-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1823 del 20 gennaio 2023
«Spetta al proprietario del fondo adottare tutte le cautele idonee ad evitare le immissioni dannose, anche qualora derivino da una attività lecita ed indipendente da chi siano provocate. Anche a prescindere dalla specifica disciplina dettata in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5111 del 27 febbraio 2024
«La proprietà di un immobile diruto, a seguito del sisma del 1968 in Sicilia, costituisce il presupposto per accedere ai benefici della legislazione emergenziale, tra i quali, l'assegnazione gratuita di lotti contigui, ex art. 4-bis del d.l. n. 299...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 136 del 6 luglio 2023
«È dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e 97 Cost., nonché dell'art. 14, primo comma, lett. f), statuto reg. Siciliana, quest'ultimo in relazione all'art. 41-quinquies, ottavo e nono comma, della legge n. 1150 del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 21856 del 2 agosto 2024
«I permessi ex art. 33 della L. n. 104/1992 sono riconosciuti esclusivamente in ragione dell'assistenza al disabile specificato. L'uso dei permessi per assistere persone diverse da quelle indicate e riconosciute dalla legge nega la corretta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18149 del 2 luglio 2024
«Ai sensi dell'art. 1052 cod. civ., la costituzione coattiva di una servitù di passaggio può essere riconosciuta anche a favore di fondi non interclusi, qualora ciò sia necessario per consentire l'accessibilità agevole agli edifici privati da parte...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 32585 del 14 dicembre 2024
«La controversia inerente a un credito, oggetto di cessione a terzi, da rimborso di finanziamenti effettuati da un socio a favore di una società di capitali, se promossa in data successiva alla trasformazione della debitrice ceduta in società di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11400 del 29 aprile 2024
«Nel caso di cessione di quote di società di persone, la competenza per valore sulla domanda di rimborso pro quota, proposta nei confronti degli ex soci cedenti resisi garanti nei confronti della società, è determinata ai sensi dell'art. 11 c.p.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28292 del 9 ottobre 2023
«In tema di domanda di rivendica di un bene mobile (nella specie un dipinto), la competenza territoriale è regolata dai criteri del foro generale delle persone fisiche o giuridiche, che si estende anche alla domanda di risarcimento danni, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3357 del 6 febbraio 2024
«L'eccezione d'incompetenza territoriale derogabile deve essere svolta con l'indicazione di tutti i fori concorrenti per le persone fisiche, anche quelli generali stabiliti nell'art. 18 cod. proc. civ., al fine della sua ammissibilità.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 34797 del 29 dicembre 2024
«La competenza territoriale per le controversie relative agli obblighi di assistenza e previdenza derivanti dall'autonomia collettiva (nella specie, accertamento del diritto a ricevere la pensione di reversibilità dal Fondo Nazionale di Previdenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20815 del 25 luglio 2024
«Il foro competente per le persone giuridiche può essere alternativamente identificato nel luogo della sede legale, nel luogo della sede effettiva (sede principale dei rapporti giuridici) o nel luogo dove la persona giuridica ha uno stabilimento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26732 del 15 ottobre 2024
«Nelle controversie che vedono come parte convenuta un'amministrazione statale, il foro competente è determinato dal luogo dove è sorta o deve eseguirsi l'obbligazione, ai sensi dell'art. 25, comma 2, c.p.c., in congiunzione con l'art. 6 del R.D....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29622 del 18 novembre 2024
«In tema di competenza territoriale per cause tra coeredi, le domande di divisione di eredità di diversa provenienza o di divisione ordinaria nei confronti di soggetti anche parzialmente diversi non possono, per l'art. 22 c.p.c., essere proposte...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 32501 del 22 novembre 2023
«In tema di competenza territoriale nelle controversie di lavoro, la prorogatio del foro alternativo della dipendenza si estende per sei mesi, mentre conservano carattere permanente il forum contractus e quello dell'azienda e, solo in via...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 5992 del 6 marzo 2025
