-
Consulenza legale Q20125342 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. se nel corso dei dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto di costruzione, rovina in tutto o in parte,...»
-
Quesito Q20125340 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Vorrei porre un quesito: é morto uno zio celibe,senza genitori e senza lasciare testamento.Questo zio aveva un fratello premorto con una figlia legittima,due sorelle viventi con...»
-
Consulenza legale Q20125254 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Gli unici soggetti che sono legittimati ad impugnare un atto di donazione effettuato in vita dal de cuius sono i c.d. legittimari, ovvero ai sensi dell'[[536 c.c.]], il...»
-
Consulenza legale Q20125262 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«Gli artt. 166 e 167 disciplinano la costituzione in giudizio del convenuto, il quale deve costituirsi a mezzo del procuratore, o personalmente nei casi consentiti dalla...»
-
Consulenza legale Q20125281 (Articolo 434 Codice proc. civile - Deposito del ricorso in appello)
«Ai sensi dell'art. art. 434 del c.p.c. il ricorso in appello avverso una sentenza del giudice del lavoro deve essere depositato nella cancelleria della Corte d'appello...»
-
Quesito Q20125300 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buon giorno,
vorrei porre un quesito. E' morto mio cugino, senza lasciare eredi ascendenti o discendenti e non ha fatto testamento. Aveva però una sorella non germana deceduta...»
-
Consulenza legale Q20125283 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In materia di impugnazione, ai giudizi instaurati precedentemente l'entrata in vigore della riforma del 4 luglio 2009, si applica la previgente disciplina di cui...»
-
Consulenza legale Q20125260 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell'art.587 c.c. il testamento è l'atto con cui un soggetto può disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui...»
-
Quesito Q20125281 (Articolo 434 Codice proc. civile - Deposito del ricorso in appello)
«Il giudice del lavoro condanna l'INAIL al pagamento di una rendita per danno biologico da neoplasia polmonare di natura professionale, con sentenza del 30 novembre 2011....»
-
Quesito Q20125267 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Buongiorno. Vorrei porre un quesito: è morta una zia nubile, senza lasciare testamento. Questa zia ha i genitori, tre fratelli e due sorelle, tutti premorti, di cui un...»
-
Consulenza legale Q20125180 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Gli unici eredi, tra tutti i successibili, che possono impugnare un testamento per violazione dei propri diritti sono i c.d. legittimari che, elencati nell' art. 536 del...»
-
Consulenza legale Q20125187 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Fra tutti i successibili, gli unici eredi che possono legittimamente impugnare il testamento per violazione dei propri diritti sono i legittimari. Solo questi ultimi, godendo di...»
-
Consulenza legale Q20125144 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le...»
-
Quesito Q20125137 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Buongiorno. Vorrei porre un quesito: è morto uno zio senza figli, senza lasciare testamento e con moglie premorta. Questo zio aveva cinque fratelli di cui due morti...»
-
Quesito Q20125078 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«E' possibile proporre istanza di sospensiva dell'esecuzione di una sentenza di primo grado con atto separato (e temporalmente successivo) da quello di impugnazione...»
-
Quesito Q20125063 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutela)
«Spett.le Redazione,
il quesito che voglio porre alla vostra attenzione è il seguente: una servitù di passaggio può estendersi fino al punto di annullare...»
-
Consulenza legale Q20125031 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso della comunione ereditaria ....»
-
Consulenza legale Q20124983 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«L'assegno periodico per il mantenimento dei figli è la forma di contribuzione che si inserisce nella quasi totalità delle separazioni delle coppie con figli....»
-
Consulenza legale Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«La rinuncia agli atti di cui all' art. 306 del c.p.c. è una dichiarazione con la quale la parte che ha proposto la domanda rinuncia alla stessa e agli atti...»
-
Consulenza legale Q20124898 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Ai sensi dell' art. 255 del c.p.c. se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore può ordinare una nuova intimazione o disporre...»
-
Quesito Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«Il Giudice dell'Esecuzione, sciogliendo la riserva assunta in un procedimento (pignoramento presso terzi), ha disposto procedersi al giudizio di accertamento...»
-
Consulenza legale Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata...»
-
Consulenza legale Q20124827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«Caratteristica del testamento è la sua incondizionata ed irrinunciabile revocabilità fino al momento della morte. Lo scopo è quello di permettere...»
-
Quesito Q20114729 (Articolo 1627 Codice Civile - Morte dell'affittuario)
«Salve volevo porre un quesito ed questo: mia madre e mio padre sono cointestatari di un contratto di affitto di un'appartamento 3+2, al primo anno di affitto sopraggiunge la...»
-
Quesito Q20114681 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve,
gradirei sapere se per una sentenza depositata il 07/06/2010 (non notificata) il termine lungo per proporre appello in c.t.r. scade il 07/06/2011 oppure si devono...»
-
Quesito Q20114637 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Buongiorno,
l'art. 913 c.c. è applicabile nel caso di un complesso abitativo nel quale il proprietario dell'ultima abitazione intenda predisporre una...»
-
Consulenza legale Q20114441 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La riconciliazione dei coniugi implica, oltre al perdono delle colpe precedenti, anche il completo ripristino della convivenza coniugale mediante la ripresa dei rapporti che...»
-
Consulenza legale Q20114480 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Occorre distinguere tra "successione necessaria" - o dei legittimari - ( art. 536 del c.c. e ss) e successione legittima.
La prima si sostanzia in un limite posto...»
-
Consulenza legale Q20114473 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilità precontrattuale)
«L' art. 1337 del c.c. costituisce applicazione specifica del più generale principio di correttezza che è diretto a improntare dello spirito di buona fede...»
-
Quesito Q20114458 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«Buonasera. Il mio quesito è un pò complesso da porre: sono Vicepresidente in un comitato di Gestione di una Scuola dell'infanzia gestita da una associazione di...»