-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10083 del 15 ottobre 1990
«Nel giudizio di opposizione all'esecuzione, la competenza per territorio, inderogabilmente fissata in base al luogo della esecuzione medesima (artt. 27 e 28 c.p.c.), non può essere declinata, in favore di altro giudice preventivamente adito con...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2313 del 10 marzo 1994
«In tema di risarcimento dei danni da sinistro stradale, la chiamata in garanzia formulata dal proprietario del veicolo e dal suo assicuratore, convenuti dal danneggiato, nei confronti dell'impresa designata alla gestione del Fondo per le vittime...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 643 del 23 gennaio 1991
«L'obbligazione del fondo di garanzia per le vittime della strada (o per esso dell'impresa designata), secondo la previsione degli artt. 19 e 20 della L. 24 dicembre 1969, n. 990, sussiste anche quando la responsabilità del conducente del veicolo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3262 del 10 luglio 1989
«Nella disciplina dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, l'obbligazione dell'impresa designata per la liquidazione delle somme dovute dal fondo di garanzia, che va assimilata a quella...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7833 del 24 ottobre 1987
«Nella disciplina dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, l'assicurazione e l'impresa designata per la liquidazione delle somme dovute dal Fondo di garanzia a...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2963 del 28 febbraio 2002
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione stradale, qualora, a seguito di un incidente provocato da un autoveicolo non coperto da valida assicurazione, il danneggiato abbia domandato il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6532 del 27 giugno 1990
«L'istituto del Fondo di garanzia per le vittime della strada, di cui all'art. 19 della L. 24 dicembre 1969, n. 990 e la relativa disciplina di risarcimento di cui all'art. 21 della stessa legge, pur essendo dettati da motivi di solidarietà, si...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6328 del 23 novembre 1982
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione stradale dei veicoli e dei natanti, l'intervento del Fondo di garanzia, e, per esso, dell'impresa designata, a norma dell'art. 19, lettera c) della L....»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12395 del 29 novembre 1995
«In caso di liquidazione coatta amministrativa dell'impresa assicuratrice della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore e dei natanti, l'obbligazione risarcitoria del Fondo di garanzia vittime della strada ex art. 19,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8384 del 27 luglio 1993
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione stradale, qualora a seguito di un incidente provocato da un autoveicolo non coperto da valida assicurazione il danneggiato abbia domandato il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1905 del 22 febbraio 1991
«Nell'ipotesi di domanda di risarcimento dei danni, proposta nei confronti dell'impresa designata per la liquidazione dei sinistri, posti a carico del Fondo di garanzia per le vittime della strada, spetta all'attore medesimo provare che il veicolo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11608 del 31 maggio 2005
«In tema di risarcimento dei danni da circolazione di autoveicoli, la sentenza di condanna emessa nei confronti dell'impresa designata ex art. 29 (Rectius: 20 - N.d.R.) della legge n. 990 del 1969 può essere legittimamente oggetto di impugnazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10484 del 1 agosto 2001
«In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o dei natanti, incombe sul danneggiato che promuova richiesta di risarcimento dei danni nei confronti del Fondo di garanzia ai sensi...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10762 del 19 settembre 1992
«L'intervento del Fondo di garanzia per le vittime della strada previsto dall'art. 19 della L. n. 990 del 1969 al fine di consentire il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli per i quali vi è obbligo di assicurazione, nei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1860 del 8 marzo 1990
«In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o dei natanti, il danneggiato il quale promuova richiesta di risarcimento nei confronti del Fondo di garanzia per le vittime della strada,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9939 del 18 giugno 2012
«In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o dei natanti, la vittima di un sinistro stradale causato da un veicolo non identificato non ha alcun obbligo, per ottenere il risarcimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1681 del 10 febbraio 1993
«In caso di sinistro stradale causato da un veicolo o natante non identificato o non coperto da assicurazione, lo straniero che vuole esercitare il diritto al risarcimento del danno nei confronti del Fondo di garanzia per le vittime della strada,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12619 del 15 novembre 1999
«La contestazione dell'obbligo, sollevata da un'impresa di assicurazione citata per la responsabilità civile, di liquidare i danni derivati da un sinistro stradale in mancanza di prova che il medesimo si sia verificato nella regione per la quale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 21432 del 11 novembre 2004
«In materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore o dei natanti, la richiesta di risarcimento danni che gli aventi diritti devono inviare all'impresa cessionaria del patrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1675 del 26 febbraio 1999
«Il giudizio per il risarcimento dei danni conseguenti ad un sinistro stradale per il quale vi sia obbligo di assicurazione, promosso direttamente nei confronti della compagnia di assicurazione ai sensi dell'art. 18 della L. 24 dicembre 1969 n....»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2506 del 9 marzo 1991
«In materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, l'azione risarcitoria iniziata dal danneggiato nei confronti dell'impresa assicuratrice, successivamente posta in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6524 del 3 luglio 1998
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, l'assoggettamento dell'impresa assicurativa a liquidazione coatta amministrativa (art. 25 L. n. 990 del 1969) nelle more del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5271 del 21 aprile 2000
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o dei natanti, e nell'ipotesi di assoggettamento dell'impresa assicuratrice a liquidazione coatta amministrativa nelle more del giudizio di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 157 del 9 gennaio 1991
«In tema di assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli, in base all'art. 20, secondo comma, L. 24 dicembre 1969, n. 990, per il sinistro cagionato da veicolo non identificato la designazione dell'impresa investita delle funzioni...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23264 del 17 novembre 2005
«Per effetto dell'art. 126 del D.L.vo 17 marzo 1995, n. 175 (Attuazione della direttiva 92/49/Cee in materia di assicurazione diretta diversa dall'assicurazione sulla vita), recante modifiche ed integrazioni alla legislazione sull'assicurazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6863 del 21 giugno 1993
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli e natanti, l'obbligazione risarcitoria del Fondo di garanzia per le vittime della strada, nel caso previsto dall'art. 21 della L. 24...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11011 del 6 novembre 1993
«In tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, soggetti all'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile, a seguito della sentenza della Corte costituzionale 18 dicembre 1987, n. 560,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11527 del 6 novembre 1995
«La domanda volta alla restituzione delle somme corrisposte dopo la proposizione dell'appello in forza della sentenza di primo grado (provvisoriamente esecutiva) appellata, non costituisce domanda nuova, essendo conseguente (ex art. 336 c.p.c.)...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18642 del 5 dicembre 2003
«Nell'ipotesi di intervento del fondo di garanzia per sinistro cagionato da mezzo non identificato, con riferimento ai limiti di massimale, dopo la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 21 della L. n. 990/1069 (sent. n. 560 del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 15376 del 1 luglio 2009
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante da circolazione di veicoli e di natanti, relativamente a fatto antecedente al 1° maggio 1993, per persona danneggiata, ai sensi dell'art. 21 della legge 24 dicembre 1969...»