Hai cercato: Reato consumato
Trovati 34 risultati nelle notizie giuridiche
- Studente minaccia insegnante: è resistenza a pubblico ufficiale? La Cassazione - 16/10/2025
- Agenzia delle Entrate, intestare i beni a tuo figlio per sfuggire al fisco, rischi reclusione e confisca: nuova sentenza - 03/09/2025
- Come difenderti dalle società di recupero crediti: ecco come, quali sono le pratiche illegali usate e cosa puoi fare - 04/06/2025
- L'iPhone e i prodotti Apple non sono più a norma per l'Ue, Apple dovrà garantire l’interoperabilità: ecco cosa cambia - 24/03/2025
- Scrivere recensioni false è reato, comprarle può costituire concorrenza sleale o truffa: ecco cosa si rischia - 06/04/2024
- Chiara Ferragni, dal Pandoro alla bambola Trudi, un unico disegno criminoso per la Procura di Milano: ecco cosa rischia - 30/01/2024
- Mangiare e andare via dal ristorante senza pagare: non sempre è reato, strano ma vero - 05/11/2023
- Fedez accusato di calunnia, un nuovo incredibile risvolto nello scontro Fedez Codacons, ora rischia il carcere - 13/10/2023
- Gettare mozziconi di sigarette per terra è vietato, proposto divieto di fumare all'aperto: rischi una multa salata - 22/09/2023
- Proprietario di ristorante condivide su Facebook immagini di clienti che si sono comportati male: ma è legale? - 17/08/2023
- I rapporti tra il delitto di estorsione ed il delitto di sequestro di persona a scopo estorsivo - 19/03/2023
- Lo stalking in condominio - 19/01/2023
- Maltrattamenti in famiglia: reato escluso in presenza di coabitazione occasionale - 06/11/2022
- Rapina impropria: per la consumazione del reato non è necessario l’impossessamento - 27/10/2022
- Medico ritarda colposamente la guarigione: si tratta di lesioni? - 19/04/2022
- Stato d’emergenza: per il Tribunale di Pisa è sconosciuto al nostro ordinamento costituzionale - 06/04/2022
- Matrimonio e violenza sessuale: vale il dissenso non espresso - 29/06/2021
- Per il danneggiamento del box/garage c’è l’aggravante dell’esposizione del bene alla pubblica fede - 23/11/2020
- Loghi contraffatti e tutela della fede pubblica - 14/07/2019
- Furto al supermercato: quando può dirsi consumato? - 13/06/2018
- Tentativo di "frode in commercio" per il ristoratore che non specifica nel menù che i cibi sono surgelati - 25/03/2018
- Vende pesce surgelato spacciandolo per fresco: condannato per frode in commercio - 28/02/2018
- Cosa rischia il gestore del bar che vende alcolici ai minori? - 20/02/2018
- Crea un falso profilo facebook e adesca una minorenne: imputato condannato - 19/02/2018
- Condomino si allaccia abusivamente alla rete elettrica condominiale: furto o appropriazione indebita? - 10/01/2018
- Frode assicurativa: quando si perfeziona? - 03/12/2017
- Illecita detenzione di sostanze stupefacenti: quando può dirsi destinata a uso personale? - 09/11/2017
- Furto al supermercato: quand'è che il reato può dirsi consumato? - 12/10/2017
- Contraffazione: il reato può dirsi commesso anche se il prodotto non è stato ancora commercializzato - 03/07/2017
- Quando c'è furto all'interno del supermercato? - 21/05/2017
Vai alla pagina1-
2Successiva