- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 23365 del 26 gennaio 2016
            
          
          «In tema di tutela penale del diritto d'autore, integra il reato previsto dall'art. 171 ter, comma primo, lett. b), L. 22 aprile 1941, n. 633, la detenzione su elaboratore elettronico, per uso non personale ed al fine di profitto, di opera...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 23247 del 31 luglio 2023
            
          
          «...svolte sulla base del solo mezzo istruttorio delle intercettazioni ambientali, effettuate nell'ambito della fase delle indagini preliminari, nell'ambito del procedimento penale promosso nei confronti dei genitori indagati per le suddette condotte.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              ordinanza n. 24972 del 17 settembre 2024
            
          
          «L'interdizione legale derivante da una condanna penale comporta l'applicazione delle norme previste per l'interdizione giudiziale, secondo gli artt. 424 e ss. c.c. In particolare, la tutela dell'interdetto si apre presso il Tribunale del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 3811 del 12 febbraio 2024
            
          
          «L'ingiuria grave richiesta dall'art. 801 c.c. quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all'onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 30966 del  3 dicembre 2024
            
          
          «...morale e spirituale del donante. L'appropriazione di somme rilevanti e comportamenti aggressivi verso il donante possono configurarsi come ingiuria grave e giustificare la revoca della donazione, indipendentemente dalla rilevanza penale degli...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 55 del 22 aprile 2025
            
          
          «La disposizione censurata dal Tribunale di Siena, sez. penale, pone invece l’irragionevole presunzione assoluta che, a fronte di una condanna del genitore per il reato di maltrattamenti in famiglia, l’interesse del minore sia sempre e soltanto...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 188 del 12 ottobre 2023
            
          
          «...d.lg. 8 novembre 2021, n. 195, recante «Attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale» - sulla recidiva di cui all'art. 99, comma 4, c.p.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 251 del 15 novembre 2012
            
          
          «È costituzionalmente illegittimo, in riferimento agli art. 3, 25 comma 2 e 27 comma 3 cost., l'art. 69 comma 4 c.p., come sostituito dall'art. 3 l. 5 dicembre 2005 n. 251 (Modifiche al codice penale e alla l. 26 luglio 1975 n. 354, in materia di...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 105 del 18 aprile 2014
            
          
          «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale, per violazione dei principi di offensività, uguaglianza e proporzionalità, dell'art. 69 comma 4 c.p., come sostituito dall'art. 3 l. 5 dicembre 2005 n. 251 (Modifiche al codice penale e alla legge 26...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 106 del 18 aprile 2014
            
          
          «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale, per violazione dei principi di offensività, uguaglianza e proporzionalità, dell'art. 69, quarto comma, c.p., come sostituito dall'art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (Modifiche al codice penale...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 2090 del 24 gennaio 2023
            
          
          «Le questioni concernenti l'autorità giudiziaria dinanzi alla quale va introdotta una pretesa creditoria nei confronti di un debitore dichiarato fallito non sono questioni di competenza, ma attinenti al rito; pertanto, qualora una domanda sia...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 37088 del  7 giugno 2024
            
          
          «Il giudice deve, quindi, operare un bilanciamento di interessi tra le esigenze di certezza e indefettibilità della pena, nonché di prevenzione e di difesa sociale, da una parte, e la salvaguardia del diritto alla salute e ad un'esecuzione penale...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 26294 del 12 giugno 2024
            
          
          «In tema di prescrizione, trova applicazione la disciplina di cui alla l. 23 giugno 2017, n. 103 (cd. riforma Orlando), relativamente ai reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019, ivi compresa quella afferente ai periodi di...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 18873 del 27 febbraio 2024
            
          
          «In tema di prescrizione, ai reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019 si applica, per il principio di retroattività della norma penale più favorevole, la disciplina prevista dalla l. 5 dicembre 2005, n. 251, che non prevedeva la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 3917 del 13 febbraio 2024
            
          
          «In materia di responsabilità del consulente tecnico incaricato dal Pubblico Ministero, la sua valutazione deve essere effettuata sulla base della esatta individuazione dell'ambito oggettivo dell'incarico affidato, onde stabilire se tale incarico...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 1570 del 19 gennaio 2023
            
