-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 22048 del 24 luglio 2023
«In tema di autorizzazione al rilascio del passaporto al genitore avente prole minorenne, prescritta dall'art. 3, lett. b), della l. n. 1185 del 1967 quando difetti l'assenso dell'altro genitore, il provvedimento emesso dal tribunale in esito al...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 29684 del 19 novembre 2024
«L'adozione di maggiorenni, pur essendo uno strumento duttile e sensibile alle sollecitazioni della società, in cui, alla tradizionale funzione ereditaria, di trasmissione del cognome e del patrimonio, si accompagna una funzione solidaristica, con...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24888 del 21 agosto 2023
«In tema di adozione di maggiorenni, l'art. 311, comma 1, c.c., nel richiedere il necessario consenso dell'adottante, da prestarsi dinanzi al presidente del Tribunale, configura tale manifestazione di volontà come atto personalissimo, cosicché, ove...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3766 del 12 febbraio 2024
«La revoca del consenso all'adozione da parte dell'adottante o dell'adottando è irrilevante solo dopo la sentenza del Tribunale che pronuncia l'adozione; se tale sentenza non è stata emessa, occorre verificare il persistere del consenso delle parti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14761 del 26 maggio 2023
«In materia di provvedimenti "de potestate" ex artt. 330, 333 e 336 c.c., il decreto pronunciato dalla Corte d'appello sul reclamo avverso quello del Tribunale per i minorenni è impugnabile con il ricorso per cassazione, avendo, al pari del decreto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23669 del 3 agosto 2023
«Ai fini della pronuncia di decadenza dalla responsabilità genitoriale (costituente l'extrema ratio, cui fare ricorso solo allorché l'interesse del figlio a crescere nel contesto familiare d'origine non possa essere idoneamente tutelato con le...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22165 del 6 agosto 2024
«In tema di provvedimenti sulla responsabilità genitoriale, non è esperibile il ricorso ex art. 111, comma 7, Cost. contro il decreto del tribunale per i minorenni che, a conclusione del procedimento, dichiari la decadenza di un genitore dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27171 del 21 ottobre 2024
«La decadenza dalla responsabilità genitoriale non fa venir meno in toto l'interesse al ricorso per cassazione nel distinto procedimento avente ad oggetto l'affidamento del minore, attesa la molteplicità delle ragioni e delle misure che possono...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 29814 del 27 ottobre 2023
«Poiché l'affidamento extra-familiare è da considerarsi come pesante misura limitativa della responsabilità genitoriale, il Tribunale ordinario deve dare applicazione alla disciplina dettata dalla L. n. 184 del 1983, non derogabile, indicando il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 25001 del 17 settembre 2024
«In tema di rendiconto dell'amministrazione di sostegno, la competenza per decidere sui reclami avverso i provvedimenti del giudice tutelare spetta al Tribunale e non alla Corte d'Appello, in virtù dell'espressa disciplina codicistica prevista...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18832 del 10 luglio 2024
«Il luogo della residenza anagrafica del beneficiario di un'amministrazione di sostegno, prima dell'inizio dello stato detentivo, determina la competenza territoriale del giudice tutelare. Se la residenza anagrafica del beneficiario era ubicata in...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 24972 del 17 settembre 2024
«...secondo gli artt. 424 e ss. c.c. In particolare, la tutela dell'interdetto si apre presso il Tribunale del circondario dove si trova la "sede principale degli affari e interessi" del soggetto tutelato, ovvero il suo domicilio secondo l'art. 43...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 55 del 22 aprile 2025
«La disposizione censurata dal Tribunale di Siena, sez. penale, pone invece l’irragionevole presunzione assoluta che, a fronte di una condanna del genitore per il reato di maltrattamenti in famiglia, l’interesse del minore sia sempre e soltanto...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 74 del 27 maggio 2025
«Il criterio del cumulo materiale previsto dalla disposizione censurata dal Tribunale di Firenze, sez. prima pen., nel caso di concorso di circostanze aggravanti ad effetto speciale o autonome con la recidiva semplice – aggravante comune per la...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 56 del 22 aprile 2025
«La ratio incentivante di tale disposizione – che contribuisce all’equilibrio complessivo di una disciplina sanzionatoria divenuta nel tempo certamente severa – è tuttavia sterilizzata dal divieto censurato dal Tribunale di Perugia che, accordando...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4869 del 23 febbraio 2024
