-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 688 del 9 gennaio 2024
«In tema di liquidazione dei compensi per l'esercizio della professione forense, nella determinazione del valore della controversia secondo il criterio del decisum, laddove la sentenza di secondo grado abbia riconosciuto all'appellante una somma...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18465 del 5 luglio 2024
«Ai fini del rimborso delle spese di lite a carico della parte soccombente, il valore della controversia va fissato, in armonia con il principio generale di proporzionalità ed adeguatezza degli onorari di avvocato, nell'opera professionale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13145 del 17 maggio 2025
«Ai fini del rimborso delle spese di lite a carico della parte soccombente, in applicazione del criterio del "disputatum", il valore della causa è pari, per il primo grado, alla somma domandata con l'atto introduttivo, se la domanda viene...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 27165 del 22 settembre 2023
«...di primo grado limitato a dichiarare la cessazione della materia del contendere sulla base di una pretesa volontà della parte ricorrente di rinunciare all'azione, desunta dalla mancata partecipazione della parte stessa all'udienza di discussione).»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 440 del 8 gennaio 2024
«...aveva ritenuto il relativo giudizio introdotto successivamente rispetto ad altro che, sebbene pendesse in appello, era stato instaurato in primo grado successivamente a quello introdotto dinanzi al giudice che aveva declinato la giurisdizione).»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5207 del 27 febbraio 2024
«Il giudicato interno sulla giurisdizione si forma tutte le volte in cui il giudice di primo grado abbia pronunciato nel merito, affermando anche implicitamente la propria giurisdizione, e le parti abbiano prestato acquiescenza a tale statuizione.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 9971 del 12 aprile 2024
«...di cose mobili in cui la società egiziana acquirente, convenuta in primo grado per il pagamento del prezzo, aveva proposto domanda riconvenzionale dopo aver eccepito, in via preliminare, il difetto di giurisdizione del giudice italiano).»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21829 del 2 agosto 2024
«...competenza appena evocati, diversamente da quanto accadeva nel regime antecedente alla riforma di cui alla l. n. 353 del 1990, nel quale l'incompetenza per materia (e per territorio inderogabile) era rilevabile in ogni stato e grado del processo.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33464 del 19 dicembre 2024
«Se all'opposizione esecutiva - sottratta alla regola della sospensione feriale dei termini - è cumulata una connessa domanda di manleva - alla quale la predetta regola si applica - svolta dall'opponente, in via subordinata e in caso di rigetto...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 30331 del 31 ottobre 2023
«Il regolamento preventivo di giurisdizione - la cui proponibilità presuppone che la causa non sia stata decisa nel merito in primo grado (art. 41, comma 1, c.p.c.) - non è esperibile in pendenza di opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c., atteso...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 341 del 10 gennaio 2023
«Nel caso di unico giudizio con pluralità di domande, qualora la sentenza di primo grado decida nel merito una delle domande e dichiari il difetto di competenza sull'altra, la decisione, benché unica sotto il profilo documentale, contiene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7525 del 21 marzo 2024
«Nell'ipotesi di unico giudizio con pluralità di domande, la sentenza di primo grado che declina la propria competenza o dichiara la litispendenza per una delle domande avanzate e decide nel merito altre distinte domande, pur in difetto di un...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16817 del 17 giugno 2024
«La sentenza che decide soltanto sulla competenza e sulle spese, di primo o di secondo grado, deve essere impugnata esclusivamente con il regolamento necessario di cui all'art. 42 cod. proc. civ., che configura il regolamento di competenza come...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 20860 del 25 luglio 2024
«La sentenza con cui il giudice di primo grado si è limitato ad affermare la propria competenza è impugnabile esclusivamente ed immediatamente con regolamento necessario di competenza, ai sensi dell'art. 42 cod. proc. civ., ed è inammissibile...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 33127 del 10 luglio 2024
«...definitiva alla pronuncia della sentenza di primo grado, prevedendo il regime della causa di improcedibilità per superamento dei termini massimi di durata del processo esclusivamente ed espressamente per i reati commessi dopo il 1 gennaio 2020.»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 26294 del 12 giugno 2024
