- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 254 del 30 luglio 2009
            
          
          
«Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  121  del  D.Lgs.  n.  152  del  2006, censurato  dalla  Regione  Piemonte,  in riferimento  agli artt. 3 e 118 Cost., per l'asserita collocazione del piano di tutela delle...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 233 del 23 luglio 2009
            
          
          
«È  inammissibile  la  questione  di  legittimità costituzionale dell'art. 73 del D.Lgs. n. 152 del 2006, proposta,  in  riferimento  all'art.  117,  terzo  comma,  della Costituzione,  dalla  Regione  Calabria,  avendo  la ricorrente formulato una...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 77 del 12 aprile 2017
            
          
          
«È  infondata,  nei  sensi  di  cui  in  motivazione,  la questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  1  L.  reg. Liguria  7  aprile  2015  n.  12,  nella  parte  in  cui  stabilisce che  la  giunta  regionale  può  individuare, sulla...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 2458 del 24 aprile 2018
            
          
          
«Il  criterio  della  vicinitas  che  abilita  l'imprenditore commerciale concorrente all'impugnazione di titoli edilizi e  autorizzativi  con  riferimento  alla  nozione  di  unicità  o identità  del  bacino  d'utenza  postula  la  rigorosa...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 25619 del 27 ottobre 2017
            
          
          
«Con riferimento alla illegittima eduzione di acqua potabile, la  presentazione  della  domanda  di concessione  in  sanatoria  è  condizionata  al  pagamento della  sanzione  inflitta  e  non  esonera  dall'obbligo  di pagare la detta sanzione,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 28108 del  5 novembre 2018
            
          
          
«In  tema  di  opposizione  a  sanzioni  amministrative, ricorre il vizio di incompetenza assoluta dell'amministrazione  quando  l'atto  emesso  concerne una  materia  del  tutto  estranea  alla  sfera  degli  interessi pubblici attribuiti alla...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 17862 del 29 aprile 2009
            
          
          
«Con  l'articolo  137,  comma  11  D.Lgs.  152/2006  il legislatore, conformemente alle direttive comunitarie, ha voluto  ribadire  in  maniera  chiara  e  precisa  il  divieto  di scarichi  nel  suolo  e  nel  sottosuolo,  per  la  natura...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 22758 del 15 giugno 2010
            
          
          
«Nel  caso  in  cui  la condotta  contestata  consista nell'avere l'imputato, quale titolare di un frantoio oleario, effettuato  in  un  fiume scarichi  di  acque  reflue  industriali non autorizzati, sono palesemente infondate le sollevate...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 33787 del  3 settembre 2007
            
          
          
«L'art.  137 del D.Lgs.  152/2006 non contiene  alcun riferimento  ai  recapiti  dei  reflui  (acque,  suolo  e  sotto suolo), ma connette la sanzione penale allo scarico di acque reflue industriali effettuato senza autorizzazione, mentre...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 100 del 20 aprile 2012
            
          
          
«Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  24  della  L.R.  19  maggio  2011,  n.  6 della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (Disposizioni  in  materia  di  attività  estrattive  e  risorse geotermiche),...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 84 del 15 maggio 2015
            
          
          
«Non  spettava  alla  giunta  regionale  dell'Abruzzo prevedere  che  la movimentazione  di  materiali  in ambiente  marino, inferiore  alla soglia  dei  25.000 metri cubi, non è soggetta ad autorizzazione, ma ad una mera comunicazione...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 5741 del 27 febbraio 2019
            
          
          
«La parte che si sia vista rigettare dal giudice le proprie richieste istruttorie ha l'onere di reiterarle, in modo specifico, quando precisa le conclusioni, senza limitarsi al richiamo generico dei precedenti atti difensivi, poiché, diversamente,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 3708 del  8 febbraio 2019
            
          
          
«L'inosservanza delle prescrizioni di cui all'art. 244 c.p.c. con riferimento sia alla genericità delle circostanze dedotte nei capitoli di prova sia alla indicazione delle persone indicate come testimoni, determina l'inammissibilità del mezzo...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 63 del 30 marzo 2017
            
          
          
«È  dichiarato  estinto - per  rinuncia  al  ricorso  in mancanza  di  costituzione  in  giudizio  della  Regione resistente - il  processo  relativo  alla  questione  di legittimità  costituzionale  degli  artt.  1,  2,  comma  2,  e  6, comma  1,...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 2722 del  6 giugno 2017
            
          
          
«L'art.  127  comma  I  del  D.Lgs.  n.  152/2006  richiama  il  D.Lgs.  27  gennaio  1992,  n.  99  ed  al contempo  legittima  il  riutilizzo  dei  fanghi  in  agricoltura  ricorrendo  ad un  concetto,  di  natura  sostanziale,  compendiato...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 277 del 16 dicembre 2016
            
          
          
