-
Quesito Q202025765 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«1977 ho costruito la mia abitazione, Il piano interrato doveva essere lasciato con i pilastri. Ho tamponato perche un canale di scolo lo avrebbe invaso rendendolo un lago con...»
-
Quesito Q202025746 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«Gent.mi, ho recentemente avanzato una proposta per un immobile tramite un'agenzia, la quale però non l'ha notificata al proprietario, facendo invece sopravanzare...»
-
Consulenza legale Q202025695 (Articolo 31 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali)
«La possibilità per il Comune di sanzionare gli abusi edilizi non è soggetta ad alcun limite temporale, posto che in tale ambito pubblicistico non operano istituti...»
-
Consulenza legale Q202025685 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In realtà la disposizione del regolamento , così come è stata citata, riprende pedissequamente quanto dispone l’art. 1126 del c.c., il quale ci dice...»
-
Consulenza legale Q202025681 (Articolo 841 Codice Civile - Chiusura del fondo)
«Principio generale in materia di proprietà fondiaria è quello dettato dall’art. 841 c.c., norma che attribuisce al proprietario del fondo il diritto di...»
-
Consulenza legale Q202025664 (Articolo 2032 Codice Civile - Ratifica dell'interessato)
«Il contratto di locazione stipulato è ultranovennale (leggiamo infatti nel documento trasmesso che è stato stipulato per la durata di anni 30).
In base...»
-
Consulenza legale Q202025535 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Il primo passo da compiere per rispondere alle diverse domande poste è quello di cercare di ricostruire come si sono realizzati i trasferimenti patrimoniali al...»
-
Consulenza legale Q202025656 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Al contratto ad uso foresteria può essere applica la disciplina degli articoli 1571 e seguenti del codice civile relativi alla locazione .
La determinazione del...»
-
Quesito Q202025685 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Sono proprietario di un appartamento sottostante un giardino pensile dal regolamento condominiale le spese di manutenzione vengono divise per 1/3 al condomino del piano di sopra...»
-
Consulenza legale Q202025674 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Innanzitutto è utile sgomberare il campo da un primo equivoco: nessuno dei comportamenti descritti integra una ipotesi di reato e, pertanto, non vi è motivo per...»
-
Consulenza legale Q202025637 (Articolo 894 Codice Civile - Alberi a distanza non legale)
«Dal punto di vista civilistico, in merito alle responsabilità del confinante possiamo osservare quanto segue.
In base all’art. 892 c.c. gli alberi di alto fusto...»
-
Consulenza legale Q202025626 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«L’art. 2 della L. n.431/98, disciplinante le locazioni e il rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo, ci dice molto chiaramente che alla seconda scadenza...»
-
Consulenza legale Q202025590 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Per rispondere al quesito è necessario premettere che l’ambito di applicazione dell’art. 909 c.c. è oggi estremamente limitato, in quanto riguarda...»
-
Consulenza legale Q202025568 (Articolo 490 Codice proc. civile - Pubblicità degli avvisi)
«Nel sistema della vendita forzata , quale delineato dal codice di procedura civile, la disciplina della pubblicità costituisce il momento di esternazione delle...»
-
Consulenza legale Q202025454 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«L’art. 913 del c.c., intitolato appunto “ scolo delle acque”, stabilisce che il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo...»
-
Consulenza legale Q202025562 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Premessa (domanda 1 e 2)
La giurisprudenza in maniera assolutamente costante e uniforme, ha più volte ribadito come il condominio , e la conseguente...»
-
Consulenza legale Q202025563 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«La fattispecie che viene qui descritta integra un’evidente ipotesi di servitù costituita per destinazione del padre di famiglia.
Trattasi di una particolare...»
-
Consulenza legale Q202025552 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Per agevolare la comprensione della risposta che verrà data, chiameremo Seconda colei che pone il quesito, Prima la sorella e Terzo il fratello.
Deceduta la madre,...»
-
Consulenza legale Q202025515 (Articolo 15 T.U. edilizia - Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire)
«Prima di entrare nel merito della questione, è opportuno riepilogare sinteticamente alcuni dati di fatto importanti per dare una risposta esauriente al quesito.
Il...»
-
Quesito Q202025590 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Sono proprietario di un terreno agricolo che a giorni dovrei cedere in vendita, su questo mappale è stato da me trivellato un pozzo artesiano a seguito di autorizzazione...»
-
Consulenza legale Q202025538 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il codice civile dedica una specifica sezione del libro terzo alla disciplina delle acque, sia quelle esistenti sul fondo che quelle piovane, dettando una serie di norme che,...»
-
Consulenza legale Q202025536 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Il presente quesito coinvolge due profili distinti, ossia i rapporti con il venditore di un immobile rivelatosi poi abusivo e i rapporti col Comune per quanto riguarda la...»
-
Consulenza legale Q202025566 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Il 1° co. dell’art.1590 del c.c. dispone che:” Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in...»
-
Quesito Q202025577 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Buongiorno,
sono proprietario di un terreno confinante a nord con un muro di contenimento artificiale alto metri 2,20 con pendenza 8% posto totalmente sul terreno del mio...»
-
Consulenza legale Q202025525 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Le strade vicinali sono strade di proprietà privata realizzate dai proprietari interessati per consentire un migliore accesso ai propri fondi e, in genere, le spese per...»
-
Quesito Q202025563 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Trattasi di un ragguardevole appezzamento di terreno, in zona periferica dell'abitato, di natura uliveto, confinante a valle con stradella comunale. Detto terreno venne...»
-
Quesito Q202025562 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Un edificio è costituito da due piani fuori terra, senza interrato.
Al piano terra sono presenti due abitazioni di categoria catastale A/7 ed una autorimessa C/6.
Tutto...»
-
Consulenza legale Q202025546 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il pianerottolo deve considerarsi elemento essenziale delle scale e come tale parte comune dell’ edificio ai sensi dell’art.1117 del c.c., se non è disposto...»
-
Consulenza legale Q202025523 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Va premesso che la sentenza delle Sezioni Unite n. 13603/2004, menzionata nel quesito, si riferisce ad un caso in cui l'immobile era stato concesso in comodato per essere...»
-
Quesito Q202025548 (Articolo 409 Codice proc. civile - Controversie individuali di lavoro)
«Salve, avrei bisogno di un parere terzo, perché vorrei saperne di più su questa intrigata vicenda, mio marito è stato preso dallo sconforto.
Le racconto i...»