-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4869 del 23 febbraio 2024
«Il Tribunale Regionale delle Acque, organo specializzato della giurisdizione ordinaria, ha competenza a decidere sulle controversie relative ai limiti dei corsi o bacini d'acqua, loro alvei e sponde.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15370 del 3 giugno 2024
«In materia di controversie relative a contratti stipulati tra enti pubblici per la prestazione di servizi o l'erogazione di corrispettivi patrimoniali, se l'oggetto della controversia riguarda aspetti meramente patrimoniali circoscritti alla fase...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15392 del 3 giugno 2024
«In materia di concessioni amministrative di beni pubblici, le controversie relative a indennità, canoni od altri corrispettivi che coinvolgono diritti soggettivi a contenuto patrimoniale appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15404 del 3 giugno 2024
«In materia di contributi e sovvenzioni pubbliche, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge ed alla P.A. è demandato soltanto il compito di verificare l'effettiva esistenza dei...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15681 del 5 giugno 2024
«La giurisdizione del giudice ordinario si configura nelle controversie in cui si denunci un comportamento della P.A. privo di ogni interferenza con un atto autoritativo o quando l'atto o il provvedimento di cui la condotta dell'amministrazione sia...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15911 del 6 giugno 2024
«La giurisdizione del giudice si determina sulla base della domanda e, ai fini del suo riparto tra giudice ordinario e amministrativo, rileva non già la prospettazione delle parti, bensì il cosiddetto petitum sostanziale, il quale va identificato...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 17048 del 20 giugno 2024
«In materia di concessioni amministrative, sono riservate alla giurisdizione del giudice ordinario unicamente le controversie che non coinvolgono la verifica dell'azione autoritativa della P.A. sul rapporto concessorio sottostante e abbiano un...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 17054 del 20 giugno 2024
«In caso di conflitto tra giurisdizioni amministrativa e ordinaria riguardante obbligazioni privatistiche derivanti da prestazioni assistenziali, il criterio determinante per l'attribuzione della giurisdizione è quello relativo al petitum...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 17104 del 20 giugno 2024
«La controversia riguardante la natura pubblica o privata di una strada, nonché l'esistenza di diritti d'uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, in quanto investe l'accertamento dell'esistenza e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18129 del 2 luglio 2024
«In materia di contestazione dei conguagli regolatori del servizio idrico integrato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario quando la domanda riguarda il rapporto individuale di utenza e mira all'accertamento della non debenza delle somme...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18172 del 2 luglio 2024
«Nelle controversie relative alla debenza di somme per il servizio idrico integrato, ove l'attore chieda l'accertamento della non debenza delle somme pretese dal gestore senza proporre specifica impugnazione dei provvedimenti generali di revisione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18202 del 26 giugno 2023
«Va rimessa al primo presidente la questione se possano o meno assumere rilievo, ai fini di radicare la giurisdizione del giudice italiano, la rinuncia a una delle domande connesse originariamente proposte o una circostanza sopravvenuta allegata...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 25324 del 28 agosto 2023
«Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la domanda, proposta dal privato nei confronti della p.a., di risarcimento dei danni conseguiti alla lesione dell'incolpevole affidamento riposto sull'adozione di un provvedimento ampliativo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3453 del 7 febbraio 2024
«Il principio di irrilevanza delle sopravvenienze, stabilito dall'art. 5 c.p.c., essendo diretto a favorire la perpetuatio iurisdictionis e non ad impedirla, non trova applicazione ove il fatto sopravvenuto abbia attribuito la giurisdizione al...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15388 del 3 giugno 2024
«In caso di mancata proposizione di un apposito motivo di appello sulla giurisdizione, si determina la formazione del giudicato interno risultante dalla sentenza di primo grado. La formazione del giudicato sul punto è rilevabile d'ufficio anche nel...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 362 del 10 gennaio 2023
«Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia con la quale un'emittente televisiva faccia valere la violazione, da parte della P.A., dei principi di buona fede e correttezza nell'esecuzione del rapporto derivante dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4951 del 16 febbraio 2023
«La declaratoria di cessazione della materia del contendere, integrando una causa di estinzione preclusiva di ogni possibilità di ulteriore corso del processo, riveste carattere pregiudiziale rispetto alla questione di giurisdizione, la quale è...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8675 del 27 marzo 2023
«È inammissibile il regolamento preventivo di giurisdizione con il quale la parte ricorrente allega che nessun giudice statale è competente a conoscere della controversia, in quanto la giustiziabilità della pretesa dinanzi agli organi della...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8756 del 28 marzo 2023
«In tema di alloggi di edilizia residenziale pubblica, il discrimen della giurisdizione risiede proprio nel provvedimento di assegnazione dell'alloggio, in quanto nella fase anteriore sussiste la giurisdizione amministrativa, e per quella...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 9326 del 4 aprile 2023
«Ove il difetto di giurisdizione sia stato dichiarato dal giudice ordinario in sede cautelare, il giudice amministrativo successivamente adito non può sollevare d'ufficio il regolamento di giurisdizione atteso che, avendo il provvedimento...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15068 del 29 maggio 2023
«Sulla domanda proposta nei confronti dello Stato italiano per il risarcimento dei danni derivanti dalla mancanza di una disciplina normativa per la tutela della maternità delle donne avvocato vi è difetto assoluto di giurisdizione, poiché essa...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15601 del 1 giugno 2023
«Il difetto assoluto di giurisdizione è configurabile quando manca nell'ordinamento una norma di diritto astrattamente idonea a tutelare l'interesse dedotto in giudizio e se la domanda non risulta conoscibile, né in astratto, né in concreto, da...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 19167 del 6 luglio 2023
«In tema di riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo una volta che l'ente locale delegato per legge abbia individuato il singolo beneficiario con un formale provvedimento, la controversia promossa dal privato per...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 27165 del 22 settembre 2023
«È valida la sentenza che, nel dichiarare il difetto di giurisdizione, indichi il giudice che ritiene munito di giurisdizione in motivazione, anche se non nel dispositivo, poiché ciò è sufficiente ad adempiere a quanto prescrive l'art. 59 della l....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 440 del 8 gennaio 2024
«A seguito della pronuncia declinatoria della giurisdizione, per effetto della tempestiva riassunzione davanti al giudice indicato come munito di giurisdizione non si instaura un nuovo ed autonomo procedimento, ma la naturale prosecuzione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2577 del 26 gennaio 2024
«Le controversie aventi ad oggetto i controlli di appropriatezza eseguiti dalle ASL sulle strutture private eroganti prestazioni sanitarie in regime di accreditamento appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, ex art. 133, comma 1,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 3727 del 9 febbraio 2024
«Il sindacato della Corte di Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione riguarda le ipotesi di difetto assoluto di giurisdizione per invasione o sconfinamento nella sfera riservata ad altro potere dello Stato, nonché le ipotesi di difetto...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5207 del 27 febbraio 2024
«Il giudicato interno sulla giurisdizione si forma tutte le volte in cui il giudice di primo grado abbia pronunciato nel merito, affermando anche implicitamente la propria giurisdizione, e le parti abbiano prestato acquiescenza a tale statuizione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5612 del 1 marzo 2024
«In caso di controversia sulla giurisdizione relativa all'applicazione della Convenzione di Montreal e alla disciplina del trasporto aereo nazionale, la causa deve essere rimessa alle Sezioni Unite per una decisione definitiva.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5614 del 1 marzo 2023
«In caso di controversie relative al risarcimento per ritardo nei voli, la questione della giurisdizione può essere decisa dalla sezione semplice solo se su tale questione è stata emessa una decisione regolatrice delle Sezioni Unite.»