«È dichiarata cessata  la  materia  del  contendere relativamente alle questioni di legittimità costituzionale - promosse  dal  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  in riferimento agli artt. 3, 5, 51, 117, commi secondo, lett. e), p) ed s), e...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 13532 del  1 luglio 2016
            
          
          
«In materia di distanze delle costruzioni dagli argini, gli artt. 133, lett. a), del R.D. n. 268 del 1904 e 96, lett. f), del R.D. n. 523 del 1904 regolano due diversi regimi, che, in  ragione  dell'oggetto  e  delle  esigenze  poste  a fondamento...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               ordinanza n. 255 del 25 novembre 2016
            
          
          
«È dichiarato estinto - per sopravvenuta rinuncia al ricorso, accettata in udienza, dalla Regione costituita in giudizio - il  processo  relativo  alle  questioni  di  legittimità costituzionale  degli  artt.  2,  comma  7,  3,  comma  9,  4, comma...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 32 del 12 marzo 2015
            
          
          
«È costituzionalmente  illegittimo, per  violazione degli artt. 117, secondo comma, lett. e) e s), Cost., 147 del  D.Lgs.  n.  152  del  2006  e  2,  comma  186-bis,  della legge  n.  191  del  2009,  l'art.  10,  comma  1,  della  legge della...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 50 del 28 marzo 2013
            
          
          
«Per quanto riguarda le Autorità d'ambito, preposte alla  programmazione  ed  alla  gestione  del  servizio idrico  integrato nel  territorio  delle  Regioni,  l'art.  2,  c. 186-bis,  della  legge  23  dicembre  2009,  n.  191  (L. finanziaria...»
         
              - 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 108 del 29 aprile 2016
            
          
          
«Nel  settore  dei  servizi  idrici  prevale  la  disciplina speciale del vigente art. 149-bis, D.Lgs. n. 152 del 2006, per cui l'affidamento in house può intervenire solo a società  interamente  pubbliche. In  ogni  caso,  anche con riferimento...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 93 del  4 maggio 2017
            
          
          
«Sono  costituzionalmente  illegittimi  i  commi  2  e  3 dell'art.  4  della  legge  reg.  Sicilia  n.  19/2015),  in  quanto derogano all'art. 151, c. 2, del D.Lgs. n. 152/2006, il quale prevede  che, indipendentemente  dalla  natura pubblica,...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 29 del  4 febbraio 2010
            
          
          
«È  costituzionalmente  illegittimo  l'art.  28,  comma  2, della  L.R.  30  giugno  2008,  n.  10,  Emilia-Romagna,  il quale  prevede  che  "La  Regione  esercita  le  funzioni  di regolazione economica  e  di  regolazione  dei  servizi  in...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 144 del 23 aprile 2010
            
          
          
«Nel giudizio  di  legittimità  costituzionale del D.Lgs.  3  aprile  2006, n.  152  (Norme  in  materia ambientale), e, in particolare, del suo art. 153, comma 1, impugnato  in  riferimento  agli  artt.  3,  76  e  119,  primo comma, Cost. e in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 47229 del  6 novembre 2012
            
          
          
«Nel  delitto  contemplato  dall'art.  53-bis,  D.Lgs.  n. 22/1997  (attualmente  art.  260,  D.Lgs.  n.  152/2006 - Codice  dell'ambiente),  l'apprezzamento  circa  la  soglia minima  di  rilevanza  penale della  condotta  deve  essere effettuato...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 10303 del  3 maggio 2013
            
          
          
«In  tema  di aree  naturali  protette, l'art.  164, secondo comma, del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, il quale attribuisce  all'Ente  Parco  un  compito  di  vigilanza  sul regime  delle  acque, consistente  nel  verificare  le captazioni  e  le...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 64 del  1 aprile 2014
            
          
          
«Non è  fondata  la  questione  di  legittimità costituzionale - sollevata  in  riferimento  all'art.  117, secondo comma, lettere e) ed s), Cost., in relazione agli artt.  154  e  171  del  D.Lgs. 3  aprile  2006,  n.  152 - dell'art.  29  della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 5442 del 15 dicembre 2016
            
          
          
«In tema di reati ambientali, la natura di rifiuto di un materiale o di una sostanza - una volta acquisita in forza di elementi positivi (oggetto di cui il detentore si disfi, abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi,  quale  residuo  di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 41075 del  1 ottobre 2015
            
          
          
«La cessazione  della  qualifica  di  rifiuto  di  un materiale, anche  a  seguito  dell'abrogazione  dell'art. 181-bis  del  D.Lgs.  n.  152  del  2006  e  dell'introduzione dell'art. 184-ter  del  medesimo  D.Lgs.,  ad  opera, rispettivamente,...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 60 del 16 aprile 2015
            
          
          
«Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale dell'art. 10, commi 2, 3, e 4, della legge della Regione  Basilicata  30  aprile  2014,  n.  7,  impugnato  dal Presidente del Consiglio dei ministri, in riferimento all'art. 117,...»