-
Consulenza legale Q20149432 (Articolo 339 Codice proc. civile - Appellabilitą delle sentenze)
«L' art. 339 del c.p.c. disciplina espressamente all'ultimo comma l'appellabilitą delle sentenze del giudice di pace pronunciate ai sensi del secondo comma dell' art. 113...»
-
Consulenza legale Q20139264 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«L' art. 2953 del c.c. prevede che tutti i diritti, anche quelli per cui è prevista un termine prescrizionale più breve, una volta avvenuto il passaggio in...»
-
Consulenza legale Q20139225 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«La recente riforma della disciplina del condominio (legge 220/2012) ha toccato anche il tema del diritto del singolo condomino al distacco dall'impianto di riscaldamento...»
-
Consulenza legale Q20139213 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«Come noto, il singolo condomino è tenuto al versamento delle spese relative alle parti comuni solo per il fatto di essere proprietario di un immobile facente parte del...»
-
Consulenza legale Q20138974 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«La legge di riforma del condominio (L. 220/2012), recependo di fatto l’orientamento espresso da numerose sentenze di merito e di legittimità, ha esteso il criterio...»
-
Quesito Q20139144 (Articolo 2933 Codice Civile - Esecuzione forzata degli obblighi di non fare)
«Ho ottenuto in Appello, una sentenza, nella quale impone alle parti condannate, di effettuare dei lavori su un immobile, facendo riferimento a una CTU di primo grado. Tale CTU...»
-
Consulenza legale Q20138991 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«L' art. 1117 bis del c.c. , inserito dalla legge di riforma n. 220/2012, prevede che le norme del codice civile che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) si...»
-
Consulenza legale Q20138593 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Ai sensi dell' art. 1119 del c.c. le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo...»
-
Consulenza legale Q20138263 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«L' art. 1748 del c.c. prevede che l'agente abbia diritto alla provvigione per ogni affare concluso per effetto del suo intervento.
Prima della riforma operata con...»
-
Consulenza legale Q20138205 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Per rispondere al quesito proposto, si deve innanzitutto stabilire se l'adozione del c.d. "cappotto" termico costituisca una innovazione o una semplice opera di...»
-
Consulenza legale Q20138059 (Articolo 2528 Codice Civile - Procedura di ammissione e carattere aperto della societą)
«In merito al quesito proposto, è bene precisare innanzitutto che la “tassa di ammissione” non è un istituto specificatamente previsto dal codice...»
-
Consulenza legale Q20138046 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La recente riforma del condominio (legge 11 dicembre 2012 n. 220) ha finalmente sciolto ogni dubbio circa l'equiparazione della disciplina delle scale condominiali contenuta...»
-
Consulenza legale Q20137640 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Il termine c.d. lungo per impugnare una sentenza non notificata ma solo pubblicata, ovvero depositata in cancelleria, previsto all' art. 327 del c.p.c. e ridotto da un anno...»
-
Consulenza legale Q20137522 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Consulenza legale Q20127093 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«L'usufruttuario ha il diritto di usare e godere della cosa oggetto del suo diritto e ne ha pertanto il possesso in senso stretto ( art. 978 del c.c. e ss.): il nudo...»
-
Consulenza legale Q20127014 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«La riforma del diritto di famiglia introdotta con la legge n. 151 del 1975 ha parificato lo status di figlio naturale riconosciuto a quello di figlio legittimo in tema di...»
-
Consulenza legale Q20126931 (Articolo 669 septies Codice proc. civile - Provvedimento negativo)
«La legge 69/2009 ha abrogato l'ultima parte dell'art. 669 septies c.p.c. secondo la quale la condanna alle spese era opponibile ai sensi degli art. 645 e ss. c.p.c. in...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Consulenza legale Q20125880 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In relazione al quesito posto all'attenzione, vengono in rilievo gli articoli 325 e 326 cpc, rubricati "termini per le impugnazioni" e "decorrenza dei...»
-
Consulenza legale Q20125474 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli legittimati ed adottivi ai figli legittimi. Viene altresì disposto che i figli adottivi sono...»
-
Consulenza legale Q20125283 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In materia di impugnazione, ai giudizi instaurati precedentemente l'entrata in vigore della riforma del 4 luglio 2009, si applica la previgente disciplina di cui...»
-
Consulenza legale Q20125052 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La modifica dell' art. 327 del c.p.c. riguarda i giudizi di primo grado introdotti dopo il 4 luglio 2009. In linea di principio è stata, infatti, utilizzata la...»
-
Consulenza legale Q20124942 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La riforma del processo civile del 2009 ha valenza solo per i processi instaurati dopo la data del 4 luglio 2009 . I giudizi pendenti in quel momento rimangono soggetti alla...»
-
Consulenza legale Q20114681 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«E' pacifico che al termine c.d. "lungo" di un anno (ora, a seguito della riforma del 2009, sei mesi) per l'impugnazione si applichi la sospensione feriale, che...»
-
Consulenza legale Q20112897 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Secondo l’ art. 283 del c.p.c. l’inibitoria è subordinata al vaglio della sussistenza di “ gravi e fondati motivi ”; tali motivi possono...»
-
Consulenza legale Q20114206 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Per i procedimenti introdotti col rito societario fino al 4 luglio 2009, ovvero comunque pendenti a questa data secondo il rito speciale, vige la soluzione del primato del rito...»
-
Consulenza legale Q20113183 (Articolo 2328 Codice Civile - Atto costitutivo)
«Trattasi della fattispecie della trasformazione, vicenda modificativa dell’assetto organizzativo di un ente che, oggi, non riguarda più il solo ambito societario,...»
-
Quesito Q20112897 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Oggetto:riforma della sentenza n...pronunciata il....dal tribunale di Venezia.
Vista l'istanza con la quale l'appellante ha chiesto la sospensione...»
-
Consulenza legale Q20112416 (Articolo 387 Codice proc. civile - Non riproponibilitą del ricorso dichiarato inammissibile o improcedibile)
«Ai sensi dell' art. 358 del c.p.c. , l'appello dichiarato inammissibile (o improcedibile) non può essere riproposto, anche se non è decorso il termine...»