- 
  
    Consulenza legale Q201820644 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
  
 «La  prescrizione  presuntiva non determina, a differenza della prescrizione “estintiva”, l’estinzione dell’ obbligazione , ma stabilisce appunto la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820349 (Articolo 342 Codice proc. civile - Forma dell'appello)
  
 «Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito, occorre premettere alcune osservazioni. Dall’esame della documentazione catastale trasmessa, parrebbe che il vano...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820747 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
  
 «La  proposta irrevocabile  di acquisto è un  atto unilaterale  disciplinato dall’art.  1329  c.c. secondo il quale: “  Se il proponente si è  obbligato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820551 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
  
 «Nel caso in esame il  contraente  della polizza dichiara, ai sensi degli artt.  1341  e  1342  c.c., di approvare una serie di voci che vengono poi indicate come clausole...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820658 (Articolo 2135 Codice Civile - Imprenditore agricolo)
  
 «La prima considerazione va fatta con riferimento all’osservazione, contenuta nel testo del quesito, secondo cui non è stata mai ricevuta comunicazione diretta da...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820582 (Articolo 6 T.U. edilizia - Attivitą edilizia libera)
  
 «Come rilevato anche dalla giurisprudenza amministrativa (in particolare, da ultimo, Cons. Stato, Sez. VI, sentenza n. 306/2017), non è sempre facile individuare se alcuni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820312 (Articolo 5 Legge sul divorzio - )
  
 «Nel caso in esame ci si chiede se, a seguito di una  sentenza  con la quale il giudice ha dichiarato la cessazione degli effetti civili del  matrimonio  ed ha disposto la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820570 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Il  regolamento  di cui si parla nel quesito è di natura cosiddetta “contrattuale”, ovvero un regolamento che, predisposto ed imposto dal costruttore a tutti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820564 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «L’ azione di riduzione  (art.  554  e  555  c.c.) è lo strumento per mezzo del quale l’ erede   legittimario  tutela il proprio  diritto  alla  quota  del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820603 (Articolo 1677 Codice Civile - Prestazione continuativa o periodica di servizi)
  
 «Il  contratto  di vigilanza rientra tra i contratti di fornitura di servizi. 
Nel caso di specie, con riguardo al fornitore, non trattandosi di  persona fisica  bensì di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820543 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
  
 «La disciplina sul  termine  di durata del  comodato  e sulla restituzione del bene si ricava dagli artt.  1809  e  1810  del c.c. 
 
	In particolare, il comodatario è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820535 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
 «Per inquadrare correttamente il quesito posto, è opportuno innanzitutto chiarire cosa si intende per  regolamento condominiale . 
	 
	Il regolamento condominiale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820520 (Articolo 182 Codice proc. civile - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione)
  
 «Il Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, contenente le disposizioni sul processo tributario, all’art. 12 denominato “assistenza tecnica”, così...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820514 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
  
 «La soluzione alla fattispecie in esame impone dapprima di capire se, la delibera che si ritiene di dover impugnare, sia affetta da nullità o da annullabilità....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820536 (Articolo 22 Codice della Strada - Accessi e diramazioni)
  
 «Nella risposta che verrà data si dà per presupposto che l’espressione contenuta nel testo del quesito “… un commerciante ambulante è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820462 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
  
 «Lo stato dei luoghi descritto nel quesito legittimerebbe supporre che ci si trovi in un caso di costruzione  in appoggio,  in quanto vi è un solo muro tra i due edifici...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820477 (Articolo 888 Codice Civile - Esonero dal contributo nelle spese)
  
 «Le norme di cui le sentenze citate sicuramente fanno applicazione sono gli artt.  886  e  887  c.c.: la prima fissa in tre metri l’altezza dei muri di cinta e riconosce al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820402 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
 «E’ evidente che nel caso in esame, in difetto di preventiva autorizzazione, almeno per come sembra essere stato accertato, si renderà necessario munirsi di una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820408 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
  
 «Il caso in esame è già stato affrontato più volte dalla giurisprudenza, compresa la Corte di Cassazione. 
	  
	La regola individuata dai Giudici è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820404 (Articolo 253 Codice proc. penale - Oggetto e formalitą del sequestro)
  
 «Il caso da Lei sottoposto alla nostra attenzione è, in realtà, un caso molto frequente. In tema di sequestro probatorio, infatti, sono moltissime le pronunce della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820372 (Articolo 11 Legge proc. amministrativo - Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento)
  
 «Nel caso in esame ci si chiede se il Comune possa procedere ad escutere la  fideiussione  prestata dalla ditta lottizzante a  garanzia  della realizzazione delle opere di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820392 (Articolo 105 Legge fallimentare - Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco)
  
 «Va subito premesso che, nel caso in cui l' impresa  si trovi in stato di “crisi”, il legislatore autorizza una parziale deroga ai principi stabiliti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820254 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
  
 «La situazione di colui che viene citato a giudizio, in un  processo penale , cambia sensibilmente a seconda che si tratti di una citazione a testimoniare o di una citazione in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820205 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
  
 «La norma di riferimento è l’art. 1126 c.c., che contiene la disciplina dei  lastrici solari  ad uso esclusivo, cui sono equiparati i lastrici solari di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820305 (Articolo 431 Codice proc. penale - Fascicolo per il dibattimento)
  
 «Nel  processo penale  vige il principio per il quale la formazione della prova deve avvenire in contraddittorio tra le parti e inoltre il  giudice  nel decidere non deve essere...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820324 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
  
 «Stando ai fatti sommariamente riportati nel quesito, possiamo supporre che il caso in esame integri la fattispecie del cd.  “acquisto a non domino”  disciplinato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820307 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
  
 «La norma che disciplina questo caso è l’art.  524  c.c., il quale prevede che nell’ipotesi in cui la rinuncia all’eredità, sebbene fatta senza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820289 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
  
 «Nel quesito in esame il cliente riferisce di voler affittare il locale da ballo di cui è  proprietario  e che il detto locale è dotato di tutte le attrezzature...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820294 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Al decesso di uno dei coniugi, la  legge  accorda all’altro, ancora in vita, il  diritto  di continuare a vivere nello stesso immobile. 
		 
		Si tratta del  c.d.  diritto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820243 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Nel caso che ci è stato sottoposto all’attenzione, l’ amministratore  non erra nell’asserire la natura condominiale del posto auto; tuttavia, ciò...»