-
Quesito Q201617896 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il mio condominio è costituto da 18 unità abitative su otto piani più due rampe di scale che portano al terrazzo, dove sono ubicate la sala macchine...»
-
Consulenza legale Q201617353 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
«Si presume ch quando si parla di "accordo quadro di compartecipazione tra due società" si intenda fare riferimento a ciò che il codice civile definisce...»
-
Consulenza legale Q201617320 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
«Non si ravvisano particolari ragioni ostative all’ottenimento della possibilità di parcheggiare l’auto a lato strada, considerando la peculiarità della...»
-
Consulenza legale Q201617293 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Il caso che si propone attiene specificamente al tema dei danni da insidia stradale e più in particolare al regime di responsabilità addebitabile all’ente...»
-
Consulenza legale Q201617262 (Articolo 2322 Codice Civile - Trasferimento della quota)
«E’ opportuno sin da subito mettere in evidenza come il quesito posto riguardi la materia strettamente fiscale e, quindi, sia più che altro di competenza delle...»
-
Consulenza legale Q201617240 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Va innanzitutto specificato che la differenza tra luce e veduta dipende dalla funzione effettiva dell’apertura: se quest’ultima, infatti, offre al proprietario un...»
-
Consulenza legale Q201617193 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
«Il quesito proposto pone una serie di interrogativi che per comodità si ritiene opportuno così elencare:
1. Può un genitore vendere...»
-
Consulenza legale Q201617177 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il fenomeno del condominio negli edifici si caratterizza per la coesistenza, accanto alle proprietà individuali di singoli piani o parti dell’edificio, di una...»
-
Consulenza legale Q201617122 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Principio base da cui occorre prendere le mosse è quello secondo cui la ripartizione delle spese di manutenzione e ricostruzione delle terrazze a livello di copertura,...»
-
Consulenza legale Q201617155 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Tra le norme che disciplinano la materia condominiale particolare rilievo assumono gli articoli da 1123 a 1125 del codice civile, relative al dovere di contribuire nelle...»
-
Quesito Q201617188 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitł in luogo diverso)
«Buogiorno Avvocato
Nel 1984 ho ristrutturato una “malga “ e mia sorella un’altra nella stesso mappale e a circa 10 metri di distanza dalla mia.
Da subito si...»
-
Quesito Q201617155 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Egregia Redazione Brocardi,
Quale proprietaria d’immobile al quarto e ultimo piano di un fabbricato in un Supercondominio di 03 fabbricati a B., mi riferisco a quanto...»
-
Consulenza legale Q201617094 (Articolo 110 Codice Penale - Pena per coloro che concorrono nel reato)
«Principio generale valevole in materia di responsabilità del comproprietario per realizzazione di opere su area in comunione è quello sancito dall' art. 110...»
-
Consulenza legale Q201617046 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Nelle società di persone i mutamenti nella compagine societaria rappresentano una modifica del contratto sociale (c.d. modifiche “soggettive”).
La...»
-
Quesito Q201617061 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«Buongiorno
Soddisfatto della risposta al quesito n° 16996 del 30/09, desidero porre un ulteriore quesito.
Il terreno dove attualmente esiste l'immobile in...»
-
Quesito Q201617052 (Articolo 2230 Codice Civile - Prestazione d'opera intellettuale)
«Spett.le studio legale,
vi scrivo per un consiglio, ma in realtà so già il da farsi, ma ho visto che voi date delle info accurate e precise anche con i...»
-
Consulenza legale Q201617004 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«La realizzazione della mansarda, avvenuta a seguito di specifica autorizzazione da parte dell’ assemblea condominiale , è pienamente legittima.
Occorre verificare...»
-
Consulenza legale Q201616963 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Esistono, nel caso di specie, per il proprietario dell’immobile, alcuni rischi.
In primo luogo quelli legati alla situazione di “abuso edilizio” in cui...»
-
Consulenza legale Q201616930 (Articolo 30 Codice della Strada - Fabbricati, muri e opere di sostegno)
«La norma di partenza per individuare la risposta al quesito è l’art. 879 , secondo comma, cod. civ., secondo il quale “ Alle costruzioni che si fanno in...»
-
Consulenza legale Q201616933 (Articolo 614 bis Codice proc. civile - Misure di coercizione indiretta)
«Dalla lettura del caso che si propone si ritiene che le questioni da affrontare siano essenzialmente due:
A) quella relativa ai rimedi da esperire per costringere un terzo...»
-
Quesito Q201616930 (Articolo 30 Codice della Strada - Fabbricati, muri e opere di sostegno)
«una strada comunale è delimitata a valle da un muro in pietra. Il muro è alto m.2,50 di cui m. 1.00 è di sostegno della strada posta a quota superiore...»
-
Consulenza legale Q201616849 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Un chiarimento ai dubbi sollevati può rinvenirsi nel combinato disposto degli articoli 887 , 888 e 833 codice civile.
Premesso che quanto detto nella Relazione 422...»
-
Quesito Q201616879 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«buongiorno
tramite successione ereditaria, e dopo divisione dell'asse ereditario e successivo frazionamento)sono proprietario di un alloggio in Piemonte (provincia di...»
-
Consulenza legale Q201616828 (Articolo 22 T.U. edilizia - Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attivitą)
«La soluzione del caso che si propone non può che rinvenirsi nella disciplina urbanistica, ed in particolare nel D.P.R. 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia)....»
-
Consulenza legale Q201616799 (Articolo 1725 Codice Civile - Revoca del mandato oneroso)
«Per quanto riguarda il mancato rispetto delle condizioni concordate tra le parti, in ordine alla durata del mandato nonché al prezzo a cui mettere in vendita...»
-
Quesito Q201616849 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Ho già ottenuto una consulenza legale (vedi qua sotto) al mio quesito n° 16803
La risposta al Suo quesito, pertanto, non può che essere positiva: Lei ben...»
-
Consulenza legale Q201616803 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Ai sensi dell’art. 887 c.c., “Se di due fondi posti negli abitati uno è superiore e l'altro inferiore, il proprietario del fondo superiore deve...»
-
Consulenza legale Q201616687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Anche se non esiste un regolamento condominiale e le parti non hanno mai ragionato in quest’ultima logica, non c’è dubbio che siamo di fronte ad un condominio...»
-
Consulenza legale Q201616707 (Articolo 938 Codice Civile - Occupazione di porzione di fondo attiguo)
«L’art. 938 c.c. riguarda la c.d. accessione invertita, vale a dire la costruzione di parte di un edificio su un fondo altrui. La Corte di Cassazione con la sentenza n....»
-
Consulenza legale Q201616696 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Va opportunamente chiarito, per completezza, che la disciplina relativa ai muri posti sul confine tra fondi cambia a seconda non solo della funzione del muro ma altresì...»