- 
  
    Consulenza legale Q202542379 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
  
 «In base alla normativa vigente, il  Trattamento di Fine Rapporto (TFR) , la  pensione  e l'indennità di disoccupazione NASpI sono soggetti a  pignoramento , ma con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438362 (Articolo 96 Legge fallimentare - Formazione ed esecutivitą dello stato passivo)
  
 «Ai sensi dell’art. 96, ultimo comma, della legge fallimentare, il decreto che rende esecutivo lo stato passivo e le decisioni assunte dal tribunale all'esito dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438107 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
 «La prima domanda alla quale si chiede di dare risposta è quella relativa alla configurabilità o meno di una  donazione indiretta  con riguardo all’acquisto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437925 (Articolo 2819 Codice Civile - Sentenze arbitrali)
  
 «L’art. 2819 c.c., rubricato “ Sentenze arbitrali ”, risponde in maniera inequivoca a ciò che qui viene chiesto, disponendo che si può iscrivere...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437720 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
 «L’azione posta in essere dal coerede si ritiene che non presenti profili di illegittimità, semmai di dubbia opportunità. 
In particolare, con riferimento...» 
- 
  
    Quesito Q202437007 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
  
 «Buongiorno, sempre in materia di eredità giacente avrei la necessità di avere conferma di quanto vado brevemente ad esporre. 
(A) sorella della de cuius (B)...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202435583 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
 «La prima precisazione che va fatta è che per il  credito  vantato dall’ erede  nei confronti del patrimonio ereditario non può parlarsi di “...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334992 (Articolo 1851 Codice Civile - Pegno irregolare a garanzia di anticipazione)
  
 «La disposizione in esame disciplina la figura del  pegno irregolare  a garanzia di anticipazione. 
Il pegno irregolare si configura ogniqualvolta il debitore costituisca in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334288 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
  
 «Ai sensi del comma 7 dell’art. 545 c.p.c. le somme da chiunque dovute a titolo di  pensione , di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333900 (Articolo 503 Codice Civile - Liquidazione promossa dall'erede)
  
 «Il caso che qui viene prospettato trova il suo fondamento normativo all’art. 503 c.c., rubricato “ Liquidazione promossa dall’ erede  ”. 
Come può...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232069 (Articolo 221 Codice crisi d'impresa - Ordine di distribuzione delle somme)
  
 «Coloro che al momento del fallimento dell’azienda risultano essere creditori nei confronti di questa, è necessario che richiedano  domanda d’insinuazione al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231816 (Articolo 2913 Codice Civile - Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato)
  
 «Una primo principio fondamentale che occorre avere ben presente quando si ha a che fare con un bene sottoposto a procedura esecutiva immobiliare è quello desumibile...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231126 (Articolo 493 Codice proc. civile - Pignoramenti su istanza di pił creditori)
  
 «Per riscontrare il quesito del cliente risulta necessario soffermarsi brevemente, in via preliminare, sulla ratio dell’articolo  493  comma 2 c.p.c, che disciplina il cd....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127330 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
  
 «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre preliminarmente verificare che l’azione di simulazione non sia prescritta e sia ancora azionabile. 
A tal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127245 (Articolo 2519 Codice Civile - Norme applicabili)
  
 «Ai sensi dell’ art. 2519 del c.c. , alle  società cooperative  si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni sulla  società per azioni , salvo che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202027006 (Articolo 503 Codice Civile - Liquidazione promossa dall'erede)
  
 «Il caso in esame trova disciplina oltre che nel codice civile, ed in particolare nelle norme che lo stesso detta in tema di liquidazione dell’eredità beneficiata e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026055 (Articolo 581 Codice Civile - Concorso del coniuge con i figli)
  
 «L’ art. 1854 del c.c.  disciplina il  conto corrente  intestato a più persone, disponendo espressamente che gli intestatari del conto sono considerati creditori o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026026 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
  
 «La possibilità di agire nei confronti dei nonni per ottenere il concorso di questi ultimi nel  mantenimento  del minore è prevista dall’art.  316 bis  del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025060 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
  
 «La linea di condotta che si è deciso di seguire si ritiene che sia perfettamente conforme sia alle norme dettate dal codice civile in materia di accettazione di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924089 (Articolo 11 Legge sui reati tributari - Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte)
  
 «L’art. 11 del D. Lgs. n. 74 del 10 marzo del 2000 (citato nel quesito) è rubricato “  Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte  ”. La...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822418 (Articolo 2902 Codice Civile - Effetti)
  
 «Va in primo luogo precisato che l’ azione esecutiva  promossa da un solo creditore, di per sé, non “esclude” gli altri: questi ultimi, infatti, hanno...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822356 (Articolo 216 Legge fallimentare - Bancarotta fraudolenta)
  
 «I reati di bancarotta fraudolenta e di fatti di bancarotta fraudolenta sono reati propri; possono cioè essere posti in essere solo da taluni soggetti individuati nella...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821506 (Articolo 140 Legge fallimentare - Effetti della riapertura)
  
 «L’argomento oggetto del quesito ha costituito oggetto di un accesso dibattito tra dottrina e giurisprudenza, risalente addirittura agli anni 70, e dovuto essenzialmente al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718700 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
  
 «Concetto basilare che occorre tenere ben presente nell’affrontare il problema che viene sottoposto all’esame è quello secondo cui l’effetto dell’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616727 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
  
 «Le considerazioni esposte nel quesito ed il ragionamento condotto che ha portato alla formalizzazione di una richiesta di risarcimento danni ai creditori procedenti in ordine,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616440 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
  
 «Dal quesito scaturiscono due problematiche distinte. 
	 
	La prima riguarda le responsabilità del consulente finanziario. Al suo "ricatto" sarebbe facilmente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201514852 (Articolo 43 Legge fallimentare - Rapporti processuali)
  
 «La vicenda è così riassumibile: Alfa, presunta creditrice, ottiene d.i. verso Beta. Quest'ultima propone opposizione al d.i. instaurando, così, giudizio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201514229 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
  
 «Il quesito sottende due problematiche: la prima legata alla redazione di un atto di "proroga" che possa garantire nel modo migliore il promissario acquirente; la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20138661 (Articolo 498 Codice proc. civile - Avviso ai creditori iscritti)
  
 «Nell’ambito del processo di esecuzione, la regola generale vigente in materia di distribuzione della somma ricavata è quella contenuta all’ art. 510 del...»