- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 210 del 18 luglio 2014
            
          
          «È incostituzionale l'art. 1 L. reg. Sardegna 2 agosto 2013 n.  19,  nella  parte  in  cui:  a)  non  prevede  la tempestiva  comunicazione  del  piano  straordinario  di accertamento  e  degli  altri  atti  modificativi  dei  vincoli  di...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 4034 del 31 luglio 2013
            
          
          «Ai  fini  di  ritenere  sussistente  o  meno  la  legittimazione  ad  agire  delle  associazioni  ambientaliste riconosciute ai sensi degli artt. 18 e 13 della L. n. 349 del 1986  (legge  istitutiva  del  Ministero  dell'ambiente,  sulle ceneri...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 226 del 22 luglio 2009
            
          
          «È costituzionalmente illegittimo l'art. 131, comma 3, del  D.Lgs.  22  gennaio  2004,  n.  42  (Codice  dei  beni culturali  e  del  paesaggio),  come  modificato  dall'art.  2, comma  1,  lettera  a),  del  D.Lgs.  26  marzo  2008,  n.  63, nella...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 178 del 26 luglio 2018
            
          
          «Sono dichiarati costituzionalmente illegittimi - per violazione  dell'art.  117,  secondo  comma.  lett. s),  Cost.,  in  relazione  agli  artt.  135 e 143, comma 1, lett. c), del Codice dei beni culturali e del paesaggio - gli artt.  13,  comma...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 272 del 29 ottobre 2009
            
          
          «È  costituzionalmente  illegittimo  l'art.  8,  comma  2, lettera  b),  della  L.R.  23  ottobre  2007,  n.  34,  della Regione Liguria, laddove prevede che spetti al Piano del parco l'individuazione degli "interventi da assoggettare o meno al...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 3877 del  8 febbraio 2019
            
          
          «L'art. 132, comma 2, lett. a), c.p.c., nel prescrivere l'indicazione del giudice che ha pronunciato il provvedimento, postula che, dalla formulazione dell'atto, debba potersi individuare con certezza il giudice decidente (monocratico o...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 16195 del 17 giugno 2019
            
          
          «L'omessa o inesatta indicazione del nome di una delle parti nell'intestazione della sentenza ne comporta la nullità, se riveli l'irregolarità del contraddittorio o generi incertezza circa i soggetti ai quali si riferisce la decisione, e mero...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 8054 del 21 marzo 2019
            
          
          «La richiesta di notificazione di un atto processuale, riguardante più soggetti, a nome di uno solo di essi deve ritenersi effettuata nell'interesse anche degli altri, poiché tale notificazione sostituisce a tutti gli effetti l'elencazione,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 4868 del 19 febbraio 2019
            
          
          «Dà causa a una nullità, ai sensi dell'art. 157, comma 3, c.p.c., la parte che ometta sia di attivarsi per acquisire nella cancelleria del giudice informazioni sulle vicende processuali che la riguardino, sia di rilevare l'esistenza di un errore...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 180 del 23 luglio 2015
            
          
          «La  disciplina  dei  rifiuti  è  riconducibile  alla materia  «tutela dell'ambiente  e  dell'ecosistema»,  di competenza  esclusiva  statale  ai  sensi  dell'art.  117, secondo  comma,  lettera  s),  Cost., anche  se interferisce con altri...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 378 del 14 novembre 2007
            
          
          «La potestà  di  disciplinare  l'ambiente  nella  sua interezza  è  stato  affidata,  in  riferimento  al  riparto  delle competenze  tra  Stato  e  Regioni,  in  via  esclusiva  allo Stato,  dall'art.  117,  comma  secondo,  lettera  s),  della...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 232 del 23 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art.  63  del  D.Lgs.  n.  152  del  2006, proposte,  in  riferimento  agli  artt.  76,  117  e  118  della Costituzione  e  al  principio  di  leale  collaborazione,  dalle...» 
- 
          
            
              Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. I,              sentenza n. 470 del 15 marzo 2018
            
          
          «L'articolo  9,  paragrafi  3  e  4,  della  convenzione sull'accesso  alle  informazioni, la  partecipazione  del pubblico  ai  processi  decisionali  e  l'accesso  alla giustizia in materia ambientale, firmata ad Aarhus il 25 giugno  1998  e...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 234 del 23 luglio 2009
            
          
          «Il  comma  5  dell'art.  23  contiene  una  significativa norma  di  raccordo  tra  ordinamento  nazionale  e ordinamento comunitario, prevedendo che per i progetti relativi  ad  opere  di  protezione  civile o  disposti  in situazioni  di...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 51480 del 18 settembre 2018
            
