-
Consulenza legale Q202545343 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Le 10 ore annue di permesso retribuito introdotti dalla legge 106/2025 - a partire dal 1° gennaio 2026 - si aggiungono ai tre giorni mensili previsti dalla Legge 104 e...»
-
Consulenza legale Q202545370 (Articolo 186 Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool)
«Stando a quanto narrato nella richiesta di parere, è possibile presumere che, in effetti, i Carabinieri, all’esito dell’alcool test, non abbiano trovato nulla...»
-
Quesito Q202545366 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Chiarimenti sul diritto di prelazione dell’inquilino (locazioni uso abitativo).
Premessa: vivo in una casa totalmente di proprietà di mio marito (siamo in...»
-
Quesito Q202545262 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
«Come proprietario di casa ho dovuto costruire a mie spese il marciapiede antistante l'edificio per impedire lo sversamento della pioggia all'interno della abitazione fin...»
-
Consulenza legale Q202545116 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare...»
-
Consulenza legale Q202544860 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«La c.d. legge Cirinnà ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ) ha regolamentato l’istituto della...»
-
Consulenza legale Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti.
Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale,...»
-
Quesito Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si...»
-
Consulenza legale Q202544944 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«L’art. 844 c.c., norma frequentemente utilizzata in contesti condominiali, disciplina il fenomeno delle immissioni . Essa ci dice che il proprietario di un fondo ,...»
-
Consulenza legale Q202544816 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il nudo proprietario e il coniuge dell’usufruttuario...»
-
Consulenza legale Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il problema prospettato nel quesito deve essere visto non tanto dal punto di vista dell’ art. 1102 del c.c. , quanto da quello dell’art. 844 del c.c., norma...»
-
Quesito Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«L’articolo 1102 del c.c. afferma che ogni condomino può usufruire delle parti comuni. Nel mio residence vogliono mettere luci per poter fare feste tutte le sere,...»
-
Consulenza legale Q202544779 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«Non è detto che le ragioni dell’autore del quesito trovino una scontata tutela in un ipotetico contenzioso nei confronti del condominio.
Anche prima della riforma...»
-
Quesito Q202544816 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«Buongiorno
Mio padre e ‘ usufruttuario dell’intero immobile dove abitiamo. Mentre io e mio marito siamo i nudi proprietari dell’intero immobile .ed una parte...»
-
Quesito Q202544810 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Oggetto: Richiesta di parere legale
Buongiorno Avvocato,
sono il Presidente di un’associazione di volontariato che si occupa principalmente di accompagnare persone...»
-
Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202544733 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Nel momento in cui si incarica una impresa edile di eseguire dei lavori di manutenzione nella propria abitazione, giuridicamente si conclude con tale ditta un contratto di...»
-
Consulenza legale Q202544603 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«I contratti di locazione abitativa di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 Legge sulle locazioni abitative , seguono le regole inderogabili del recesso...»
-
Consulenza legale Q202544679 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Dare una risposta al quesito è estremamente difficile per i motivi che si diranno e in mancanza di sentenze valide, anche in ragione delle infinite casistiche...»
-
Consulenza legale Q202544670 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«L’art. 1, commi 64-66 della Legge n. 213/2023 ha introdotto la lettera b- bis ) all’art. 67, comma 1 del T.U.I.R.
Tale novella prevede l’assoggettamento ad...»
-
Quesito Q202544686 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Proprietaria di un'abitazione singola con resede realizzata con regolare Concessione edilizia del 2001 ed Agibilità rilasciata nel 2003. Volendo ora vendere detta...»
-
Quesito Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«Buongiorno,
io, da Novembre 2024, vivo all’estero e sono iscritto all’ AIRE. Ho un dubbio che vorrei risolvere.
Quando mia figlia ha richiesto il mutuo per...»
-
Quesito Q202544679 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Egregia redazione, vorrei porvi un quesito e, qualora possibile, avere nella risposte le varie fonti normative in merito con eventuali sentenze della S.C..
Quesito: Personale...»
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Quesito Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Gentile Avvocato,
Le scrivo per chiedere un chiarimento in merito agli effetti pratici dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4329/2025, in relazione alla mia...»
-
Consulenza legale Q202544226 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Nel caso di specie i presupposti per una denuncia – querela potrebbero sussistere.
I reati astrattamente sussistenti sembrano essere due.
Il primo è...»
-
Consulenza legale Q202544231 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso sottoposto alla nostra attenzione pone la questione della possibile maturazione dell’ usucapione da parte del coerede che, di fatto, esercita un godimento...»
-
Consulenza legale Q202544232 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«La questione in esame riguarda la possibilità per il coniuge superstite, titolare del diritto di abitazione sull’immobile di proprietà comune con il de...»
-
Consulenza legale Q202544195 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«Con la morte si è instaurata, sull'abitazione, una comunione tra gli eredi, la quale trova la sua disciplina negli artt. 1100 e ss. del c.c.
In...»