«Il Tribunale Regionale delle Acque, organo specializzato della giurisdizione ordinaria, ha competenza a decidere sulle controversie relative ai limiti dei corsi o bacini d'acqua, loro alvei e sponde.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16714 del 17 giugno 2024
«La dichiarazione di adottabilità, ai sensi della L. n. 184 del 1983, art. 8, spetta alla competenza territoriale del Tribunale per i minorenni del distretto nel quale i minori si trovano e la competenza si determina con riferimento allo stato di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 11490 del 1 maggio 2025
«L'art. 38 disp. att. c.c. lì dove dispone dispone l'attrazione alla competenza del Tribunale ordinario non solo quando è già pendente, ma anche quando è successivamente instaurato, tra le stesse parti, un giudizio di separazione o divorzio innanzi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 15189 del 6 giugno 2025
«Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 - (Disciplina transitoria) alla luce del principio di cui all'art. 5 c.p.c. giustifichi l'interpretazione secondo la quale la competenza per il reclamo vada individuata nel Tribunale e non più nella Corte d'Appello per...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 3142 del 2 febbraio 2023
«Ai fini dell'individuazione del giudice competente per valore, la domanda avente ad oggetto il pagamento di una somma determinata ovvero, in alternativa, di quella "maggiore o minore che verrà ritenuta di giustizia" si risolve nella mancata...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 6232 del 2 marzo 2023
«Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi al giudice di pace, poiché la competenza, attribuita dall'art. 645 c.p.c. all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto, ha carattere funzionale ed...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15639 del 4 giugno 2024
«In relazione alle pretese creditorie che hanno fonte in un contratto di locazione, ancorché di importo non eccedente il limite di cinquemila euro di cui all'art. 7, comma 1, c.p.c., deve escludersi la competenza del giudice di pace, trattandosi di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22449 del 8 agosto 2024
«La controversia relativa al rifiuto del Comune di rilasciare un certificato di residenza collettivo non ha ad oggetto un bene mobile di cui sia in discussione la spettanza, quanto piuttosto il diritto all'informazione richiesta, il trattamento di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15817 del 13 giugno 2025
«In tema di danni da circolazione stradale, ove due soggetti, rimasti danneggiati nello stesso sinistro, introducano distinte domande risarcitorie, l'una davanti al giudice di pace (in quanto rientrante nella sua competenza per materia con limite...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7114 del 17 marzo 2025
«Tuttavia, qualora nel corso del procedimento venga proposta una domanda riconvenzionale che ecceda la competenza del giudice di pace, il valore complessivo delle domande formulate determina la competenza per valore del Tribunale, come stabilito...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12938 del 14 maggio 2025
«La proposizione di una domanda riconvenzionale, il cui valore supera la soglia di competenza del giudice di pace, sposta la competenza al Tribunale, secondo il combinato disposto degli artt. 10, comma 2 e 17 c.p.c. Anche in caso di formulazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12940 del 14 maggio 2025
«...la proposizione di una domanda riconvenzionale da parte del creditore opposto, avente ad oggetto un credito superiore a Euro 5.100,00, determina la competenza del Tribunale e non del Giudice di Pace (artt. 10, comma 2, e 35 c.p.c.).»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14159 del 27 maggio 2025
«...che mira all'accertamento di un proprio credito superiore a quello opposto in compensazione, determina la competenza per valore del Tribunale, ai sensi dell'art. 10 cod. proc. civ., anche se formulata in termini vaghi e non del tutto chiariti.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23527 del 2 settembre 2024
«Il Tribunale, nel valutare la competenza per valore in un procedimento sommario ex art. 702-bis c.p.c., deve includere nel calcolo del valore della causa la domanda di "facere" cumulativamente proposta. La presunzione di competenza del Tribunale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26512 del 11 ottobre 2024
«In materia di affidamento del figlio naturale, la competenza territoriale spetta al Tribunale del luogo dove si trova la dimora abituale ed effettiva del minore al momento del ricorso, non rilevando la mera residenza anagrafica o eventuali...»