-
Consulenza legale Q201615842 (Articolo 446 Codice Civile - Assegno provvisorio)
«La legge, più precisamente il codice civile, prevede per casi come quelli descritti nel quesito l'istituto degli alimenti .
Gli alimenti sono prestazioni di...»
-
Quesito Q201615922 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Buongiorno !!! Come avevo previsto l'assemblea è andata semideserta ( tranne 1 condomino ). Quindi ho redatto comunque un verbale della situazione venutasi a creare,...»
-
Quesito Q201615913 (Articolo 389 Codice proc. civile - Domande conseguenti alla cassazione)
«Se l'Inps ha richiesto la restituzione delle somme pensionistiche pagate a seguito delle sentenze del Tribunale poi annullate dalla Cassazione senza rivolgersi al giudice,...»
-
Consulenza legale Q201615860 (Articolo 148 Codice Civile - Concorso negli oneri)
«In via generale, occorre premettere che qualora - successivamente alla quantificazione dell'assegno di mantenimento fatta in sede giudiziale - si verifichino variazioni...»
-
Consulenza legale Q201615804 (Articolo 192 Codice proc. penale - Valutazione della prova)
«1. Il Tribunale può non accettare quanto di penalmente rilevante è stato depositato? Può il Tribunale convalidare queste nefandezze e altre emerse...»
-
Quesito Q201615849 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Salve abito in un condominio composto da otto piani con18 appartamenti(al settimo ve ne sono 4 anziché 2 a seguito di un frazionamento)a piano terra vi sono 3 negozi + un...»
-
Consulenza legale Q201615791 (Articolo 186 Legge fallimentare - Risoluzione e annullamento del concordato)
«L'art. 186 della Legge Fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267) stabilisce che ciascun creditore può richiedere la risoluzione del concordato per...»
-
Consulenza legale Q201615788 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«In primo luogo, al fine della quantificazione delle spese che, nel caso di specie, avrebbero dovuto essere a carico del conduttore o locatario , occorrerebbe visionare quanto...»
-
Consulenza legale Q201615797 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«In via generale occorre osservare che, ai sensi dell'articolo 1117 n. 3 c.c. l'ascensore viene ricompreso tra le parti comuni dell’edificio (" Sono oggetto...»
-
Consulenza legale Q201615789 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«A) Quanto alla prima questione, relativa al posizionamento delle rastrelliere, occorre precisare che l’uso principale del cortile, secondo l’orientamento costante...»
-
Quesito Q201615804 (Articolo 192 Codice proc. penale - Valutazione della prova)
«A seguito di escussione di Ufficiali di p.g. emergeva che le microspie erano state installate in quei ambienti,non dagli ufficiali di p.g. come dichiarato nei loro verbali,ma da...»
-
Quesito Q201615788 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«All'inizio di ottobre 2010 mia figlia stipulava un contratto di affitto con canone agevolato per un piccolo appartamento sito ad Udine.
Il contratto era del tipo 3+2...»
-
Consulenza legale Q201615758 (Articolo 97 Costituzione - )
«Con il presente quesito viene richiesto se, in caso del protrarsi, oltre il termine di legge, di un'affidamento temporaneo di incarico dirigenziale superiore , il dirigente...»
-
Consulenza legale Q201615713 (Articolo 41 Costituzione - )
«Il quesito posto alla nostra attenzione, anche alla luce della integrazione di informazione fornitaci, pertiene alla inapplicabilità al servizio di taxi delle...»
-
Consulenza legale Q201615711 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L'art. 1117 , comma 1, n. 1), del c.c., stabilisce che le facciate sono parti comuni dell'edificio, più precisamente: " 1. Sono oggetto di...»
-
Consulenza legale Q201615721 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«L'accordo descritto dallo scrivente rientra nella figura del contratto di ormeggio, il quale rappresenta un contratto atipico, non essendo disciplinato in modo espresso...»
-
Consulenza legale Q201615708 (Articolo 2235 Codice Civile - Divieto di ritenzione)
«Si risponde ai tre quesiti formulati.
1. Il professionista che ha svolto gli adempimenti tributari per conto del cliente non può assolutamente trattenere i...»
-
Consulenza legale Q201615674 (Articolo 445 Codice proc. penale - Effetti dell'applicazione della pena su richiesta)
«Con il presente quesito viene richiesto se, in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. patteggiamento), l'estinzione del reato avviene automaticamente...»
-
Consulenza legale Q201615697 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Con il presente quesito vengono richiesti diversi chiarimenti relativi all'acquisto di un'abitazione perfezionatosi nel 2007, in relazione al quale, in seguito a...»
-
Consulenza legale Q201615691 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«A) In via generale i balconi di un edificio rappresentano beni privati, poiché l'ordinamento non li menziona nell'elenco delle parti comuni di cui all'art....»
-
Consulenza legale Q201615620 (Articolo 1955 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore)
«Con riferimento al quesito sottoposto alla nostra Redazione Giuridica si evidenzia quanto segue.
Nel caso di specie, in sostanza, viene richiesto se l'erede del...»
-
Consulenza legale Q201615591 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«Con il presente quesito viene richiesto se, con riferimento ai rapporti di pubblico impiego, in caso di svolgimento in via di fatto di mansione superiore, si possa richiedere in...»
-
Quesito Q201615674 (Articolo 445 Codice proc. penale - Effetti dell'applicazione della pena su richiesta)
«Buongiorno, mi sono rivolta in modo gratuito a un avvocato, in quanto facente parte di un'associazione che mi ha dato riscontro positivo, ma sono molto intimorita, visto le...»
-
Consulenza legale Q201615606 ()
«Secondo la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 60/E del 2010, nel caso in cui locatore e conduttore si accordino per la riduzione del canone di locazione non è...»
-
Consulenza legale Q201615614 (Articolo 656 Codice proc. civile - Impugnazione)
«L’art. 656 del codice di procedura civile prevede la possibilità di impugnare il decreto ingiuntivo divenuto esecutivo perché non opposto tramite lo...»
-
Consulenza legale Q201615572 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«In merito al quesito proposto, che attiene alla regolarità della delibera assembleare concernente l’approvazione del fondo per l'accantonamento volontario dei...»
-
Consulenza legale Q201615559 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Non si comprende precisamente se il contratto sia già stato firmato o debba ancora essere firmato. Certamente la cosa fa parecchia differenza.
Infatti, se il contratto...»
-
Quesito Q201615631 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Egregi Signori,
mi riferisco ad una mia richiesta di consulenza e alla Vs. risposta, molto esauriente, del mese del 16 luglio 2015.
Ho seguito il Vs. suggerimento e proceduto...»
-
Consulenza legale Q201615575 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il diritto di abitazione rappresenta un diritto reale di godimento su cosa altrui attraverso il quale il titolare ( habitator ) può abitare una casa limitatamente ai...»
-
Quesito Q201615620 (Articolo 1955 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore)
«Gentilissimi avvocati , il mio cliente morendo il marito ed accettando l'eredità una società s.r.l. con un immobile con una fideiussione . Chiedo come posso...»