          
          «Le  diverse condotte  di  inosservanza  delle prescrizioni dell'AIA o di quelle imposte dall'autorità indicate nell'art. 29-quaterdecies, comma 3, lett. a) e c),  D.Lgs.  n.  152/2006,  costituiscono  autonome ipotesi  di  reato, riguardando  la...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 246 del 24 luglio 2009
            
          
          «L'autorizzazione  dell'Autorità  di  bacino  (art.  166, D.Lgs.  n.  152/2006)  è  connessa  alla  funzione  di  difesa del suolo svolta da tale ente, perché è diretta a verificare che gli usi delle acque d'irrigazione regolati dalla norma ne...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 341 del 26 novembre 2010
            
          
          «Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 240, della legge 23 dicembre 2009, n. 191,  sollevata  in  relazione  agli  artt.  117,  terzo  comma,  e  118,  primo  comma,  Cost.,  nonché  ai  principi  di  leale...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 251 del 24 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  sollevate  dalle  Regioni  Emilia-Romagna, Liguria e Umbria avverso l'art. 96, comma 1, del D.Lgs. 3 aprile  2006,  n.  152,  censurato,  in  riferimento  all'art.  76 Cost.,  ove,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 254 del 30 luglio 2009
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  121  del  D.Lgs.  n.  152  del  2006, censurato  dalla  Regione  Piemonte,  in riferimento  agli artt. 3 e 118 Cost., per l'asserita collocazione del piano di tutela delle...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 233 del 23 luglio 2009
            
          
          «È  inammissibile  la  questione  di  legittimità costituzionale dell'art. 73 del D.Lgs. n. 152 del 2006, proposta,  in  riferimento  all'art.  117,  terzo  comma,  della Costituzione,  dalla  Regione  Calabria,  avendo  la ricorrente formulato una...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 37279 del  1 ottobre 2008
            
          
          «In  tema  di  tutela  penale  dall'inquinamento, è configurabile il reato di scarico con superamento dei limiti tabellari (prima previsto dall'art. 59, comma quinto, D.Lgs.  11  maggio  1999,  n.  152,  oggi  sostituito  dall'art. 137, comma...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 114 del 10 maggio 2012
            
          
          «È  incostituzionale  l'art.  5,  1  comma,  L.R  21  giugno 2011,  n.  4,  Bolzano,  nella  parte  in  cui  prevede  la cessione,  da  parte  degli  enti  locali,  della  proprietà degli  impianti,  delle  reti  e  delle  altre  dotazioni...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 51 del 10 marzo 2016
            
          
          «L'art.  7, comma  1,  lett.  b),  n.  2),  D.L.  12 settembre 2014,  n.  133  (c.d.  decreto  "sblocca  Italia"),  convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 11 novembre 2014, n. 164, il quale ha aggiunto all'art. 147 del D.Lgs. 3...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 22245 del  4 giugno 2008
            
          
          «Non possono farsi rientrare nella nozione di rifiuto le particelle di amianto che si sono staccate dalle lastre di copertura  di  un  capannone  per  effetto  del dilavamento dovuto  alle  acque  piovane,  trattandosi  di  un  fenomeno estraneo...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 7499 del 15 marzo 2019
            
          
          «In tema di giudicato interno, ai fini della verifica dell'avvenuta impugnazione, o meno, di una statuizione contenuta nella sentenza di primo grado, la S.C. non è vincolata all'interpretazione compiuta dal giudice di appello, ma ha il...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 285 del  2 dicembre 2013
            
          
          «La gestione dei rifiuti è ascrivibile alla materia della "tutela  dell'ambiente  e  dell'ecosistema"  riservata,  ai sensi dell'art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., alla legislazione esclusiva dello Stato. In questo ambito, non può...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 150 del 11 luglio 2018
            
          
          «È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art.  1  L.  reg.  Calabria  19  febbraio  2016  n.  8,  nella parte  in  cui  prevede  che,  nelle  more  dell'approvazione del nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti, di cui...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 151 del 11 luglio 2018
            
          
          «È  dichiarata  non  fondata  la  questione  di  legittimità costituzionale - sollevata dal TAR Basilicata in riferimento agli  artt.  117,  secondo  comma,  lett.  s),  e  41  Cost. - dell'art. 1, comma 1, della legge reg. Basilicata n. 19 del...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 19208 del 16 marzo 2017
            
          
          «L'autorizzazione alla  gestione  dei rifiuti  ha  natura  personale, sicché deve escludersi che il titolo abilitativo corrispondente possa essere utilizzato  indifferentemente  da  più  soggetti.  (Fattispecie relativa  ad  imputato  tratto  in...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 4647 del  7 novembre 2016
            
          
          «Si  deve  escludere il  coinvolgimento  coatto  del proprietario  di  un'area  inquinata,  non  responsabile dell'inquinamento, nelle attività di rimozione, prevenzione e messa in sicurezza di emergenza. Al più tale  soggetto,  in  qualità  di...»