-
Consulenza legale Q20101597 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«La successione e le spese della stessa verranno divise in parti uguali tra i 12 cugini rimasti (dai venti vanno tolti coloro che hanno rinunciato all'eredità e quelli...»
-
Consulenza legale Q20101596 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilitā dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«In riferimento alla durata dell'obbligo di mantenimento dei figli, si ammette comunemente che l'obbligo e il diritto al mantenimento non sono legati alla minore...»
-
Consulenza legale Q20101558 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato.
Eredi per...»
-
Quesito Q20101597 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Riferendomi all'art. 572 della successione: è morta una mia cugina senza né fratelli né genitori. Esistono 20 cugini, 14 dalla parte materna e 6 dalla...»
-
Consulenza legale Q20101471 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«La prestazione dell'avvocato costituisce senza dubbio opera di professionista.
L' art. 2956 del c.c. prevede, tra le ipotesi di prescrizione triennale, proprio il...»
-
Consulenza legale Q20101517 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«La sentenza costitutiva crea, modifica, estingue una situazione giuridica.
La differenza profonda tra la sentenza costitutiva e quella di condanna sta in ciò: che...»
-
Consulenza legale Q20101354 (Articolo 2836 Codice Civile - Iscrizione in base ad atto pubblico o a sentenza)
«L'ipoteca giudiziale ( art. 2818 del c.c. ss.) può essere iscritta sui beni immobili del debitore in base a sentenza che condanni al pagamento di una somma o...»
-
Consulenza legale Q20101457 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Ai sensi dell' art. 433 del c.c. se una persona si trova in stato di bisogno e non ha mezzi per provvedere al proprio sostentamento, nè ha la capacità di...»
-
Consulenza legale Q20101402 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il secondo comma dell' art. 570 del c.c. prevede che "I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono la metà della quota che conseguono i germani". Agli...»
-
Consulenza legale Q20101368 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Secondo l'opinione comune l'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di...»
-
Consulenza legale Q20101309 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Si dicono indivisibili i beni che, se divisi in più parti, perdono in tutto o in parte la loro utilità.
Si veda in proposito Cass. civ. Sez. II, 30-07-2004,...»
-
Consulenza legale Q20101356 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Il diritto al pagamento è senz'altro prescritto. In materia di prescrizione dei contributi dovuti agli enti previdenziali dai liberi professionisti, come già...»
-
Quesito Q20101349 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«per la morte di soggetto senza genitori, senza coniuge e senza figli quali sono gli aventi diritto all'eredità.
unici eredi viventi sono gli zii. grazie.»
-
Consulenza legale Q20101327 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con...»
-
Consulenza legale Q20101325 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Il contratto di compravendita ( artt. 1470 e ss c.c.) è il tipico contratto consensuale, per il quale la proprietà, se non diversamente stabilito, passa...»
-
Quesito Q20101327 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L'utilizzo di uno spazio condominiale da parte di un'esercizio di pizzeria per dieci anni può comportare l'usucapione del diritto sullo spazio occupato?»
-
Quesito Q20101321 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«In un vasto complesso di elevata qualità in costruzione(già realizzate in circa 20 anni 9 Res.za)i singoli Reg.ti Cond.li hanno via via recepito quanto stabilito...»
-
Quesito Q20101320 (Brocardo Facere)
«Buona sera.
desidero porre un quesito avente per oggetto una sentenza passata in giudicato col diritto del sottoscritto ed il correlativo obbligo a carico di -omesso- S.p.A....»
-
Consulenza legale Q20101272 (Articolo 548 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge separato)
«La separazione tra coniugi comporta la perdita dei diritti successori per il coniuge cui è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato. Se la...»
-
Consulenza legale Q20101286 (Articolo 817 Codice Civile - Pertinenze)
«La "proprietà" è un diritto, la pertinenza è una caratteristica di un bene che è destinato al servizio di un alto bene (detto principale).»
-
Consulenza legale Q20101242 (Articolo 688 Codice proc. civile - Forma dell'istanza)
«Rispondiamo con una pronuncia della Corte di Cassazione (4797/01)
L' omessa manutenzione della terrazza di copertura dell'edificio condominiale da parte dei...»
-
Consulenza legale Q20101243 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Dal mero fatto di trasferire la residenza presso un immobile che è proprietà di una terza persona non nasce alcun diritto particolare.»
-
Consulenza legale Q20101245 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In estrema sintesi, ciò che occorre capire è come deve essere qualificato il bonifico bancario di Euro 1000,00 che è stato fatto. Perché dia diritto...»
-
Consulenza legale Q20101192 (Articolo 43 Codice proc. civile - Regolamento facoltativo di competenza)
«In diritto il provvedimento è l’atto giuridico adottato nell’esercizio di un pubblico potere, di norma nell’ambito di un procedimento. Più...»
-
Consulenza legale Q20101191 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditā)
«Si, se è stato formalmente istituito quale erede nel testamento della defunta ha diritto.»
-
Consulenza legale Q20101179 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Non vi è alcun diritto dei parenti del defunto di entrare in casa per effettuare le verifiche esposte.
Come dice l' art . 1025 c.c. , il titolare del diritto...»
-
Quesito Q20101191 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditā)
«Io faccio parte nel testamento di mia sorella adesso morta, insieme con gli altri fratelli e sorelle. Ma in verità sono il suo fratello biologico è ho vissuto con...»
-
Quesito Q20101179 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Una cugina ottantaquattrenne mi ha chiesto se è giusto e legale che i parenti del defunto marito ogni due/tre mesi le entrino in casa anche facendo fotografie per...»
-
Consulenza legale Q20101169 (Articolo 712 Codice Civile - Spese)
«La norma si riferisce alla figura specifica dell'esecutore testamentario. Se lei è stata nominata tale, ed ha sostenuto le spese funerarie per il defunto, allora...»
-
Quesito Q20101131 (Articolo 192 Codice Civile - Rimborsi e restituzioni)
«I beni immobili acquistati con danaro donato dal genitori ad uno dei coniugi, oggi separati, all'epoca in comunione dei beni, a chi spettano di diritto visto l'art. 192...»