Hai cercato: Frutti 
  
          Trovati 219 risultati nel massimario
        
          
  Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8 
     
    
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 9362 del  9 aprile 2025
            
          
          
«Nell'ambito della divisione ereditaria, i frutti naturali della cosa comune, già separati al momento della divisione, appartengono a tutti i partecipanti alla comunione e non possono diventare proprietà esclusiva di un condividente, salvo diversa...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 17331 del 24 giugno 2024
            
          
          
«L'art. 821, comma 2, c.c., va interpretato nel senso che che chi ha sostenuto spese per la produzione e il raccolto può chiedere, a colui che fa propri i frutti, il rimborso delle sole spese a tal fine indispensabili e necessarie e non di tutte...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 6513 del 11 marzo 2025
            
          
          
«L'uso esclusivo di un immobile da parte di un comproprietario può dar luogo al diritto degli altri comproprietari di richiedere un'indennità commisurata ai frutti civili del bene, purché questi ultimi abbiano inequivocabilmente manifestato la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 2047 del 19 gennaio 2024
            
          
          
«Solo qualora l'uso individuale del bene in comunione non ecceda i limiti dell'art. 1102 c.c. non è dovuto alcun risarcimento ai comproprietari che siano rimasti inerti o vi abbiano acconsentito, né è possibile riconoscere una indennità per la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 10646 del 19 aprile 2024
            
          
          
«L'art. 1147 c.c., in base al quale la buona fede è presunta ed è sufficiente sussista al tempo dell'acquisto, detta un principio di carattere generale, applicabile anche al possessore dei beni ereditari; ne consegue che chi agisce per rivendicare...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 423 del  8 gennaio 2025
            
          
          
«In tema di risoluzione del contratto per inadempimento, ai fini della spettanza dei frutti e degli interessi su quanto è oggetto di ripetizione, la buona fede ex art. 2033 c.c. è da intendersi come buona fede soggettiva dell'accipiens e si...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 423 del  8 gennaio 2023
            
          
          
«La disciplina della ripetizione di indebito non può implicare ingiustificati arricchimenti di una parte ai danni dell'altra e, in caso di scambio di un bene fruttifero con una somma di denaro, i frutti e gli interessi non possono avere diversa...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 15805 del  6 giugno 2023
            
          
          
«Il principio secondo il quale la domanda giudiziale fa cessare gli effetti del possesso di buona fede che non siano divenuti irrevocabili ed impedisce quelli ulteriori non attiene soltanto all'acquisto dei frutti, ma si riferisce a tutti i...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 6675 del 13 marzo 2025
            
          
          
«Il risarcimento del danno ambientale non può essere disposto mediante la condanna alla costituzione di un deposito fruttifero, che non rappresenta la quantificazione del pregiudizio subito (nella specie, contaminazione di falde acquifere), ma una...»
         
          
       
  
      
  
  Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8