- 
  
    Consulenza legale Q202545200 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Le note esplicative allegate al quesito sono assolutamente esaurienti e ricche di materiale giurisprudenziale che può essere tranquillamente utilizzato da un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544905 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
  
«La questione che si chiede di prendere in esame concerne l’ampiezza dei poteri e delle facoltà spettanti al curatore dell’ eredità giacente , nominato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
  
«Purtroppo, in una fattispecie come quella descritta le pronunce della Corte di Cassazione non sono favorevoli alle ragioni dell’autore del quesito: gli Ermellini, infatti,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
  
«Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
  
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543980 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
  
«Il congedo straordinario, previsto dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , tutela la grave disabilità con l’obiettivo di assicurare, al familiare disabile...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542107 (Articolo 301 Codice proc. civile - Morte o impedimento del procuratore)
  
«Non si possiedono informazioni sulla vicenda processuale alla base del quesito proposto. 
	Sembra che l’avvocato, costituito in sede di giudizio di legittimità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202440367 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
  
«Il D. Lgs. 151/2001 all'articolo  42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439123 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
  
«L’art. 1005 del c.c. dispone che le  riparazioni straordinarie  sono a carico del  nudo proprietario : la norma specifica repentinamente poi che sono riparazioni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202438765 (Articolo 7 GDPR - Regolamento UE Privacy - Condizioni per il consenso)
  
«In relazione al quesito da Lei proposto è oppurtuno svolgere alcune precisazioni.  
Anzitutto, la normativa in materia di videosorveglianza esprime positivamente - previa...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
«Va premesso che, per un migliore inquadramento della fattispecie, sarebbe necessario esaminare l'atto costitutivo della servitù. 
	Ad ogni modo, sulla base delle...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202437522 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
«Le parole usate nel quesito esprimono un concetto sicuramente nobile e degno di essere tutelato: un albero è un essere vivente, una parte fondamentate e attiva del nostro...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202335465 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
  
«Il riferimento normativo indicato nel quesito è sicuramente corretto (art. 1055 c.c.), mentre qualche precisazione va fatta per ciò che concerne le modalità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334689 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
  
«Per quello che si è potuto capire dai documenti che corredano il presente parere ( sentenza  e atto di  appello  di controparte) ci si sente di affermare che il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334742 (Articolo 7 Statuto lavoratori - Sanzioni disciplinari)
  
«Il comma 2 dell’art. 7 dello  Statuto dei lavoratori  , prevede che “ Il  datore di lavoro  non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334734 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
«La situazione che si ipotizza, ovvero quella della scoperta successiva di attività o passività non inseriti nell’ inventario  di  eredità , è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334660 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
  
«In effetti è improbabile che possa trovarsi qualche pronuncia giurisprudenziale in cui si faccia riferimento all’esercizio dell’ actio interrogatoria  da...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334361 (Articolo 55 Codice Penale - Eccesso colposo)
  
«Dal punto di vista penale no in quanto non c’è alcuna fattispecie che punisca l’agente di pubblica sicurezza che detenga munizioni in esubero rispetto a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333935 (Articolo 1595 Codice Civile - Rapporti tra il locatore e il subconduttore)
  
«Dopo un’attenta analisi della documentazione allegata, è possibile pervenire ad una soluzione del quesito nei termini che seguono. 
	 
 
 
	Innanzitutto, per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333872 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
«A parere di chi scrive la vicenda va affrontata da un altro punto di vista, ovvero facendo applicazione di tutti principi espressi dalla giurisprudenza attorno alla tematica...»
 
              - 
  
    Quesito Q202333636 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
  
«Buona sera. 
Ho perso una causa perchè il mio difensore non avrebbe ridepositato ( o come sembra neanche depositato in seguito all'atto di citazione la documentazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231788 (Articolo 495 Codice Civile - Pagamento dei creditori e legatari)
  
«La circostanza che taluno, ritenendo di trovarsi nella posizione di  erede  nei confronti di un determinato  de cuius , abbia manifestato la volontà di accettare l’...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231518 (Articolo 603 Codice proc. penale - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale)
  
«Nel caso di specie occorre, prima di tutto, fare un po’ di chiarezza sui presupposti argomentativi della richiesta di parere. 
  
Vero è che la prova della data di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231577 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
  
«L’art. 896 c.c. sembra essere molto chiaro in merito a ciò che viene chiesto, riconoscendo al  proprietario  di un  fondo  il potere di costringere il vicino, i cui...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231117 (Articolo 388 Codice Penale - Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice)
  
«La vicenda è indubbiamente complessa e denota una condotta scorretta dell’ex coniuge. 
 
Tuttavia, il comportamento posto in essere non sembra denotare alcuna...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231035 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
  
«La domanda concernente i soggetti legittimati a partecipare alle operazioni peritali era stata già affrontata nel quesito n. 30813, al quale dunque si rinvia. 
	 
	In...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230813 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
  
«Il Codice di procedura civile si occupa della questione oggetto del quesito agli art. 194 c.p.c. e  90  disp. att. c.p.c., prevedendo che le parti debbano essere debitamente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230722 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
  
«Prima di trattare la vicenda nel merito, deve essere fatta una precisazione. 
  
La presente richiesta di parere si innesta nell’ambito di ulteriori richieste aventi ad...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230679 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
«In casi come questo se si ha interesse a continuare ad avvalersi della  servitù  e soprattutto se non si alcuna intenzione di perderne il diritto, occorre senza alcun...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230521 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
  
«Uno dei tanti rischi che si corre in caso di acquisto effettuato all’asta è proprio quello che qui si lamenta. 
Purtroppo, nell’ambito della vendita coattiva...»