e seguenti dell’art. 1 della c.d. Legge Cirinnà disciplinano la  convivenza di fatto : vale a dire il rapporto intercorrente tra “ due persone...»