«In tema di prescrizione, trova applicazione la disciplina di cui alla l. 23 giugno 2017, n. 103 (cd. riforma Orlando), relativamente ai reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019, ivi compresa quella afferente ai periodi di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3224 del 3 aprile 2023
«...essendo egli chiamato a rinnovare la decisione come se fosse nella posizione del giudice di primo grado, e non potendo, pertanto, sindacare il mancato rispetto, nell'atto di appello, dei requisiti di ammissibilità di cui all'art. 342 c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9224 del 3 aprile 2023
«...essendo egli chiamato a rinnovare la decisione come se fosse nella posizione del giudice di primo grado, e non potendo, pertanto, sindacare il mancato rispetto, nell'atto di appello, dei requisiti di ammissibilità di cui all'art. 342 c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5285 del 28 febbraio 2024
«In caso di obbligo di astensione da parte di un giudice che ha partecipato al processo in primo grado, è necessario rinviare la causa a nuovo ruolo.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12676 del 9 maggio 2024
«L'obbligo di astensione imposto dall'art. 51, n. 4, c.p.c., la cui violazione, ove oggetto di deduzione mediante rituale istanza di ricusazione, è causa di nullità della sentenza, va circoscritto alla sola ipotesi in cui il giudice abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 24841 del 16 settembre 2024
«L'obbligo di astensione del giudice sotto l'art. 51, n. 4, cod. proc. civ., si limita ai casi in cui il giudice abbia partecipato alla decisione di merito di una controversia in un precedente grado di giudizio. Non si estende a situazioni in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9460 del 6 aprile 2023
«Cionondimeno, il giudice deve liquidare in modo distinto spese, esborsi ed onorari, in relazione a ciascun grado del giudizio, per consentire alle parti di controllare i criteri di calcolo adottati e, in presenza di una nota spese specifica...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4056 del 14 febbraio 2024
«Non può essere chiesto alla Corte di Cassazione un riesame del merito attraverso la critica delle risultanze della consulenza tecnica o una lettura diversa dei documenti forniti dai giudici di primo e secondo grado.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13038 del 13 maggio 2024
«...nominato in primo grado, non disponeva alcun approfondimento, nonostante la richiesta della parte e dello stesso consulente di costituire un collegio, affiancando al medico legale uno specialista, e rigettava la domanda per mancanza di prova).»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17118 del 20 giugno 2024
«In materia di consulenza tecnica d'ufficio, la nullità dell'elaborato disposto nel primo grado di giudizio per avere il c.t.u. utilizzato documenti irritualmente acquisiti, utili a provare i fatti principali, va fatta valere con l'appello,...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 36460 del 30 maggio 2024
«È legittima la revoca, in sede esecutiva, della sospensione condizionale della pena disposta in violazione dell'art. 164, comma 4, c.p., in presenza di una causa ostativa ignota al giudice di primo grado e nota a quello d'appello, a cui il punto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 29987 del 30 ottobre 2023
«In tema di liquidazione coatta amministrativa, qualora un creditore proponga contestazioni al rendiconto presentato dal commissario liquidatore e alla misura del compenso liquidatogli dall'autorità amministrativa, su istanza di detto creditore...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4179 del 10 febbraio 2023
«L'amministratore di condominio, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell'assemblea, può proporre opposizione a decreto ingiuntivo, nonchè impugnare la decisione del giudice di primo grado, per tutte le controversie che rientrino...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 26769 del 18 settembre 2023
«...non determina la rimessione degli atti al giudice di primo grado, stante la natura tassativa delle ipotesi di cui agli artt. 353 e 354 c.p.c., ma la rinnovazione ad opera del giudice d'appello degli atti del procedimento che risultano viziati.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13636 del 16 maggio 2024
«...formulate. (In applicazione del principio, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata che aveva rigettato l'appello ritenendo valida la rinuncia all'intera domanda effettuata dal difensore della ricorrente a verbale nel giudizio di primo grado).»