Hai cercato: Revoca
Trovati 3817 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 34872 del 13 dicembre 2023
«In tema di fondo patrimoniale, ai fini dell'esecuzione sui beni che lo compongono, i creditori vanno distinti in base alla loro condizione soggettiva al momento dell'insorgenza dell'obbligo, tra coloro che ignoravano l'estraneitā dei debiti ai...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5078 del 26 febbraio 2024
«La costituzione del fondo patrimoniale č suscettibile di essere fatta oggetto della domanda revocatoria, la quale rimuove la limitazione alle azioni esecutive che l'art. 170 c.c. circoscrive ai debiti contratti per i bisogni della famiglia, sempre...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3766 del 12 febbraio 2024
«La revoca del consenso all'adozione da parte dell'adottante o dell'adottando č irrilevante solo dopo la sentenza del Tribunale che pronuncia l'adozione; se tale sentenza non č stata emessa, occorre verificare il persistere del consenso delle parti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 437 del 8 gennaio 2024
«Nei procedimenti minorili, l'audizione del minore non costituisce adempimento da eseguire in via automatica ad ogni istanza, reiterata nel grado d'appello o nelle fasi endoprocedimentali della modifica e revoca dei provvedimenti adottati, ove sia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14761 del 26 maggio 2023
«In materia di provvedimenti "de potestate" ex artt. 330, 333 e 336 c.c., il decreto pronunciato dalla Corte d'appello sul reclamo avverso quello del Tribunale per i minorenni č impugnabile con il ricorso per cassazione, avendo, al pari del decreto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27171 del 21 ottobre 2024
«La decadenza dalla responsabilitā genitoriale non fa venir meno in toto l'interesse al ricorso per cassazione nel distinto procedimento avente ad oggetto l'affidamento del minore, attesa la molteplicitā delle ragioni e delle misure che possono...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23097 del 26 agosto 2024
«Lo svolgimento di una attivitā lavorativa e l'amore nei confronti della figlia non possono esaurire la capacitā genitoriale, in considerazione dell'aumentare delle esigenze della minore che richiede un rapporto affettivo con una figura genitoriale...»