-
Consulenza legale Q201821668 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Le domande poste dal quesito sono perfettamente conformi alla normativa condominiale e rientrano perfettamente nei doveri di un amministratore di immobili.
L’ art....»
-
Quesito Q201821671 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilitą)
«salve,
sono socio di capitali di una srl che è stata dichiarata fallita. il curatore ha chiuso il procedimento in breve tempo, non rilevando nulla da dover recuperare....»
-
Consulenza legale Q201821652 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«In primo luogo va individuata l’eventuale rilevanza penale della condotta che sarebbe stata posta in essere dal consulente che su specifico mandato - sebbene...»
-
Consulenza legale Q201821559 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Il dovere di contribuzione rientra tra i diritti e doveri reciproci dei coniugi sanciti dall’art. 143 del c.c., insieme all’obbligo di fedeltà , all'...»
-
Consulenza legale Q201821617 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Anche se nel quesito si utilizza il termine tecnico di “ querela ”, si presume che ci si riferisca, in realtà, ad una denuncia civile per danno da negligenza...»
-
Quesito Q201821623 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Buongiorno,
vi scrivo in merito ad un problema con il mio contratto di lavoro. Io sono un ingegnere e lavoro da un paio di anni come consulente. Abbiamo avuto come clienti...»
-
Consulenza legale Q201821537 (Articolo 24 Legge prof. forense - L'ordine forense)
«Il conflitto di interessi è una condizione giuridica che si verifica quando viene affidata una responsabilità decisionale a un soggetto che ha interessi personali...»
-
Consulenza legale Q201821529 (Articolo 10 bis T.U. immigrazione - Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato)
«L’analisi di questa problematica richiede di partire da un presupposto certo: è l’art. 116 del codice civile a consente il matrimonio tra un cittadino...»
-
Consulenza legale Q201821514 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Il quesito da lei proposto attiene al reato di diffamazione, previsto e punito dall’art. 595 del codice penale.
In particolare il reato di diffamazione è posto...»
-
Consulenza legale Q201821488 (Articolo 321 Codice proc. penale - Oggetto del sequestro preventivo)
«Prescindendo dal fatto che l’autovettura in questione sia stata sequestrata ai sensi dell’art. 316 c.p.p. ( sequestro conservativo ) ovvero ai sensi...»
-
Consulenza legale Q201821487 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Il quesito da Lei proposto presenta alcuni profili di perplessità: per quanto attiene, in particolare, alla prima parte del quesito, a nostro parere la risposta non...»
-
Consulenza legale Q201821534 (Articolo 323 Codice Penale - Abuso d'ufficio)
«Prima di rispondere al presente parere occorre fare una premessa dirimente. Ciò per dare una chiara chiave di lettura a quanto si dirà.
Nella consulenza del 7...»
-
Consulenza legale Q201821451 (Articolo 185 Codice proc. civile - Tentativo di conciliazione)
«La conciliazione giudiziale è un istituto di natura processuale che presuppone l’esistenza di una lite pendente e che ha lo scopo di definire il giudizio.
Il...»
-
Consulenza legale Q201821499 (Articolo 17 Costituzione - )
«Con il presente parere si chiede di valutare l’eventuale rischio penale correlato all’organizzazione e lo svolgimento (tramite apposita app) di attività su...»
-
Consulenza legale Q201821482 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel condominio, le spese necessarie per la conservazione ed il godimento della cosa comune, come anche quelle relative alla prestazione di servizi di interesse comune, sono a...»
-
Consulenza legale Q201821490 (Articolo 178 Codice Penale - Riabilitazione)
«Prima di rispondere alle domande poste, va fatto un breve ma esaustivo sunto sugli effetti derivanti dalla riabilitazione.
L’istituto previsto dall’art. 178 del...»
-
Consulenza legale Q201821382 (Articolo 216 Legge fallimentare - Bancarotta fraudolenta)
«Per rispondere al presente parere bisogna prima di tutto fare chiarezza sul tema fallimentare di cui alle domande 1 e 2.
In relazione infatti al risarcimento di Veneto Banca...»
-
Consulenza legale Q201821444 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Per offrire una risposta soddisfacente al quesito posto è innanzitutto opportuno domandarsi se l’autoclave potesse considerarsi un bene condominiale, e se la sua...»
-
Consulenza legale Q201821398 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Il quesito da Lei posto non è di così semplice soluzione e sarà necessario, pertanto, procedere con ordine: in primo luogo è necessario analizzare...»
-
Consulenza legale Q201821410 (Articolo 1375 Codice Civile - Esecuzione di buona fede)
«Come già anticipato tramite la formulazione del quesito, ci si trova innanzi ad un caso in cui, almeno apparentemente, la Banca ha tutte le ragioni per richiedere la...»
-
Consulenza legale Q201821350 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«Bisogna preliminarmente premettere che il codice civile ai sensi dell’art. 2087 c.c. impone all’ azienda di adottare tutte le misure necessarie a tutelare...»
-
Consulenza legale Q201821402 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«A livello giuridico la condotta suddetta potrebbe integrare gli estremi del reato di sostituzione di persona previsto e punito dall’articolo 494 del codice penale....»
-
Consulenza legale Q201821365 (Articolo 443 Codice Penale - Commercio o somministrazione di medicinali guasti)
«Il caso da Lei presentato prospetta alcuni profili di criticità:
1) In primo luogo è dubbia la stessa configurabilità dell’art. 443 c.p. nel...»
-
Consulenza legale Q201821372 (Articolo 371 bis Codice Penale - False informazioni al pubblico ministero o al procuratore della Corte penale internazionale)
«Il quesito posto riguarda l’opportunità di procedere immediatamente (o di attendere) a denunciare una testimonianza reticente e/o falsa resa nell’ambito di un...»
-
Consulenza legale Q201821357 (Articolo 1 T.U.I.R. - Presupposto dell'imposta)
«La genericità della domanda, tenuto conto del particolare tecnicismo della materia tributaria e soprattutto della disciplina penale sul tema, impone, prima di rispondere...»
-
Consulenza legale Q201821296 (Articolo 216 Legge fallimentare - Bancarotta fraudolenta)
«Per rispondere al parere occorre prima di tutto capire il dies a quo della prescrizione per il reato di bancarotta fraudolenta societaria di cui al capo 1 della sentenza...»
-
Consulenza legale Q201821345 (Articolo 388 ter Codice Penale - Mancata esecuzione fraudolenta di sanzioni pecuniarie)
«La condotta emarginata potrebbe evocare quella censurata dall’art. 11 del D.P.R. 74 del 2000 il quale punisce proprio l’imprenditore che, tramite determinate...»
-
Consulenza legale Q201821243 (Articolo 2934 Codice Civile - Estinzione dei diritti)
«La prescrizione è un istituto giuridico che concerne gli effetti giuridici del trascorrere del tempo ed è quel fenomeno che porta all’estinzione di un...»
-
Consulenza legale Q201821232 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Prima di rispondere al quesito, è opportuno precisare che il parere che si sta per fornire non può essere considerato come una previsione sull’esito del...»
-
Consulenza legale Q201821096 (Articolo 2558 Codice Civile - Successione nei contratti)
«Dal momento che l’azienda si è dimostrata poco affidabile e seria, la soluzione migliore, sicuramente, sarebbe quella di risolvere il contratto per pretendere la...»