«In tema di responsabilità civile della P.A., il rifiuto dell'autorizzazione allo sbarco delle persone migranti soccorse in mare in zona "Search and Rescue" (c.d. zona SAR) non configura un atto politico perché non è libero nel fine, ma esprime una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5643 del 23 febbraio 2023
«La presunzione legale di comunione di talune parti dell'edificio condominiale, stabilita dall'art. 1117 c.c., si basa sulla loro destinazione all'uso ed al godimento comune e risultare da elementi obiettivi, cioè dalla attitudine funzionale della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7289 del 19 marzo 2024
«Il trattamento di dati personali effettuato a mezzo videosorveglianza da un privato per fini diversi da quelli esclusivamente personali è lecito ove sia effettuato in presenza di concrete situazioni che giustificano l'installazione, a protezione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 17154 del 21 giugno 2024
«La procura speciale rilasciata dal ricorrente che ha agito per sé, quale genitore, e come legale rappresentante del figlio minore deve intendersi rilasciata, oltre che in nome proprio, anche in nome e nell'interesse del figlio, qualora ciò risulti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20990 del 18 luglio 2023
«La società di persone, anche se sprovvista di personalità giuridica, costituisce un distinto centro di interessi dotato di una propria autonomia sostanziale e di una propria capacità processuale, distinta da quella dei soci. (Nella specie, la S.C....»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4125 del 14 febbraio 2024
«Il danneggiato, che non dimostri di avervi un interesse oggettivamente valutabile, non può in presenza di un unitario fatto illecito lesivo di cose e persone, frazionare la tutela giudiziaria, agendo separatamente per il risarcimento dei danni...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8217 del 26 marzo 2024
«In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, il danneggiato, a fronte di un unitario fatto illecito produttivo di danni a cose e persone, non può frazionare la tutela giudiziaria, agendo separatamente per il risarcimento dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10671 del 20 aprile 2023
«In tema di stato e capacità delle persone, la domanda diretta ad ottenere il riconoscimento della trascrizione del provvedimento straniero può essere proposta anche in assenza del rifiuto dell'ufficiale dello stato civile a provvedervi, atteso che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 23418 del 1 agosto 2023
«In tema di litisconsorzio necessario, nel caso in cui la non integrità del contraddittorio non possa essere rilevata direttamente dagli atti o in base alle prospettazioni delle parti e venga eccepita da una di esse, spetta alla parte che la deduce...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 7760 del 17 marzo 2023
«Rispetto agli ex soci, qualora all'estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 22287 del 25 luglio 2023
«In tema di licenziamento disciplinare, l'utilizzo delle prove atipiche (quali sono i documenti contenenti le dichiarazioni a SIT delle medesime persone poi assunte come testimoni) non è vietato dalla legge processuale. Ne consegue che il materiale...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18614 del 30 giugno 2023
«La notificazione di un atto ad una società - data la diretta riferibilità ad essa, in virtù del principio di immedesimazione organica, degli atti compiuti da e nei confronti di coloro che la rappresentano e ne realizzano esecutivamente le finalità...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 19188 del 12 luglio 2025
«In tema di notificazioni alle persone giuridiche, se la notificazione non può essere eseguita con consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni presso la sede della società, e nell'atto è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28093 del 5 ottobre 2023
«In tema di notifica a mezzo del servizio postale la legge n. 890 del 1982 consente (non diversamente da quanto dispone l'art. 139 c.p.c. per la notifica effettuata dall'ufficiale giudiziario), la ricezione dell'atto da parte di un soggetto diverso...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 34824 del 13 dicembre 2023
«Con specifico riguardo alla notifica di atto impositivo (o processuale) tramite servizio postale secondo le previsioni della L. 20 novembre 1982 n. 890, è necessario distinguere tra l'ipotesi regolata dagli artt. 8 della Legge 20 novembre 1982 n....»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34990 del 13 dicembre 2023
«Ai fini del perfezionamento della notifica in caso d'irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia da parte delle persone indicate nell'art. 139 cod. proc. civ., l'attestazione del compimento delle formalità prescritte dall'art. 140 cod. proc....»