-
Quesito Q20114587 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Nelle ipotesi di adozione di maggiorenni, l'adottato che č estraneo alla successione dei parenti dell'adottante, puō avvalersi del diritto di rappresentazione?»
-
Consulenza legale Q20114552 (Articolo 149 Codice Civile - Scioglimento del matrimonio)
«Il nostro ordinamento giuridico ammette la separazione dei coniugi all' art. 150 del c.c. . La separazione non scioglie il vincolo matrimoniale , ma determina la cessazione...»
-
Quesito Q20114552 (Articolo 149 Codice Civile - Scioglimento del matrimonio)
«Salve a tutti e scusatemi per la domanda banale.Non ho ben chiaro l'istituto del matrimonio,mi chiedevo 1-se la separazione,sia giudiziale che personale omologata,...»
-
Quesito Q20114533 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Spett.le Redazione
da tempo sto cercando vanamente di recuperare un credito nei confronti di una persona. Sebbene formalmente risulti nullatenente questi, in realtà,...»
-
Consulenza legale Q20114438 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«La natura consensuale del contratto di cessione di credito comporta che il credito si trasferisce dal patrimonio del cedente a quello del cessionario per effetto...»
-
Consulenza legale Q20114441 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La riconciliazione dei coniugi implica, oltre al perdono delle colpe precedenti, anche il completo ripristino della convivenza coniugale mediante la ripresa dei rapporti che...»
-
Consulenza legale Q20114444 (Articolo 80 Codice Civile - Restituzione dei doni)
«In caso di rottura di fidanzamento, presupposto essenziale per l'esercizio di restituzione dei doni è la circostanza che i doni siano stati fatti "a causa della...»
-
Consulenza legale Q20114447 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nelle successioni legittime, se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al...»
-
Consulenza legale Q20114456 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Nel giudizio in cui è stata proposta un'azione revocatoria il debitore alienante è litisconsorte necessario del convenuto terzo acquirente, perché...»
-
Consulenza legale Q20114480 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Occorre distinguere tra "successione necessaria" - o dei legittimari - ( art. 536 del c.c. e ss) e successione legittima.
La prima si sostanzia in un limite posto...»
-
Consulenza legale Q20114515 (Articolo 630 Codice Civile - Disposizioni a favore dei poveri)
«Nel caso di specie, attraverso la disposizione testamentaria, il de cuius ha voluto creare un onere (detto anche modus) nei confronti degli eredi. Si tratta in questo caso di...»
-
Consulenza legale Q20114510 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietā o uso individuale)
«L'entità dell'intervento è di una tale modestia che non rileviamo violazione sostanziali all'articolo in esame. Chiaro che se fosse una carotatura...»
-
Quesito Q20114507 (Articolo 1907 Codice Civile - Assicurazione parziale)
«Se un'assicurazione incendio prevede la ricostruzione dell'immobile danneggiato e il danno č molto inferiore al valore assicurato dell'immobile che č comunque inferiore al suo...»
-
Consulenza legale Q20114473 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitā precontrattuale)
«L' art. 1337 del c.c. costituisce applicazione specifica del più generale principio di correttezza che è diretto a improntare dello spirito di buona fede...»
-
Consulenza legale Q20114485 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«La fattispecie prevista dall' art. 887 del c.c. presuppone che il dislivello tra i due fondi confinanti abbia un'origine naturale. Perciò, in tema di limitazioni...»
-
Quesito Q20114458 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«Buonasera. Il mio quesito è un pò complesso da porre: sono Vicepresidente in un comitato di Gestione di una Scuola dell'infanzia gestita da una associazione di...»
-
Quesito Q20114441 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Buongiorno, a ottobre del 2010 io e mio marito abbiamo firmato la separazione consensuale presso il tribunale della nostra città. L'omologa di separazione è...»
-
Consulenza legale Q20114126 (Articolo 935 Codice Civile - Opere fatte dal proprietario del suolo con materiali altrui)
«La nozione di separazione nell'art. 935 c.c. ha un significato relativo in base all'oggetto a cui si riferisce. Per es. con riferimento alle costruzioni, dove si ha...»
-
Consulenza legale Q20114274 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L'obbligo di indennizzo di cui all’art. 843 c.c. deriva dall'esercizio di un'attività lecita e consentita e prescinde anche dall'esistenza della...»
-
Consulenza legale Q20114308 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Ai sensi dell'art. 59 - bis Legge Notariato (introdotto dalla lettera f) del comma I dell'art. 1 Dlgs. 2 luglio 2010 n. 110) il notaio ha la facoltà di...»
-
Consulenza legale Q20114360 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Gli alimenti vengono attribuiti ad una persona solo in considerazione della sua incapacità a provvedersi il necessario per vivere e ne viene fatto carico ad...»
-
Consulenza legale Q20114375 (Articolo 190 Codice della Strada - Comportamento dei pedoni)
«Se si intende parlare di equiparazione al pedone con riferimento a persone su sedia a ruote che transitano su un attraversamento pedonale, si risponde affermativamente....»
-
Consulenza legale Q20114377 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il conduttore deve a norma dell’ art. 1587 del c.c. :
- prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l'uso...»
-
Consulenza legale Q20114378 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In assenza di testamento, si apre una successione legittima a favore della sorella vivente e dei fratelli, in luogo dei quali, essendo premorti, succedono per diritto di...»
-
Consulenza legale Q20114381 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«L’esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto.
Nella fattispecie, sembra, inoltre che ci si...»
-
Consulenza legale Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Versandosi in un rapporto di lavoro a termine, lo stesso può cessare prima della scadenza del termine soltanto per comune volontà delle parti oppure per recesso...»
-
Consulenza legale Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nell’ art. 1669 del c.c. è prevista una forma di garanzia che importa la responsabilità extracontrattuale del costruttore-venditore nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q20114301 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Secondo giurisprudenza costante l'adozione non permette di realizzare il presupposto della sopravvenienza di figli richiesto dall'art. art. 803 del c.c. come...»
-
Consulenza legale Q20114311 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Per quanto concerne il recesso del conduttore , l’art. 4 della Legge n. 392/1978 statuisce che: “ Le parti possono consentire contrattualmente che il conduttore...»
-
Consulenza legale Q20114369 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitā)
«Esiste, infatti, il rimedio dell’impugnativa per difetto di veridicità : quando la dichiarazione non corrisponde a verità, più che la situazione...»