-
Consulenza legale Q201718336 (Articolo 1955 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore)
«Fulcro centrale della vicenda che si sottopone all'esame è quello relativo alla vendita all’asta dell’immobile sul quale la banca aveva iscritto ipoteca a...»
-
Consulenza legale Q201718329 (Articolo 1 Legge fallimentare - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo)
«A norma dell’art. 1, comma 2, L.F., così come modificato da ultimo dall’art. 1 del Decreto legislativo del 12/09/2007 n. 169, non sono soggetti alle...»
-
Consulenza legale Q201718335 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
«Il Consulente Tecnico d’Ufficio è un ausiliario del giudice (artt. 61 e ss. c.p.c.), che può essere chiamato dallo stesso organo giudicante quando si...»
-
Quesito Q201718336 (Articolo 1955 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore)
«Buongiorno, ho letto gli articoli ed i commenti riguardanti la fideiussione bancaria. È una materia complessa e vorrei una vostra consulenza in merito.
Mia madre, nel...»
-
Quesito Q201718335 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
«Egregio studio brocardi con la presente chiedo al vs. studio come già vi siete messi a disposizione consigliandomi per il passato con delle consulenze di cui ho fatto...»
-
Quesito Q201718287 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
«Può il creditore (per un mutuo) di una snc con ipoteca su tutti i beni della società, con pignoramento immobiliare appena notificato, chiedere la revoca del fondo...»
-
Consulenza legale Q201718254 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«Tutti gli interrogativi posti con il quesito in esame trovano risposta nella disciplina dettata dal codice civile in materia di accettazione dell'eredità con...»
-
Quesito Q201718208 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«È mancato un nostro zio celibe senza ascendenti viventi né discendenti diretti.
Siamo tre nipoti, due figli di un fratello e uno figlio di una sorella entrambi...»
-
Quesito Q201718160 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buongiorno, pongo un quesito in merito a quanto segue:
siamo 4 fratelli ( tutti residenti in Lombardia ) ed il penultimo sposato con separazione dei beni ma nullatenente in...»
-
Quesito Q201718153 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Buon giorno Signori Avvocati_.
Leo e Gigia, coniugi senza ascendenti e senza discendenti sono proprietari ciascuno al 50% di casa di abitazione con annessa cantina e posto auto...»
-
Consulenza legale Q201617891 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
«Quando si dà vita ad un rapporto obbligatorio, le parti (creditore e debitore) confidano nell’ adempimento spontaneo, in difetto del quale l’ordinamento...»
-
Quesito Q201617926 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«E' recentemente deceduta mia suocera senza lasciare testamento. La signora, che è proprietaria di alcuni beni immobili acquisiti in regime di separazione dei beni e...»
-
Quesito Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Vorrei sapere l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i miei 2
figli minori (il primo di 17 anni, il secondo 12) in caso di separazione
consensuale con affido...»
-
Consulenza legale Q201617879 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«Il problema che con il caso in esame si è chiamati a risolvere è essenzialmente quello di stabilire quale sia il valore da attribuire ai beni donati in vita dal...»
-
Quesito Q201617891 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
«Salve,
La nostra società ha subito un processo di esecuzione immobiliare dietro azione di un istituto bancario con cui avevamo contratto un mutuo chirografario e che ha...»
-
Consulenza legale Q201617818 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
«Ai sensi dell’art. 827 c.c. i c.d. beni immobili vacanti passano in proprietà allo Stato.
A differenza che nell’art. 586 c.c., in cui lo Stato acquisisce...»
-
Consulenza legale Q201617820 (Articolo 15 Codice proc. civile - Cause relative a beni immobili)
«Preliminare alla trattazione del problema che si propone ed indispensabile per una corretta risposta sia al primo che al secondo quesito, è una breve analisi del concetto...»
-
Quesito Q201617818 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
«In comune si trova sul territorio alcune beni dell'ex proprietà dei Turlonia intestati catastalmente ad una società (senza codice fiscole e/o p.IVA cessata...»
-
Consulenza legale Q201617373 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Secondo la giurisprudenza più recente, la norma cui fare riferimento per la disciplina del quesito che viene posto è quella contenuta nell’art. 63 comma...»
-
Consulenza legale Q201617338 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Come accennato nello stesso quesito, il caso in esame trova essenzialmente risposta negli articoli 507 e 508 c.c.
L' art. 507 cod.civ . riconosce all ' erede...»
-
Consulenza legale Q201617262 (Articolo 2322 Codice Civile - Trasferimento della quota)
«E’ opportuno sin da subito mettere in evidenza come il quesito posto riguardi la materia strettamente fiscale e, quindi, sia più che altro di competenza delle...»
-
Quesito Q201617269 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Egregi Avv. Ho da porvi il seguente quesito: Vorrei capire se sussiste l’incompatibilità del testamento del 2006 con quello del 1988 e quindi eventualmente in che...»
-
Consulenza legale Q201617190 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Chiunque acquisti da un erede o legatario è soggetto a particolari insidie a causa della potenziale instabilità del titolo successorio, titolo che potrebbe...»
-
Quesito Q201617135 (Articolo 2500 quinquies Codice Civile - Responsabilitą dei soci)
«FATTO: Nel procedimento civile introdotto nel 2009 da Tizio contro la società “Alfa s.a.s. di Mario Rossi & C. con sede in Milano (NA) alla via G. Mazzini n. 16...»
-
Consulenza legale Q201617069 (Articolo 167 Codice Civile - Costituzione del fondo patrimoniale)
«Ai sensi dell’art. 167 c.c. possono essere costituiti in fondo patrimoniale beni immobili, mobili registrati o titoli di credito, ai quali – di fatto –...»
-
Consulenza legale Q201616970 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Purtroppo il conduttore “di fatto” dell’immobile si trova effettivamente in una situazione di illegittimità, perché occupa l’immobile senza...»
-
Consulenza legale Q201617046 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Nelle società di persone i mutamenti nella compagine societaria rappresentano una modifica del contratto sociale (c.d. modifiche “soggettive”).
La...»
-
Consulenza legale Q201616973 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di...»
-
Consulenza legale Q201616827 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Purtroppo si sono esaurite le possibilità di sollevare opposizione all’esecuzione in oggetto, dal momento che quest’ultima si è conclusa da mesi....»
-
Consulenza legale Q201616869 (Articolo 769 Codice Civile - Definizione)
«Punto di partenza per rispondere al quesito che si propone è l’ art. 769 del codice civile , norma che nel dare la definizione di donazione , definisce tale quel...»