- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 816 del 12 febbraio 2013
            
          
          
«È sufficiente ai fini dell'ammissibilità del ricorso collettivo la costituzione in giudizio di uno solo dei controinteressati, in modo da rendere operativo l'obbligo per il giudice di integrare, ex art. 49 c.p.a., il contraddittorio nei confronti...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 4710 del  7 settembre 2007
            
          
          
«Tar), è quella di consentire l'effettività della tutela giurisdizionale del ricorrente anche in presenza di una somma difficoltà di chiamare in giudizio nelle forme ordinarie un elevato numero di persone, pur considerando specifiche cautele, quali...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5104 del  6 novembre 2017
            
          
          
«...ento. Altrimenti, la notificazione dell'appello, anche ai controinteressati soccombenti in primo grado, avrebbe il mero significato di una litis denuntiatio. Nel caso in cui l'amministrazione impugna la sentenza che ha annullato il...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 861 del  4 febbraio 2019
            
          
          
«La legittimazione a proporre opposizione di terzo nei confronti della decisione del giudice amministrativo resa tra altri soggetti va, dunque, riconosciuta: a) ai controinteressati pretermessi; b) ai controinteressati sopravvenuti; c) ai...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5440 del 17 settembre 2018
            
          
          
«...quella di altri soggetti parti in causa; allo stesso modo va esclusa la legittimazione ad agire dei soggetti interessati solo di riflesso: rispetto a tali categorie difetta, infatti, il requisito dell'autonomia della posizione soggettiva stessa.»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 4991 del  2 novembre 2015
            
          
          
«Nel giudizio amministrativo, la legittimazione a proporre opposizione di terzo nei confronti della decisione del giudice resa tra altri soggetti va riconosciuta: a) ai controinteressati pretermessi; b) ai controinteressati sopravvenuti; c) ai...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 3414 del 28 luglio 2016
            
          
          
«La legittimazione a proporre opposizione di terzo nei confronti della decisione del Giudice Amministrativo resa tra altri soggetti va riconosciuta non a qualsiasi terzo, ma a coloro che rivestano qualità di controinteressati pretermessi, di...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 6015 del 16 dicembre 2013
            
          
          
«La legittimazione a proporre l'opposizione di terzo nei confronti di una sentenza del g.a. resa tra altri soggetti va dunque riconosciuta: a) ai controinteressati pretermessi tout court; b) ai controinteressati pretermessi perché sopravvenuti...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. II,              sentenza n. 2542 del 24 settembre 1997
            
          
          
«La notificazione del ricorso straordinario al presidente della Repubblica all'autorità diversa dallo Stato che ha emanato l'atto impugnato non è presupposto necessario ai fini del trasferimento del ricorso in sede giurisdizionale.»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 179 del 20 maggio 1999
            
          
          
«...offerta ed assegnazione di altre aree idonee alle esigenze del soggetto che ha diritto ad un ristoro, ovvero mediante altri sistemi compensativi che non penalizzano i soggetti interessati dalle scelte urbanistiche che incidono su beni determinati.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 3297 del 20 aprile 1990
            
          
          
«In  caso  di  mancato  accordo  degli  interessati  sul modo di distribuire l'indennità di espropriazione (art. 56 L. 25 giugno 1865 n. 2359), l'opposizione al suo pagamento in  favore  del  proprietario  espropriato  da  parte  del  terzo che...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 3307 del 21 marzo 2000
            
          
          
«...che  consentono  agli  interessati  di provvedere  alla  costruzione  o  al  recupero  di  alloggi attraverso la concessione di mutui agevolati, resi possibili da  un  contributo  dello  Stato  sugli  interessi  dovuti  agli istituti di credito.»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 3354 del  6 giugno 2011
            
          
          
«In materia di autorizzazione paesaggistica il comma 1 dell'art. 46 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 dispone che «il  soprintendente  avvia  il  procedimento  per  la  tutela indiretta,  anche  su  motivata  richiesta  della  Regione  o  di altri...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 2958 del  4 luglio 2016
            
          
          
«Il  termine  fissato  alla  Soprintendenza  competente per  l'eventuale  annullamento  della  autorizzazione paesaggistica  rilasciata  dalla  Regione  (ovvero  dall'ente subdelegato),  nel  regime  transitorio di  cui  all'art.  159, comma 3,...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 246 del 24 luglio 2009
            
