- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              ordinanza n. 7760 del 17 marzo 2023
            
          
          
«Rispetto agli ex soci, qualora all'estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 29455 del 24 ottobre 2023
            
          
          
«In tema di cessione del credito, non è applicabile alle ipotesi in cui sia controversa la legittimazione dell'ex-socio della società estinta - in qualità di successore universale del sostituto processuale della cessionaria società estinta - a...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 34373 del  7 dicembre 2023
            
          
          
«In tema di legittimazione all'impugnazione, il soggetto, che non sia stato parte nel grado precedente, che proponga impugnazione avverso la decisione adottata al suo esito nell'asserita qualità di successore, a titolo universale o particolare, di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 6393 del  3 marzo 2023
            
          
          
«In tema di concordato fallimentare con assunzione, qualora la relativa proposta contempli la cessione delle azioni revocatorie, la chiusura del fallimento, conseguente al passaggio in giudicato della sentenza di omologazione, non determina...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 10442 del 19 aprile 2023
            
          
          
«Qualora il cessionario di un credito intervenga nella controversia promossa dal cedente contro il debitore, anche in grado d'appello, come consentitogli dall'art. 111, comma 3, c.p.c. in qualità di successore a titolo particolare nel diritto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 25424 del 29 agosto 2023
            
          
          
«In tema di azione revocatoria, qualora la parte attrice ceda il proprio credito durante la controversia, il cessionario può intervenire nel processo ai sensi dell'art. 111 c.p.c. quale successore nel diritto affermato in giudizio, poiché con la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 35657 del 20 dicembre 2023
            
          
          
«Se il creditore subcollocatario, dopo aver avanzato l'istanza ex art. 511 c.p.c., cede il proprio credito, la domanda di sostituzione dev'essere disattesa dal giudice dell'esecuzione senza ulteriore indagine, in quanto, al solo rilevante momento...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 5085 del  6 febbraio 2024
            
          
          
«In tema di azione revocatoria, qualora la parte attrice ceda il proprio credito durante la controversia, il cessionario può intervenire nel processo ai sensi dell'art. 111 c.p.c. quale successore nel diritto affermato in giudizio, poiché con la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 6834 del 14 marzo 2024
            
          
          
«In tema di azione revocatoria, qualora la parte attrice ceda il proprio credito durante la controversia, il cessionario può intervenire nel processo d'appello ai sensi dell'art. 111 cod. proc. civ. quale successore nel diritto affermato in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 34075 del 23 dicembre 2024
            
          
          
«La successione tra i trustee integra una forma di successione nella titolarità dei beni costituenti il fondo in trust a titolo derivativo e particolare e non a titolo universale, con la conseguenza che detta sostituzione soggettiva rientra...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-2,              ordinanza n. 357 del 10 gennaio 2023
            
          
          
«Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di prestazioni professionali, ogni contestazione, anche generica, in ordine all'espletamento e alla consistenza dell'attività è idonea e sufficiente ad investire il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 37108 del 28 giugno 2024
            
          
          
«In caso di confisca allargata, l'opponibilità allo Stato dell'ipoteca iscritta sul bene immobile a garanzia di un credito in seguito ceduto a un terzo è subordinata alla prova della buona fede da parte dell'ultimo cedente, intesa quale mancanza di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 5200 del 27 febbraio 2025
            
          
          
«Il principio dell'obbligatorietà della lingua italiana, previsto dall'art. 122 c.p.c., si riferisce agli atti processuali in senso proprio (tra i quali, i provvedimenti del giudice e gli atti dei suoi ausiliari, gli atti introduttivi del giudizio,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 23351 del 29 agosto 2024
            
          
          
«L'omessa, incompleta o inesatta indicazione, nell'atto di citazione e nella relata di notificazione, del nominativo di una delle parti in causa, è motivo di nullità soltanto ove abbia determinato un'irregolare costituzione del contraddittorio o...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 51 del  3 gennaio 2023
            
          
          
«Laddove il debitore, nel proporre opposizione al precetto intimatogli sulla base di un decreto ingiuntivo, deduca l'inesistenza della notificazione di quest'ultimo, la prova della tempestiva effettuazione della stessa incombe sul creditore, che...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 21860 del  2 agosto 2024
            
          
          
