Hai cercato: Riferimento 
  
  
          Trovati 3278 risultati nelle consulenze legali
        
              
    
              - 
  
    Consulenza legale Q20101309 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
  
 «Si dicono indivisibili i beni che, se divisi in più parti, perdono in tutto o in parte la loro utilità. 
 
	Si veda in proposito  Cass. civ. Sez. II, 30-07-2004,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20101320 (Brocardo Facere)
  
 «La sentenza passata in giudicato a cui si fa riferimento sembra configurarsi come ipotesi di decisione giudiziale che tiene luogo del contratto non concluso, ai sensi dell'...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20101303 (Articolo 39 Codice proc. civile - Litispendenza e continenza di cause)
  
 «A norma dell’art. 39 del codice di procedura la declaratoria di litispendenza si ha quando il giudice successivamente adito rilevi che la medesima causa sia stata proposta...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20101284 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
  
 «L'istituto giuridico a cui fare riferimento non è la "rappresentanza" ma la la "rappresentazione". E' disciplinato dall' art. 467 c.c.» 
- 
  
    Consulenza legale Q20101247 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
  
 «Riguardo il primo quesito, bisognerebbe comprendere il tipo di azione che si intende intraprendere. Occorre, comunque, fare riferimento al complesso istituto processuale del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20101168 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
 «Sembra che la nomina di cui si parla sia più pertinentemente da inquadrarsi nel comma 4 dell'articolo 1105 c.c. Appare come il tipico caso di un antico edificio che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20101192 (Articolo 43 Codice proc. civile - Regolamento facoltativo di competenza)
  
 «In diritto il provvedimento è l’atto giuridico adottato nell’esercizio di un pubblico potere, di norma nell’ambito di un procedimento. Più...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
  
 «La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»