- 
  
    Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
 «Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545134 (Articolo 337 septies Codice Civile - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni)
  
 «In merito alla questione sottoposta a questa Redazione, l’attuale testo dell’art. 337-septies del codice civile (rubricato, cioè intitolato, “...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545120 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
  
 «La materia dell'installazione di telecamere in condominio è sempre piuttosto spinosa e delicata, anche se la giurisprudenza e il Garante Privacy hanno dato diverse...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545083 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
  
 «È necessario affrontare il presente quesito suddividendo i due aspetti di cui ci chiede di parlare. 
	Il primo è quello riguardante la rimborsabilità dei...» 
- 
  
    Quesito Q202544944 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
  
 «Buongiorno. Vi contatto per un consulto in merito a come affrontare tre distinti problemi di immissioni sonore a mio parere disturbanti di cui lamento la presenza presso il mio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544905 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
  
 «La questione che si chiede di prendere in esame concerne l’ampiezza dei poteri e delle facoltà spettanti al curatore dell’ eredità giacente , nominato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544867 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Purtroppo, l’ amministratore di condominio  è nel giusto. In questo senso, ad esempio, è molto chiara Cass Sez. 6 - 2,  Ordinanza  n. 22155 del 12/09/2018...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544822 (Articolo 317 Codice Civile - Impedimento di uno dei genitori)
  
 «Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della  responsabilità genitoriale  sul...» 
- 
  
    Quesito Q202544865 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Egr. Avvocato, 
Vorrei un parere legale su una questione che riguarda un diritto di passaggio sulle scale e sul ballatoio di un piccolo condominio. 
 
I fatti possono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544779 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
  
 «Non è detto che le ragioni dell’autore del quesito trovino una scontata tutela in un ipotetico contenzioso nei confronti del condominio. 
	Anche prima della riforma...» 
- 
  
    Quesito Q202544822 (Articolo 317 Codice Civile - Impedimento di uno dei genitori)
  
 «Buongiorno, 
in caso di morte di uno dei genitori non sposati di un minorenne, il genitore in vita avrà automaticamente la tutela del minore o verrà affiancato da...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544382 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce  innovazione  lesiva del  decoro architettonico...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
  
 «Purtroppo, in una fattispecie come quella descritta le pronunce della Corte di Cassazione non sono favorevoli alle ragioni dell’autore del quesito: gli Ermellini, infatti,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
 «Gli artt.  1100  e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di  comunione  - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544436 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
  
 «Da quanto descritto nel quesito sussistono i presupposti perché a ciascun genitore venga nominato un  amministratore di sostegno , che possa occuparsi, sotto la vigilanza...» 
- 
  
    Quesito Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
 «Sono un coerede di un fabbricato con una parte abusiva realizzata nel 1973. Su detta parte abusiva il de cuius presentò domanda di condono nel marzo 1995,versando sia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
  
 «Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la  successione  di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...» 
- 
  
    Quesito Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
  
 «In seguito alla morte di uno zio vedovo e senza figli, io ( figlio di un fratello) e i miei due cugini ( figli di un altro fratello) siamo diventati chiamati...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
  
 «Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544250 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
 «Il numero 1) dell’art. 1130 del c.c. prevede che primario dovere dell’amministratore sia quello di dare esecuzione alle delibere assembleari. 
	A rafforzare tale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544195 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
  
 «Con la morte si è instaurata, sull'abitazione, una  comunione  tra gli eredi, la quale trova la sua disciplina negli artt.  1100  e ss. del c.c. 
	 
	 
	In...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544151 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
 «Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, ci si sente di concludere che l’opera che si intende portare avanti non sia lesiva delle norme condominiali....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543961 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
  
 «Il quesito che si pone riguarda, sostanzialmente, la sorte del  legato  disposto dal testatore in favore dell’amico, avente ad oggetto due appartamenti. 
	Tale legato,...» 
- 
  
    Quesito Q202543961 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
  
 «Buon giorno 
Vorrei fare una domanda 
Mio fratello che non è sposato e non ha figli nel 2017 fece un testamento con me come erede universale,è un legato di due...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543843 (Articolo 633 Codice proc. civile - Condizioni di ammissibilitą)
  
 «Nel caso qui trattato, risulta che, negli atti di acquisto dei singoli immobili all’interno di un unico complesso immobiliare, venga affermata la  comproprietà  del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543845 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
  
 «L’ art.  1005  del c.c. pone, in capo al nudo proprietario, l’obbligo di far fronte alle spese straordinarie relative all’immobile dato in  usufrutto . Del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543769 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
 «Secondo l’art.  2948  del Codice Civile, il  diritto  al T.F.R. si prescrive in 5 anni dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro. 
	 
	Il  termine di prescrizione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
  
 «La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della  comunione  ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione,...» 
- 
  
    Quesito Q202543845 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
  
 «Nel ‘91 abbiamo acquistato appartamento, io (terza figlia) come nuda proprietaria al 100%; i miei genitori usufruttuari ognuno al 50%. Nel ‘92 muore mio padre...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543587 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
  
 «Il socio d’opera, in una società di persone, è colui che, anziché apportare beni o denaro, si obbliga nei confronti della società a svolgere...»