-
Consulenza legale Q20114321 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«L’intervenuta riconciliazione, per espresso accordo delle parti o per comportamenti concludenti quali la ripresa della convivenza coniugale – dovendosi la...»
-
Consulenza legale Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge...»
-
Consulenza legale Q20114246 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
«Per il nostro ordinamento è indegno, e come tale escluso dalla successione, il chiamato che abbia compiuto uno degli atti per i quali il codice all' art. 463 del c.c....»
-
Quesito Q20114291 (Articolo 128 Codice della Strada - Revisione della patente di guida)
«Alla mia cliente è stata contestata, a seguito di incidente stradale, la violazione dell'art. 143, 11° comma C.d.S. Preciso che la controparte coinvolta...»
-
Quesito Q20114171 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Se, una volta accolto il mio ricorso ex art. 700 c.p.c., controparte si ostina a non eseguire l'ordine del giudice (nel caso specifico di ripristinare un impianto elettrico...»
-
Consulenza legale Q20114057 (Articolo 514 Codice proc. civile - Cose mobili assolutamente impignorabili)
«La disciplina dell’impignorabilità dei beni riguarda il pignoramento mobiliare presso il debitore. L’esclusione è relativa a cose che per il loro...»
-
Consulenza legale Q20113977 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Il bene di cui il coniuge ha acquistato la proprietà prima del matrimonio è un bene personale a norma dell’ art. 179 del c.c. e non entra a far parte...»
-
Consulenza legale Q20113989 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Consulenza legale Q20113959 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La norma sulle immissioni regola i limiti di godimento del proprio fondo rispetto al fondo del vicino (anche non confinante). Si è ritenuto che l' art. 844 del c.c....»
-
Consulenza legale Q20113938 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Si presume che la domanda si riferisca ad un servitù coattiva.
Può dirsi che il passaggio coattivo abbia cessato di essere necessario soltanto nei casi in cui...»
-
Quesito Q20113658 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«salve,
sono stato intimato per una testimonianza da una ex collega che personalmente non conosco e questa citazione mi ha procurato una forte reazione negativa perché ho...»
-
Consulenza legale Q20113327 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Un’azione di nunciazione ex art. 1172 c.c. è esercitabile sulla base del presupposto del pericolo di un danno futuro scaturente da una situazione pericolosa...»
-
Quesito Q20112906 (Brocardo Lege artis)
«Con contratto scritto mi sono impegnato a far acquistare ad un costruttore un terreno, centralissimo, per la realizzazione di un programma di edilizia residenziale. Il contratto...»
-
Quesito Q20112903 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, vorrei sapere se il testamento olografo, una volta pubblicato, possa o debba, considerarsi atto pubblico; se, poi, una volta prodotto in un giudizio civile, il...»
-
Quesito Q20112860 (Brocardo Culpa in faciendo)
«A giugno del 2010 per il tramite di un'agenzia immobiliare ho sottoscritto un contratto preliminare per l'acquisto di un immobile. Il rogito doveva avvenire a settembre,...»
-
Consulenza legale Q20112667 (Articolo 627 Codice Civile - Disposizione fiduciaria)
«Il pactum fiduciae , o patto fiduciario, è l'accordo mediante il quale un soggetto aliena un diritto per uno scopo ulteriore, che l'alienatario si obbliga a...»
-
Consulenza legale Q20112712 (Articolo 268 Codice proc. civile - Termine per l'intervento)
«Ai sensi dell' art. 268 del c.p.c. richiamato, il terzo può compiere gli atti che al momento dell'intervento sono consentiti alle parti.
Se intende chiamare a...»
-
Quesito Q20112685 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Salve, vi scrivo a seguito della proposta fattami dal mio futuro datore di lavoro: egli mi sta insegnando un lavoro di tipo manuale (car wrapping - applicazione pellicole su...»
-
Consulenza legale Q20112532 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L' art. 510 del c.c. prevede che l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati (in questo caso, il figlio minore) giova a tutti gli altri. La...»
-
Consulenza legale Q20112625 (Articolo 267 Codice proc. civile - Costituzione del terzo interveniente)
«Nel caso in esame, alle parti sono stato appena stati concessi i termini per il deposito delle memorie di cui all' art. 183 del c.p.c. , sesto comma. Si è, quindi,...»
-
Consulenza legale Q20112605 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Trattandosi nella fattispecie sottoposta all’esame, di ipotesi di violazione delle normali regole di buon vicinato, è d’uopo richiamare l’ art. 844 del...»
-
Consulenza legale Q20112586 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il testamento che contiene disposizioni patrimoniali unicamente a favore della propria convivente, designandola erede universale, è valido; tuttavia lo stesso...»
-
Quesito Q20112612 (Articolo 155 Codice proc. civile - Computo dei termini)
«Conferenza dei servizi. La normativa stabilisce che "In sede di conferenza possono essere richiesti chiarimenti o ulteriore documentazione ai proponenti un'istanza, da...»
-
Consulenza legale Q20112519 (Articolo 166 Codice proc. civile - Costituzione del convenuto)
«L' art. 319 del c.p.c. , primo comma, stabilisce che dinanzi al Giudice di Pace la costituzione delle parti può avvenire anche in udienza e senza formalità...»
-
Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
-
Quesito Q20112402 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«All'atto del matrimonio nel 1992, io e mia moglie abbiamo scelto il regime della separazione rapporti patrimoniali. art.162 2° comma.
Mia moglie è morta 3 anni...»
-
Consulenza legale Q20112325 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«L' art. 190 del c.p.c. dispone che il termine per il deposito delle comparse conclusionali e memorie di replica decorre a partire dalla rimessione della decisione al...»
-
Consulenza legale Q20112357 (Articolo 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato)
«Fino a che l'adottato rimanga cittadino straniero, il suo cognome sarà regolato dalla propria legge nazionale (v. art. 24, L. 31 maggio 1995 n. 218: L'esistenza...»
-
Consulenza legale Q20112335 (Brocardo Actio finium regundorum)
«Letteralmente significa "da regolare".
Azione volta al regolamento dei confini.»
-
Consulenza legale Q20112245 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Ai sensi dell’ art. 282 del c.p.c. la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti, con la conseguenza che la parte soccombente deve pagare...»