«Allo spirare del termine perentorio di cui all'art. 588 c.p.c., in difetto di tempestiva istanza di proroga ai sensi dell'art. 154 c.p.c., il creditore assegnatario decade dalla possibilità di chiedere l'assegnazione del bene pignorato. Tuttavia,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 17415 del 25 giugno 2024
            
          
          
«In tema di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici, la responsabilità della banca in caso di pagamento mediante bonifico, da eseguirsi in favore di beneficiario sprovvisto di conto di accredito presso l'istituto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 23600 del  2 agosto 2023
            
          
          
«L'obbligo di consiglio alle parti, gravante sul notaio e derivante dagli obblighi di correttezza e buona fede oggettiva nell'esecuzione del contratto, quali criteri determinativi ed integrativi della prestazione contrattuale, non si esaurisce...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 24807 del 18 agosto 2023
            
          
          
«Nel caso di revoca dell'assegno "ad personam" previsto da un contratto collettivo integrativo aziendale in contrasto con i contratti nazionali, la pubblica amministrazione ha il diritto di ripetere gli importi già erogati ai lavoratori, aventi...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 26901 del 20 settembre 2023
            
          
          
«Nella valutazione del rispetto di un termine di adempimento la buona fede non può venire in rilievo per stabilire quale sia il termine esatto entro cui adempiere, ma può solo servire a valutare se, per rispettare il termine, il debitore avrebbe...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 27173 del 22 settembre 2023
            
          
          
«In base agli artt. 1175 e 1375 c.c., sebbene la trasformazione di una società di persone in una società di capitali non determini la creazione di un nuovo soggetto, essa comporta un aumento del rischio del fideiussore sotto il profilo economico e...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 30588 del  3 novembre 2023
            
          
          
«In tema di conto corrente bancario, ancorché all'istituto di credito non faccia capo un dovere generale di monitorare la regolarità delle operazioni ordinate dal cliente, nondimeno - in applicazione dei doveri di esecuzione del mandato secondo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 36544 del 29 dicembre 2023
            
          
          
«In tema di servizio idrico integrato, l'impossibilità di sottoporre le acque reflue a un trattamento "equivalente" a quello di carattere secondario di cui all'art. 105, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006, a causa della mancata emanazione dei...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 5415 del 29 febbraio 2024
            
          
          
«In tema di apertura di credito bancaria, il recesso della banca può avvenire solo se sia indicata la giusta causa che lo sorregge, poiché tale condizione si connette direttamente al rispetto dei principi di correttezza e buona fede cui deve...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 20552 del 24 luglio 2024
            
          
          
«In tema di obbligazioni pecuniarie, il pagamento effettuato mediante un sistema diverso dal versamento di moneta avente corso legale nello Stato, ma che comunque assicuri al creditore la disponibilità della somma dovuta, può essere rifiutato solo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 31052 del  4 dicembre 2024
            
          
          
«In tema di conto corrente bancario, ancorché all'istituto di credito non faccia capo un dovere generale di monitorare la regolarità delle operazioni ordinate dal cliente, nondimeno, in applicazione dei doveri di esecuzione del mandato secondo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 15963 del 15 giugno 2025
            
          
          
«Il principio di correttezza ex art. 1175 c.c., che si esprime anche nel dovere del danneggiato di limitare le conseguenze dannose dell'altrui inadempimento, non obbliga il creditore a procurarsi aliunde l'utilità che dovrebbe essere detratta dal...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 12773 del 13 maggio 2025
            
          
          
«Il principio di correttezza e buona fede, rilevante nell'ambito dello svolgimento dei rapporti obbligatori e dell'esecuzione del contratto, non si estende alla disciplina delle condotte processuali. Durante il processo, le parti godono di libertà...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 7830 del 24 marzo 2025
            
          
          
«La surrogazione della committente, che ha eseguito il pagamento dei debiti della società appaltatrice verso i suoi dipendenti, determina il subingresso della stessa a titolo particolare nelle pretese privilegiate dei dipendenti verso la loro...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 25410 del 23 settembre 2024
            
          
          
«Ai fini dell'obbligo di pagamento del corrispettivo da parte del committente, non è rilevante il richiamo all'art. 1181 c.c. se nessuna delle parti ha chiesto la risoluzione del contratto. Il principio secondo cui il creditore può rifiutare un...»