-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025
«In tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato oppure...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 11125 del 27 aprile 2023
«I procedimenti in materia di protezione internazionale non si sottraggono all'applicazione degli artt. 91 e 92 c.p.c., con la conseguenza che l'omessa statuizione sulle spese di lite, anche se fondata su una motivazione illogica - in caso di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19123 del 6 luglio 2023
«In materia di conto corrente bancario, l'assenza di rimesse solutorie eseguite dal correntista non esclude l'interesse di questi all'accertamento giudiziale, anche prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatocistiche e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16595 del 13 giugno 2024
«In caso di conto corrente bancario ancora aperto, la domanda di accertamento dell'illegittimità delle voci di debito applicate al rapporto e la richiesta restitutoria possono essere scrutinabili solo se sussiste un interesse ad agire attuale e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 22094 del 24 luglio 2023
«Le conseguenze dell'abusivo frazionamento del credito non si esauriscono sul piano della sola regolazione delle spese processuali, ma comportano l'inammissibilità delle domande separatamente proposte, ferma restando la possibilità di riproporle in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 34214 del 6 dicembre 2023
«Nel giudizio per revocatoria ordinaria proposto nei confronti dell'acquirente, il creditore non può, ove si verifichi una alienazione successiva del medesimo immobile, inserire un'ulteriore domanda nei confronti del terzo subacquirente, poiché la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10101 del 17 aprile 2023
«Il vizio immediato e diretto della delibera di approvazione del rendiconto, su cui sia stata fondata l'emissione di decreto ingiuntivo, ovvero l'esistenza di errori di calcolo per pagamenti non contabilizzati, attenendo alla ripartizione in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17298 del 24 giugno 2024
«Ai fini dell'art. 1141, comma 2, c.c., l'interversione da detenzione in possesso non consiste in un atto volitivo interiore del detentore, ma si estrinseca in uno o più atti esteriori, che manifestano inequivocabilmente al possessore la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4302 del 13 febbraio 2023
«Nell'esercizio del potere d'interpretazione e qualificazione della domanda, il giudice di merito non è condizionato dalla formula adottata dalla parte, dovendo egli tener conto del contenuto sostanziale della pretesa come desumibile dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27205 del 25 settembre 2023
«Le istanze istruttorie rigettate dal giudice del merito devono essere riproposte con la precisazione delle conclusioni in modo specifico e non soltanto con il generico richiamo agli atti difensivi precedenti, dovendosi, in difetto, ritenere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19116 del 6 luglio 2023
«Ove con il ricorso per cassazione si ascriva al giudice di merito di non avere tenuto conto di una circostanza di fatto che si assume essere stata "pacifica" tra le parti, il principio di autosufficienza del ricorso impone al ricorrente di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22290 del 25 luglio 2023
«In tema di rapporti bancari, ai fini dell'accertamento del rapporto di dare/avere, è sempre possibile per il giudice di merito, a fronte di una produzione non integrale degli estratti conto, ricostruire i saldi attraverso l'impiego di mezzi di...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 8052 del 26 ottobre 2023
«Il divieto previsto dall'articolo 240-bis del Cp, introdotto dall'articolo 31 della legge 17 ottobre 2017 n. 161, di giustificare la legittima provenienza dei beni oggetto della confisca cosiddetta "allargata" o del sequestro ad essa finalizzato,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 2235 del 25 gennaio 2023
«L'assistenza all'invalido può essere prestata anche svolgendo compiti che si risolvano in un'utilità per lui e, tuttavia, si deve tenere conto, ponendoli a raffronto, anche dei tempi di assistenza diretta prestata. In ogni caso, nel compiere tale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 17836 del 21 giugno 2023
«Non può essere identificato un nuovo esercizio di potere giurisdizionale nella motivazione dell'ordinanza che rigetta l'istanza di correzione dell'errore materiale, atteso che il principio secondo cui la portata precettiva del provvedimento va...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 17915 del 22 giugno 2023
«Si è in presenza di una motivazione apparente allorché la motivazione, pur essendo graficamente (e, quindi, materialmente) esistente, come parte del documento in cui consiste il provvedimento giudiziale, non rende tuttavia percepibili le ragioni...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23893 del 4 agosto 2023
«È apparente, in quanto atomistica ed intrinsecamente contraddittoria e comunque frutto di insanabile incongruenza logica con le premesse, la motivazione della decisione che escluda la valenza diffamatoria della notizia, pur smentita dagli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30936 del 7 novembre 2023
«La sentenza pronunziata in sede di gravame è legittimamente motivata "per relationem" ove il giudice d'appello, facendo proprie le argomentazioni del primo giudice, esprima, sia pure in modo sintetico, le ragioni della conferma della pronuncia in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18327 del 4 luglio 2024
«Ai sensi dell'art. 1153 c.c., per l'acquisto a non domino di beni mobili è necessario che l'acquirente sia in buona fede al momento dell'acquisto. La buona fede consiste nell'ignoranza di ledere l'altrui diritto, e deve essere accertata in...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2193 del 24 gennaio 2023
«In materia di notificazione di atti, se si può ritenere che l'elezione di domicilio fisico non impedisca l'utilizzo di quello telematico, ciò non può viceversa imporre al difensore destinatario della notifica, in assenza di norme esplicite, gli...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18614 del 30 giugno 2023
«La notificazione di un atto ad una società - data la diretta riferibilità ad essa, in virtù del principio di immedesimazione organica, degli atti compiuti da e nei confronti di coloro che la rappresentano e ne realizzano esecutivamente le finalità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23400 del 1 agosto 2023
«In tema di notifica a mezzo posta ex l. n. 890 del 1982, in caso di irreperibilità relativa del destinatario, la prova del perfezionamento della notifica richiede la produzione in giudizio dell'avviso di ricevimento della raccomandata contenente...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18691 del 9 luglio 2024
«La notifica di un atto tributario a un soggetto irreperibile deve essere eseguita conformemente all'art. 143 c.p.c., richiedendo che vengano effettuate opportune ricerche per accertare l'irreperibilità del destinatario. La decisione del giudice di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 27699 del 25 ottobre 2024
«Il ricorso alle formalità di notificazione previste dall'art. 143 c.p.c. per le persone irreperibili non può essere affidato alle mere risultanze di una certificazione anagrafica, ma presuppone sempre e comunque che, nel luogo di ultima residenza...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 24099 del 9 settembre 2024
«Le norme relative alla procedura di notificazione devono essere interpretate in base ai principi di buona fede e solidarietà, nonché alla finalità propria delle notifiche di realizzare la conoscenza degli atti processuali, sicché dette...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 22095 del 24 luglio 2023
«La notificazione degli atti processuali a mezzo del servizio postale è nulla se il piego viene consegnato al portiere dello stabile in assenza del destinatario e l'agente postale non ne dà notizia a quest'ultimo mediante l'avviso ex art. 7, comma...»