-
Quesito Q202232519 (Articolo 1722 Codice Civile - Cause di estinzione)
«Spett.le redazione Brocardi,
Ho già usufruito della vostra consulenza ma mi trovo a dovervi chiedere un nuovo chiarimento.
Tra poco più di un mese firmerò...»
-
Quesito Q202232503 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Buongiorno,
vi chiedo di esprimere la vostra competenza circa il problema che vi pongo in calce:
ho recentemente scoperto dei problemi di Tossicodipendenza che riguardano mio...»
-
Consulenza legale Q202232432 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il tetto di un edificio condominiale rientra tra i beni comuni come previsto dall’ art.1117 c.c., a meno che non risulti il contrario in modo chiaro ed univoco, dal...»
-
Quesito Q202232477 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Buonasera, mi sono sposato in comunione dei beni nel 1996 e separato dall'aprile 2018 con due figli minori (nel 2018 di anni 17 e 9) con assegno di 750 euro al mese (200 per...»
-
Consulenza legale Q202232386 (Articolo 70 T.U.I.R. - Redditi di natura fondiaria)
«Quadro normativo di riferimento
La comunione ereditaria è una particolare tipologia di comunione che si instaura a seguito della morte di una persona fisica ( de...»
-
Quesito Q202232386 (Articolo 70 T.U.I.R. - Redditi di natura fondiaria)
«Buongiorno, mia moglie portoghese con cittadinanza italiana acquisita, residente in Italia, in Portogallo è parte con la sorella maggiore, che la gestisce ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202232266 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La questione sottoposta nel quesito riguarda una asserita mala gestione da parte dell’amministratore della comunione , che pare essere anche un compartecipe della...»
-
Consulenza legale Q202232177 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Le irregolarità compiute dall’ amministratore nella gestione dello stabile sono sicuramente diverse e vanno dalla mancata esecuzione di ben due delibere...»
-
Consulenza legale Q202232165 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La norma di legge per la questione in oggetto è l’art. 1122 bis c.c. che afferma il diritto dei condomini ad installare gli impianti per la produzione...»
-
Consulenza legale Q202232089 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il principio che regola i rapporti tra i partecipanti ad una comunione è quello del pari uso della cosa comune da parte di tutti i compartecipi (art. 1102 c.c.)....»
-
Quesito Q202232140 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Buongiorno, lo scrivente fa presente che il giorno 9 Giugno di questo anno è deceduta la propria moglie , con la quale aveva i Conto Correnti bancari in comune. Con lei...»
-
Consulenza legale Q202232093 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«In tutta sincerità, stupisce che un amministratore di condominio professionista sostenga ancora nel 2022, dopo anni dalla entrata in vigore della riforma del...»
-
Consulenza legale Q202232077 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Va ricordato che - come ribadito più volte anche dalla giurisprudenza - l’ impresa familiare è e rimane un’ impresa individuale ; si veda ad es. Cass....»
-
Consulenza legale Q202232051 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«La comunione č disciplinata dagli artt. 1101 c.c. e seguenti.
Lart. 1101 c.c. stabilisce che le quote dei partecipanti alla comunione si presumono in parti uguali e che il...»
-
Consulenza legale Q202232046 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«L’operazione a cui si fa riferimento nel caso in esame e che costituisce oggetto di controversia tra le parti è quella che tecnicamente si definisce come “...»
-
Consulenza legale Q202232044 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
«Visionando la documentazione inviata, si apprende che la s.r.l. a cui fa riferimento risulta ancora attiva al 17.10.2022 (data di evasione della visura), pur se in fase di...»
-
Quesito Q202232077 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Vorrei sapere se gli introiti derivanti dall’impresa familiare e versati sul conto corrente intestato al titolare dell’impresa stessa rientrano nella comunione...»
-
Quesito Q202232046 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«E' in corso una mediazione civile riguardante la successione testamentaria del de cuius AM, marito di mia madre NL.
La controparte (i due figli di AM, nati da precedenti...»
-
Consulenza legale Q202231958 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«E’ opportuno fare preliminarmente un po’ di chiarezza.
Innanzitutto nel condominio non opera la presunzione di uguaglianza delle quote prevista nella...»
-
Consulenza legale Q202231966 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«L’art. art. 2284 del c.c. dispone che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli...»
-
Consulenza legale Q202231934 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitā degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Quanto riportato nella richiesta di parere è corretto e corrisponde agli ultimi sviluppi giurisprudenziali concernenti l’interpretazione dell’art. 46, comma...»
-
Quesito Q202231958 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in un supercondominio composto da nove condominii indipendenti, una strada che collega i vari edifici, un parco che contiene una piscina, un campo da tennis, un campo...»
-
Consulenza legale Q202231882 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il primo aspetto della vicenda descritta sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alla parte in cui si dice:
“L’immobile attualmente è...»
-
Consulenza legale Q202231853 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Come si è detto più volte tra le pagine del sito e in altre consulenze rese prima di questa, l’art.1122 bis c.c. ha introdotto una particolare disciplina...»
-
Consulenza legale Q202231799 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Laddove, nel quesito, si parla di “sanare” l’opera che è stata realizzata vi sono due profili da prendere in considerazione: quello amministrativo...»
-
Consulenza legale Q202231831 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«La fonte di quanto affermato si ritrova nel pensiero espresso da un illustre giurista che si è occupato della materia delle successioni e donazioni, e precisamente Luigi...»
-
Consulenza legale Q202231772 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«La soluzione del caso in esame richiede di affrontare un problema di cui si sono occupati sia la dottrina che la giurisprudenza, ovvero quello della ammissibilità della...»
-
Consulenza legale Q202231785 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«La norma che nel caso di specie deve trovare applicazione è l’art. 905 c.c.
L’attività che il vicino sta ponendo in essere, infatti, non può...»
-
Consulenza legale Q202231801 (Articolo 1059 Codice Civile - Servitų concessa da uno dei comproprietari)
«Prima di compiere tale operazione sarebbe meglio ottenere il consenso degli altri comproprietari.
Qualcuno degli altri partecipanti alla comunione infatti potrebbe eccepire...»
-
Consulenza legale Q202231759 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme in materia di comunione , e precisamente nell’art. 1105 c.c., commi 1 e 2, che rispettivamente stabiliscono...»