-
Consulenza legale Q202129006 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Il 1° co. dell’art. 1122 del c.c. detta un principio molto importante in materia condominiale: il condominio nelle parti dell’edificio di sua proprietà...»
-
Quesito Q202129014 (Articolo 103 Decreto "Cura Italia" - Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza)
«UN PRIVATO PROPRIETARIO DI UN COMPARTO EDIFICABILE HA SOTTOSCRITTO CON IL COMUNE UNA CONVENZIONE URBANISTICA PER LA SUA LOTTIZZAZIONE, CON OBBLIGO DI RETROCESSIONE DELLE AREE...»
-
Consulenza legale Q202128959 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«E’ certamente possibile realizzare giuridicamente quanto prospettato nel quesito, ossia acquistare la quota dell’area edificabile pari a 2/3 indivisi di cui A...»
-
Quesito Q202129006 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Buongiorno.
All'interno di un condominio di 4 unità abitative, esistono numero 4 garage auto fuori terra staccatti dal condominio di circa 4/5 mt. ma comunque...»
-
Consulenza legale Q202128954 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Va premesso che non è stato possibile, in questo caso, esaminare copia del ricorso ex art. 1168 c.c., per cui verrà fornita una risposta di ordine generale...»
-
Quesito Q202128995 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Multiproprietà di 90 appartamenti ciascuno, proprietà di 9 diversi proprietari, pertanto 810 multiproprietà. Due regolamenti, uno per il condominio (parti...»
-
Consulenza legale Q202128917 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Di fronte ai diritti e alle esigenze di un figlio minore non esistono strategie ammissibili né efficaci per “blindare” un immobile nel senso specificato nel...»
-
Consulenza legale Q202128913 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La norma di riferimento per risolvere il presente quesito è costituita dall’art. 843 c.c., il quale, dopo aver stabilito che il proprietario deve permettere...»
-
Consulenza legale Q202128922 (Articolo 2889 Codice Civile - Facoltą di liberare i beni dalle ipoteche)
«Il procedimento di purgazione di ipoteca , regolato dagli artt. 2889 e ss. del codice civile e dagli artt. 792 e segg. del codice di procedura civile, è quel...»
-
Consulenza legale Q202128832 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Va premesso che non è possibile, allo stato, provvedere ad una completa ricostruzione della vicenda oggetto del quesito.
Sappiamo dalla sentenza allegata (di cui...»
-
Consulenza legale Q202128911 (Articolo 2943 Codice Civile - Interruzione da parte del titolare)
«Prima di rispondere alla specifica domanda formulata nel quesito, occorre chiarire che il diritto di accesso al lastrico solare per eseguire, ove occorra, riparazioni...»
-
Quesito Q202128954 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Buongiorno
La situazione. Sono proprietario da più di 20 anni di una seconda casa con accesso alla strada pubblica, accesso delimitato dalla casa del vicino in...»
-
Consulenza legale Q202128909 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Il regolamento della multiproprietà inevitabilmente è antecedente alla riforma del condominio e le sue disposizioni in materia di delega in assemblea devono...»
-
Consulenza legale Q202128864 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«L’art. 4, D.P.R. n. 223/1989, definisce la famiglia anagrafica come un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio , unione civile, parentela , affinità...»
-
Quesito Q202128922 (Articolo 2889 Codice Civile - Facoltą di liberare i beni dalle ipoteche)
«Buongiorno ho tre dubbi in merito al procedimento di purgazione delle ipoteche:
1) non esistendo ancora la perizia dell'esperto nominato dal Giudice, come si può...»
-
Consulenza legale Q202128908 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Come era facilmente prevedibile, i contenziosi attorno ai lavori fiscalmente agevolabili da realizzarsi in condominio stanno aumentando di giorno in giorno.
Una delle grandi...»
-
Quesito Q202128913 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Sono proprietario di una villetta unifamiliare a schiera di 2 piani più sottotetto e seminterrato.
Accanto alla mia proprietà vi è un condominio di 6 piani...»
-
Quesito Q202128911 (Articolo 2943 Codice Civile - Interruzione da parte del titolare)
«Buongiorno, già vostro utente pongo il seguente quesito.
Sono comproprietario al 50% con mia sorella di unità immobiliare indivisa nel Comune di Formia (Lt)....»
-
Quesito Q202128909 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Sono un multiproprietario di un residence di 90 appartamenti condivisi ciascuno da 9 multiproprietari, pertanto 810 multiproprietari. Due contabilità diverse, una per il...»
-
Quesito Q202128908 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Buongiorno,
sono proprietario di un garage a piano terra situato all'interno di un condominio di n°12 U.I. di cui 4 appartamenti e i rimanenti garage.
Premetto che il...»
-
Quesito Q202128907 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
«Brocardi buongiorno. Negli anni '90 mio figlio (Massimo) ha avviato una relazione di convivenza con una ragazza italiana (Deborah). All'epoca erano entrambi residenti...»
-
Consulenza legale Q202128827 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Il quesito non è di facile risoluzione in considerazione del fatto che andrebbero meglio definite le dinamiche fattuali sottostanti al caso concreto.
In via generale,...»
-
Consulenza legale Q202128870 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere a quanto viene chiesto è l’art. 913 c.c., rubricato proprio “ Scolo delle acque ”.
Innanzitutto...»
-
Consulenza legale Q202128842 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 disp.att. del c.c. dispone che: " Ogni condomino può intervenire all' assemblea anche a mezzo di rappresentante , munito di delega scritta...»
-
Consulenza legale Q202128833 (Articolo 26 T.U.I.R. - Imputazione dei redditi fondiari)
«In risposta al primo quesito, inerente l’eventuale accertamento del Comune per l’omesso versamento IMU da parte degli eredi di Caia a carico di Tizio, può...»
-
Consulenza legale Q202128867 (Articolo 1710 Codice Civile - Diligenza del mandatario)
«Le questioni che si richiedono di affrontare possono sostanzialmente ricondursi a due, ossia:
riuscire ad ottenere dall’attuale amministratore il conto della...»
-
Quesito Q202128867 (Articolo 1710 Codice Civile - Diligenza del mandatario)
«Spett.le Studio Legale Brocardi
Assieme a mia madre con cui sono in comunione dei beni ereditaria dopo la morte di mio padre avvenuta nel 2012, faccio parte di un complesso di...»
-
Consulenza legale Q202128844 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La norma che nel caso di specie trova immediata applicazione è l’art. 892 c.c., il quale impone l’obbligo di rispettare determinate distanze nel piantare un...»
-
Consulenza legale Q202128847 (Articolo 1064 Codice Civile - Estensione del diritto di servitł)
«Dall’esame del contratto con cui è stata costituita la servitù è emerso che chi pone il quesito è proprietario del fondo servente,...»
-
Quesito Q202128832 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Scrivo per conto di mia moglie D.M.che ha la possibilità di vendere un locale eriditato da suo padre. Si fa presente che il padre di mia moglie era proprietario di un...»