          
          «Nell'ipotesi di cassazione della sentenza penale di assoluzione ai soli effetti civili, nel giudizio di rinvio ex art. 622 c.p.p., il giudice civile deve provvedere sulle spese dell'intero giudizio applicando il principio della soccombenza...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 18602 del 22 marzo 2024
            
          
          «In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, è illegittimo il provvedimento di rigetto della relativa richiesta fondato sulla mancata produzione del programma di trattamento, la cui elaborazione sia stata, comunque, ritualmente...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 174 del 12 luglio 2022
            
          
          «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 168 -bis, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui non prevede che l'imputato possa essere ammesso alla sospensione del procedimento con messa alla prova nell'ipotesi in cui si...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 17134 del 15 giugno 2023
            
          
          «In materia di spese processuali, nel caso di annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili da parte della Cassazione, con rinvio in sede civile, sussiste il potere del giudice del rinvio di provvedere sulle spese, non solo del giudizio...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-3,              ordinanza n. 2947 del  1 febbraio 2023
            
          
          «In mancanza di una norma di chiusura sulla tassatività dei mezzi di prova, il giudice civile può legittimamente porre a base del proprio convincimento le prove "atipiche" (tra cui anche le risultanze di atti delle indagini preliminari svolte in...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 44519 del 17 settembre 2024
            
          
          «...evasa, ridetermina il profitto del reato. Di conseguenza, la confisca per equivalente disposta sui beni del contribuente ex art. 12-bis, comma 2, d.lgs. n. 74/2000, deve essere proporzionalmente ridotta dal giudice dell'esecuzione penale.» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. VI,              sentenza n. 31179 del 21 maggio 2024
            
          
          «In tema di misure di sicurezza patrimoniali, la disciplina contenuta nell'art. 104-bis, comma 1-quater, disp. att. c.p.p., richiamante il d.lg. 6 settembre 2011, n. 159, relativa alle modalità di intervento dei terzi nel procedimento penale per la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 30298 del 31 ottobre 2023
            
          
          «La consulenza tecnica svolta dal pubblico ministero nelle forme di cui all'art. 360 c.p.p. è utilizzabile nel giudizio civile risarcitorio, potendo il giudice civile porre a fondamento del proprio convincimento anche le prove formate in un diverso...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 34621 del 12 dicembre 2023
            
          
          «...civile con pienezza di cognizione e sulla base di una adeguata valutazione, quantomeno indiziaria, delle acquisizioni fattuali e probatorie già compiute innanzi al giudice del dibattimento penale, onde evitare un'indebita dispersione delle stesse.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 30992 del  7 novembre 2023
            
          
          «L'interrogatorio della parte lesa assunto in sede di giudizio penale, pur non potendo acquisire nel giudizio civile il valore di prova, neppure atipica, riveste efficacia di argomento di prova ex art. 117 c.p.c., il quale, peraltro, può assumere...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 31622 del  9 dicembre 2024
            
          
          «Il disposto dell'art. 6 dello Statuto dei lavoratori - che prevede i casi in cui sono consentite, ai fini della tutela del patrimonio aziendale, le visite personali di controllo sul lavoratore - riguarda unicamente le ispezioni corporali, ma non...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 22806 del 13 agosto 2024
            
          
          «...effettuata per il tramite dell'Arma dei Carabinieri, trattandosi di organo di polizia giudiziaria, che, in quanto dotato in ambito penale di poteri notificatori e certificativi, aveva la giuridica possibilità di compiere tale attività).» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 38103 del 31 maggio 2022
            
          
          «...ore. Perciò non può escludersi che un fatto, divenuto non punibile per la legge extrapenale posteriore, rimanga punibile per la legge anteriore, vigente al momento della sua commissione. L'indagine sugli effetti penali della successione di...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. II,              sentenza n. 47311 del 11 ottobre 2023
            
          
          «La inammissibilità del ricorso non consente di prendere atto della improcedibilità dell'azione penale in quanto, pur nella consapevolezza del fatto che si tratta di elemento rilevante ai fini della complessiva valutazione di gravità del...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 28203 del 30 marzo 2023
            
          
          «In tema di recidiva, non assume rilievo la condanna per una fattispecie di reato tipizzata oggetto di "abolitio criminis", in quanto l'abrogazione del reato, così come la depenalizzazione, determina l'eliminazione di ogni effetto penale connesso...»