-
Consulenza legale Q201411233 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Nel caso di specie, la situazione attuale vede due coniugi che sono comproprietari di una casa dove solo il marito ha la residenza (pur abitando in altro appartamento in...»
-
Consulenza legale Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se...»
-
Quesito Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Cercando una possibile soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel vostro sito. Vi racconto ciò che mi sta accadendo. Ho accettato la visita di un venditore di una...»
-
Quesito Q201410910 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Salve
Per arrivare alla mia abitazione ho una servitù di passaggio su una strada di circa 500 metri.
Il proprietario del fondo ha installato 2 sbarre, inizio e fine...»
-
Consulenza legale Q201410708 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Il caso proposto pone una questione interpretativa del contratto.
Infatti, sul piano strettamente letterale, la locatrice è senza dubbio contrattualmente tenuta al...»
-
Consulenza legale Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Una volta assunta una obbligazione, tutte le azioni compiute dal debitore successivamente, al fine di occultare, celare o rendere indisponibili i suoi beni, sono potenzialmente...»
-
Quesito Q201410437 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
«Sono proprietario di un appartamento in villa storica dal 2011. Nel mio terreno esiste da tempo immemore (la casa risale ai primi del 900') una piccola latrina, attualmente...»
-
Consulenza legale Q201410393 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Nella vicenda esposta esiste sin dal 1967 una costruzione (ripostiglio per attrezzi) situata a 3,5 metri da un altro edificio (stalla mutata in abitazione).
L' art. 873...»
-
Quesito Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Buongiorno,
mia moglie ha una quota societaria del 25% su una s.r.l., la banca per una concessione di un mutuo per l'azienda gli ha fatto prestare una fideiussione...»
-
Quesito Q201410393 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Buongiorno, Mio nonno, ante 1967, ha costruito 3 fabbricati : una casa, una stalla con sopra un fienile e un "ripostiglio per attrezzi e legna". Sono stati costruiti...»
-
Quesito Q201410365 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Salve, necessito di una consulenza relativamente ad un diritto di passo che ho concesso gratuitamente circa 6 anni fa. tale diritto risultava assolutamente necessario, data la...»
-
Consulenza legale Q201410264 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L' art. 1124 del c.c. , nella sua nuova formulazione introdotta con l. 11 dicembre 2012 n. 220, recita: " Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai...»
-
Consulenza legale Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Consulenza legale Q201410047 (Articolo 648 Codice Penale - Ricettazione)
«Il reato di ricettazione, disciplinato dall' art. 648 del c.p. , prevede che venga punito colui che, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista,...»
-
Consulenza legale Q201410040 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Il primo quesito posto riguarda la possibilità del testatore di revocare con un testamento successivo - invalido-, un testamento precedente (supponendo che questo,...»
-
Consulenza legale Q201410004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il nucleo familiare di riferimento ai fini del calcolo dell'ISEE è dato dalla "famiglia anagrafica" e dai soggetti a carico ai fini IRPEF, anche se...»
-
Quesito Q201410047 (Articolo 648 Codice Penale - Ricettazione)
«Buongiorno,
ero titolare, con altri 3 soci, di un'azienda nel campo dell'automazione industriale. Ero uno degli Amministratori. Alla fine del 2010 ho dato le dimissioni...»
-
Consulenza legale Q20149861 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il quesito proposto è di grande interesse ed attualità, ed è esposto con estrema precisione.
Il caso oggetto del quesito è balzato agli onori delle...»
-
Consulenza legale Q20149784 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La legge fallimentare, agli artt. 72 e seguenti, disciplina gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, prevedendo che il curatore abbia la facoltà di...»
-
Quesito Q20149861 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Oggetto: Esenzione IMU/Diritto di abitazione. Mia moglie è proprietaria di una abitazione (unica) pervenuta da successione, ove abitiamo saltuariamente e non siamo...»
-
Consulenza legale Q20149731 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Nel caso proposto si potrebbero prospettare dal punto di vista giuridico alcune alternative:
1) una cessione delle quote dei cugini agli altri due fratelli e una contestuale o...»
-
Quesito Q20149796 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Vorrei acquistare la nuda proprietà di un appartamento all’asta. Nel caso in cui, prima del decesso, l’usufruttuaria dovesse aver concesso in locazione...»
-
Quesito Q20149731 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Spett. Brocardi.it
Io, mia sorella e due cugini, tra loro fratelli, abbiamo ereditato due terreni (uno edificabile e uno non edificabile), un immobile ad uso abitazione ed uno...»
-
Quesito Q20149700 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho avuto in eredità alla morte della mamma un appartamento, per usufruire dei benefici prima casa ho trasferito la residenza in Sardegna. Ora vorrei tenere il domicilio...»
-
Quesito Q20149559 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Sono proprietario di un appartamento al piano terra di un condominio formato da tre unità abitative sovrapposte.
Sono attualmente in corso opere di ristrutturazione...»
-
Consulenza legale Q20149489 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La normativa in tema di sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008, successivamente modificato dal d.lgs. 106/09) ha introdotto una serie di principi circa la corretta gestione degli...»
-
Consulenza legale Q20149445 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La nota II-bis) dell'art. 1 della Tariffa, Parte Prima, del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, dispone che per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto...»
-
Consulenza legale Q20149372 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nel caso esposto sussiste un diritto di proprietà per quota indivisa di 1/4 su un immobile derivante da successione ereditaria.
Innanzitutto, non appare possibile...»
-
Quesito Q20149515 (Articolo 83 Codice proc. civile - Procura alle liti)
«Nel complimentarmi con l'ottimo servizio da Voi offerto, provvedo ad illustrare il quesito, chiedendovi (omissis):
"Il giorno (omissis) è stata emessa una...»
-
Consulenza legale Q20149350 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Il diritto di abitazione ( art. 1022 del c.c. ) è un diritto reale su un bene immobile, che pertanto può essere validamento costituito solo mediante atto scritto ( art. 1350 del...»