-
Consulenza legale Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere...»
-
Consulenza legale Q202543748 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
«Per rispondere al quesito si rende necessario prendere in esame sia la natura giuridica del testamento , sia la disciplina giuridica dell’ inabilitazione e della...»
-
Quesito Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Mia madre è mancata nel marzo 2022; i miei due fratelli sono mancati e ho a che fare con 2 blocchi di nipoti. Senza testamento abbiamo jn terzo ciascuno,uguale per tutti....»
-
Quesito Q202543792 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«Salve,
di recente è deceduto un mio cugino, celibe, senza figli, fratelli e sorelle, i genitori sono morti e non ha lasciato un testamento. Dalla parte materna di mio...»
-
Consulenza legale Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Quando una persona decede senza lasciare legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio...»
-
Quesito Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Vi giro il messaggio di una mia amica che ha bisogno di una consulenza.
Il 26 aprile 2024 è deceduto mio marito, nel riordinare le sue carte ho trovato notizia di un...»
-
Quesito Q202543748 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
«Un padre nomina una curatrice per il figlio inabile ed essendo questo incapace stabilisce con un testamento olografo dei beni. Muore il padre, la curatrice per tutelare le...»
-
Quesito Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Salve,
vorrei porre il seguente quesito in merito ad una questione che credo riguardi il diritto assicurativo e successorio.
Descrivo in breve:
Vorrei far redigere...»
-
Consulenza legale Q202543641 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ ordinamento giuridico italiano vige il principio, di carattere generale, secondo cui la libertà testamentaria può subire limitazioni unicamente in...»
-
Consulenza legale Q202543613 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
«Normativa di riferimento, per rispondere al quesito posto, non può che essere l’art. 591 c.c., in particolare il n. 3 del comma 1.
Nel caso di specie, il de...»
-
Quesito Q202543641 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Non sono sposato , non ho figli né genitori. Ho un fratello ed una sorella con figli. Convivo con la mia compagna da 30 anni. Posso con testamento olografo lasciare tutto...»
-
Quesito Q202543613 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
«Mio zio redige testamento pubblico nel 2019. Nell'ottobre del 2018 effettua visita geriatrica che deduce lieve decadimento cognitivo con mmse18/30 e alterata capacita...»
-
Quesito Q202543537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento concesso in usufrutto alla seconda moglie di mio padre, defunto. Da mia madre ho ereditato il 34% della priena proprieta, mentre...»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Quesito Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«- Dubbi e perplessita’ su Eredita’
Nel Maggio dell’anno 2020 muore la sig.ra A , nubile ,senza figli e senza testamento.
Gli eredi di tale sig.ra A...»
-
Consulenza legale Q202543306 (Articolo 31 Disp. accert. imp. redditi - Attribuzioni degli uffici delle imposte)
«La soluzione che si propone appare molto rischiosa sia sotto il profilo successorio che fiscale.
Sotto il primo profilo, sarebbe sicuramente ammissibile una clausola...»
-
Consulenza legale Q202538901 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La norma che disciplina il caso in esame è l’ art. 542 del c.c. , rubricato appunto “ Concorso di coniuge e figli”.
Dispone il secondo comma di tale...»
-
Quesito Q202543339 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Buonasera, il coniuge di una cugina di mio padre (che chiamo zio) è vedovo e senza figli. Unici parenti sono due sorelle, ancora in vita, e i loro figli (nonché,...»
-
Consulenza legale Q202543210 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
«ll contratto di convivenza è un accordo regolato dalla Legge 20 maggio 2016, n. 76 ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina...»
-
Quesito Q202543306 (Articolo 31 Disp. accert. imp. redditi - Attribuzioni degli uffici delle imposte)
«Salve,
Sono un cittadino italiano residente a Copenaghen dal 2012, dove vivo e lavoro come informatico. Al momento, sono proprietario di un appartamento a Grosseto che sto...»
-
Consulenza legale Q202543021 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il...»
-
Consulenza legale Q202542997 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c.
L’ art. 565 del c.c. individua la...»
-
Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti ....»
-
Quesito Q202543021 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Come si applica la legittima in caso di morte di un fratello sposato e senza figli che, nel 2018, ha redatto e pubblicato un testamento olografo a totale favore del coniuge»
-
Quesito Q202542997 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Buongiorno
Di recente è morta mia zia, nubile e senza figli né ascendenti. La stessa non ha lasciato testamento. Ad oggi, dei quattro fratelli, solo uno è...»
-
Quesito Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Gentili Signore e Signori,
Con riferimento al quesito Q202438550, vorrei illustrare brevemente l'evolversi della situazione e porvi alcune domande al riguardo.
Ho...»
-
Quesito Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«Buongiorno,
abbiamo una parente di oramai 94 anni in casa di ricovero. Anticipo quello che a spizzichi e bocconi ha detto ai vari eredi.
Vedova da 30 anni, no figli. Parenti...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»