-
Quesito Q201923591 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«Sono un cliente.Sullo stesso problema per cui oggi vi scrivo, vi ho posto un 1°quesito (Q 201821673: art.889 in condominio nel giugno 2018) ed un 2° (Q...»
-
Consulenza legale Q201923558 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Pur rimanendo assolutamente ferma, inoppugnabile e vincolante per tutti i proprietari ai sensi del 1°co. dell’art. 1137 del c.c. la ripartizione elaborata...»
-
Quesito Q201923558 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Buongiorno.
A seguito della consulenza precedente Q201923477 appurato che la divisione spese sarebbe stata impugnabile entro trenta giorni dal verbale assemblea straordinaria e...»
-
Consulenza legale Q201923537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«È opportuno innanzitutto premettere che l’installazione del montascale fatta all’epoca senza l’autorizzazione della assemblea dei condomini ,...»
-
Consulenza legale Q201923454 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«In merito alla realizzazione della scala di collegamento si ritiene che possano trovare applicazione i principi espressi dalla giurisprudenza costante e dominante in merito...»
-
Quesito Q201923477 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Buongiorno.
Ecco il problema,suddivisione spese condominiali.
Si verifica la caduta di una pianta all'interno del giardino condominiale.
Danneggia un parapetto di una...»
-
Consulenza legale Q201923447 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La porzione di marciapiede, bene che di per sé potrebbe considerarsi condominiale ai sensi dell’art. 1117 del c.c., in virtù di un titolo contrario (il...»
-
Quesito Q201923447 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«un condomino è proprietario -per regolamento contrattuale-di porzione di marciapiede utilizzata per parcheggio privato - confinante con area condominiale per...»
-
Consulenza legale Q201923412 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 disp. att. del c.c. al suo 1° comma chiarisce che a ciascun proprietario è data la possibilità di intervenire in assemblea anche a mezzo di...»
-
Consulenza legale Q201923368 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’agevolazione connessa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici è stata istituita con Legge 296/2006 - art. 1 commi 344-345-346-347 e, nel...»
-
Quesito Q201923412 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«Durante l'ultima Assemblea Condominiale in qualità di delegato dalla mia compagna proprietaria dell'appartamento al 100%
sono stato eletto consigliere durante la...»
-
Consulenza legale Q201923363 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«Per rispondere alla sua domanda pare opportuno premettere alcuni cenni alla normativa sull’uso delle telecamere in ambito condominiale.
Anzitutto è necessario...»
-
Consulenza legale Q201923382 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«L’installazione dell’impianto ascensore all’interno di un palazzo che ne è privo è una delle fattispecie più frequenti nel contesto...»
-
Quesito Q201923368 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«La mia domanda riguarda la certificazione che l' amministratore di condominio deve inviare ai condomini per usufruire della detrazione fiscale in merito a lavori di...»
-
Consulenza legale Q201923352 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«È opportuno primariamente precisare che chi scrive non è un tecnico edile, ma un legale e quindi non ha le competenze necessarie per giudicare la correttezza della...»
-
Quesito Q201923345 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«vi ho già richiesto una consulenza cod Q201821673 nel giugno 2018 riguardo all'inoperatività dell'art.889 cc in CONDOMINIO.Ora vi chiedo: ho acquistato un...»
-
Consulenza legale Q201923308 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Prima di iniziare la trattazione è opportuno precisare che la stessa riguarderà i principi giuridici e giurisprudenziali sviluppatisi intorno all’art.1124...»
-
Consulenza legale Q201923267 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Sulla base di quanto descritto nel quesito parrebbe di trovarsi di fronte ad una terrazza a livello che funge da copertura di alcune unità sottostanti. Così come...»
-
Consulenza legale Q201923271 (Articolo 68 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 1138 del c.c. dispone che l’adozione del regolamento di condominio diviene obbligatorio qualora il numero di condomini sia superiore a 10. Tra i contenuti...»
-
Consulenza legale Q201923242 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«Per rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre in primo luogo tenere presente quanto previsto dall’art. 844 c.c. in merito ai rapporti di vicinato.
Secondo...»
-
Quesito Q201923234 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Spettabile Redazione
1° quesito: eccezione rilevabile d’ufficio
L’amministratore del condominio di cui sono condomino ha citato in giudizio ai sensi...»
-
Consulenza legale Q201923212 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le modalità di utilizzo di un’area di parcheggio la quale possiede una capienza inferiore rispetto ai numeri di abitanti dello stabile, è una delle...»
-
Consulenza legale Q201923191 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«In caso di vendita di un appartamento la suddivisione delle spese condominiali tra acquirente e venditore è uno dei motivi principali di lite.
In assenza di...»
-
Consulenza legale Q201923174 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«La facoltà di sopraelevazione prevista dall’art.1127 del c.c. è prevista in capo al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio o, in...»
-
Quesito Q201923191 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Salve,
volevo porre il seguente quesito avente tematica Condominiale.
Nel gennaio 2016 ho acquistato un appartamento dalla società costruttrice dell’intero...»
-
Consulenza legale Q201923144 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Dalla copiosa corrispondenza intercorsa con la lettrice, risulta che la stessa ha acquistato una unità abitativa in condominio , a favore della quale sussiste un diritto...»
-
Quesito Q201923174 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L'appartamento in cui abito e' totalmente rivolto verso un cortile condominiale interno. E' posto al primo piano (su complessivi 2, oltre al piano terra), e tutti i...»
-
Consulenza legale Q201923115 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Il decoro architettonico seppur non espressamente definito dal nostro codice civile, rimane uno degli istituti più rilevanti del diritto condominiale e una delle cause...»
-
Consulenza legale Q201923027 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«Va preliminarmente osservato che non vi è alcun divieto, in un condominio, di installare telecamere di sicurezza che riprendano luoghi comuni dello stesso. Tuttavia, per...»
-
Consulenza legale Q201923044 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Sulla base di quanto descritto nel quesito, si ritiene che per una corretta suddivisione dei lavori si debba tenere distinto il rifacimento della gronda soprastante l’area...»