          
          
«...al comma  3,  per  i  "bacini  idrografici  caratterizzati  da consistenti  prelievi  o  da  trasferimenti",  la  necessità  di garantire  "la  vita  negli  alvei  sottesi"  e  di  "non danneggiare  gli  equilibri  degli  ecosistemi  interessati".»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 254 del 30 luglio 2009
            
          
          
«...soggetti  interessati possono interloquire nella procedura di emanazione del piano  di  tutela,  è  strettamente  connessa  con  il  piano medesimo  perché  disciplina  un  segmento  del procedimento all'esito del quale viene emanato il piano.»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 27990 del  9 luglio 2008
            
          
          
«Compete infatti ai  soggetti  interessati,  al  fine  di  evitare  di  rendersi responsabili  dell'inottemperanza  in  questione,  chiedere l'ottenimento  dell'annullamento  del  provvedimento sindacale o la dimostrazione in sede penale...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 3756 del 30 luglio 2015
            
          
          
«Valle d'Aosta  n.  50/2014).  Il  soggetto  obbligato  alla caratterizzazione, all'analisi di rischio e alla bonifica o alla messa  in  sicurezza  di  un  sito  contaminato,  ai  sensi  del Testo  Unico  dell'Ambiente,  deve  essere  l'autore  del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 18199 del  2 settembre 2020
            
          
          
«Nel caso di esercizio dell'azione di riduzione, il legittimario, ancorché abbia l'onere di precisare entro quali limiti sia stata lesa la sua quota di riserva, indicando gli elementi patrimoniali che contribuiscono a determinare il valore della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              sentenza n. 11228 del 30 luglio 2002
            
          
          
«...28, terzo comma, del D.P.R. n. 917 del 1986, rivolta all'UTE dai sindaci dei comuni interessati (o da altri soggetti agenti nell'interesse dei possessori danneggiati), senza che il singolo contribuente abbia l'onere di provvedere in proprio.»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 177 del 30 luglio 2021
            
          
          
«...che, nella sostanza, introduce, ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica per gli impianti a terra di potenza superiore a 1.000 chilowatt elettrici l’obbligatorietà di una “previa intesa con il comune o i comuni interessati dall’impianto”.»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. II,              sentenza n. 32076 del 28 gennaio 2021
            
          
          
«Integra il reato di concorso esterno in associazione di tipo mafioso la condotta di chi, estraneo all'associazione, curi la trasmissione di comunicazioni riservate tra un esponente di spicco del sodalizio ed altri soggetti interessati, con...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 17207 del 16 giugno 2021
            
          
          
«...presso gli uffici del Comune di celebrazione, poiché è presso questi uffici che i terzi interessati hanno l'onere di recarsi per avere conoscenza di come siano stati regolati i rapporti patrimoniali tra i coniugi e non anche presso altri uffici.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-2,              ordinanza n. 30424 del 17 ottobre 2022
            
          
          
«Il dolo può consistere anche nella cosiddetta captazione, che non si concreta in una qualsiasi influenza esercitata sul testatore, ancorché attraverso blandizie, richieste e suggerimenti, sia pure interessati, ma deve consistere in veri e propri...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 27733 del 25 ottobre 2024
            
          
          
«...l'attribuzione a più coeredi di un unico cespite pro indiviso è possibile se vi sia richiesta congiunta dei coeredi interessati, che sono solo coloro i quali rimarranno in comunione con riguardo al cespite di cui è stata domandata l'attribuzione.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 27733 del 25 ottobre 2025
            
          
          
«...l'attribuzione a più coeredi di un unico cespite pro indiviso è possibile se vi sia richiesta congiunta dei coeredi interessati, che sono solo coloro i quali rimarranno in comunione con riguardo al cespite di cui è stata domandata l'attribuzione.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 5643 del 23 febbraio 2023
            
          
          
«...questi ultimi acquistano per accessione la proprietà esclusiva delle opere realizzate sul loro fondo, anche se poste in essere per un accordo intervenuto tra tutti gli interessati e/o col contributo economico dei proprietari degli altri edifici.»