Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q20112199 del 28/01/2011
Vittorio P. chiede
«Il vincolo di affinità si considera "sospeso" con la separazione legale, o si estingue solo con il divorzio? Grazie per l'attenzione e la cortese risposta.»
Consulenza legale: «Il vincolo di affinità tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge non cade con la pronuncia di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (divorzio), bensì solo quando venga dichiarata la nullità...»
Consulenza Q20112097 del 21/01/2011
Nulea chiede
«Nell'anno 1987 mi sono sposato con una donna divorziata che aveva di una figlia di 9 anni invalida al 100% avuta durante il precedente matrimonio. Durante il matrimonio abbiamo avuto un figlio che attualmente vive con me. Nel 1993 mia moglie...»
Consulenza legale: «Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e l’esercizio della potestà genitoriale su di lui, ma non...»
Consulenza Q20101141 del 20/01/2011
Sabina P. chiede
«Il Giudice può condannare un padre che crea danni seri di salute (come il fumo passivo), obbligarlo a prendere la bambina quando gli spetta e a smettere di farla dormire per terra presso il suo studio (è dentista) ed altro? Grazie.»
Consulenza legale: «Il Giudice, nell'emanare i provvedimenti relativi ai figli, gode di ampia discrezionalità, potendo addirittura disattendere anche le istanze proposte congiuntamente dai genitori. Tutti i provvedimenti adottati dal giudice devono essere...»
Consulenza Q20101107 del 28/12/2010
Giorgio B. chiede
«Ha valore contrattuale il deposito della separazione consensuale prima dell'omologa del giudice?»
Consulenza legale: «La separazione consensuale è caratterizzata dalla manifestazione da parte dei due coniugi di un consenso a vivere separati (cd. contenuto essenziale dell'accordo di separazione), nonché da una serie di ulteriori eventuali...»
Consulenza Q20101131 del 28/12/2010
Carmine chiede
«I beni immobili acquistati con danaro donato dal genitori ad uno dei coniugi, oggi separati, all'epoca in comunione dei beni, a chi spettano di diritto visto l'art. 192 c.c.?»
Consulenza legale: «Il terzo comma dell' art. 192 del c.c. prevede che " ciascuno dei coniugi può chiedere la restituzione delle somme prelevate dal patrimonio personale e impiegate in spese ed investimenti del patrimonio comune ". Per...»
Consulenza Q20101138 del 28/12/2010
Simona chiede
«Nel caso di un figlio nato fuori del matrimonio, cosa deve fare il presunto padre chiamato al riconoscimento?»
Consulenza legale: «Il rapporto di filiazione naturale può risultare da accertamento volontario o giudiziale, ossia da riconoscimento o da dichiarazione giudiziale. Il fatto naturale è il presupposto, ma occorre che sia posto in luce per mezzo di un...»
Consulenza Q20101900 del 22/12/2010
Leuteria chiede
«Per installare un impianto fotovoltaico su proprietà in cui il nudo proprietario è minorenne, l'usufruttuario deve chiedere l'autorizzazione al Giudice tutelare?»
Consulenza legale: «L'autorizzazione del Giudice Tutelare è necessaria, ai sensi dell' art. 320 del c.c. , quando i genitori del minore intendano porre in essere, in suo nome, un atto eccedente l'ordinaria amministrazione: essa può essere...»
Consulenza Q201024 del 20/12/2010
Filippo chiede
«Sono tutore di mia madre ma a casa non riesco a tenerla solo con la sua pensione. Io ho un lavoro precario. Posso chiedere gli alimenti a mio padre e a mio fratello?»
Consulenza legale: «Gli alimenti sono un obbligo previsto dal nostro ordinamento sulla base del principio della solidarietà familiare. Gli alimenti vengono attribuiti a una persona in considerazione della sua incapacità di provvedersi il necessario...»
Consulenza Q20101819 del 17/12/2010
Gianluca chiede
«Salve, vorrei fare una domanda inerente la riconciliazione. Io e mia moglie ci siamo separati consensualmente nel marzo 2010, già dal 2008 la nostra residenza era in città diverse. Nell'agosto del 2010 ho fatto richiesta di...»
Consulenza legale: «Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione. La Corte di Cassazione, con sentenza 25 maggio 2007, n. 12314, ha precisato che nei casi in cui due...»
Consulenza Q20101656 del 08/12/2010
Paolo chiede
«Buona sera se capisco bene, l'acquisto di un bene immobile deve avvenire con il consenso di entrambi i coniugi, se questi sono in comunione legale; ovvero, se uno solo dei due firma il cosiddetto preliminare, questo può essere...»
Consulenza legale: «Il contratto preliminare di acquisto di immobile è considerato atto di ordinaria amministrazione e può quindi essere validamente concluso da uno dei solo dei coniugi. “ In tema di regime patrimoniale della famiglia, la...»
Vai alla pagina
140-41-42-43-44-45-46-47-48