Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q20101656 del 08/12/2010
Paolo chiede
«Buona sera se capisco bene, l'acquisto di un bene immobile deve avvenire con il consenso di entrambi i coniugi, se questi sono in comunione legale; ovvero, se uno solo dei due firma il cosiddetto preliminare, questo può essere...»
Consulenza legale: «Il contratto preliminare di acquisto di immobile è considerato atto di ordinaria amministrazione e può quindi essere validamente concluso da uno dei solo dei coniugi. “ In tema di regime patrimoniale della famiglia, la...»
Consulenza Q20101726 del 08/12/2010
Marzio chiede
«Se un coniuge in comunione legale vende da solo un bene della comunione, il contratto è annullabile entro l'anno ex art 184. Se la controparte è inadempiente e il coniuge contraente fa la diffida ad adempiere entro un termine...»
Consulenza legale: «La convalida ex art. 184 del c.c. , comma 1, da parte del coniuge che non ha partecipato al negozio concluso dall’altro coniuge non ha effetti invalidanti sulla diffida inviata da quest’ultimo. Al contrario, rende la diffida legittima...»
Consulenza Q20101707 del 02/12/2010
Filena chiede
«Il fondo dura fino al compimento della maggiore età dei figli: è sempre così oppure vi sono delle eccezioni?»
Consulenza legale: «Le ipotesi si cessazione del fondo patrimoniale elencate dall’ art. 171 del c.c. sono tassative e non risultano eccezioni a livello normativo. Il fondo, in presenza di figli minori, durerà sino al compimento della maggiore età...»
Consulenza Q20101689 del 01/12/2010
Laura chiede
«La richiesta di riconoscimento da parte del figlio del figlio naturale morto da 6 mesi nei confronti dell'erede del padre naturale morto 25 anni prima, è fondata? Fattispecie: Mio padre, in costanza di matrimonio con mia madre, ha...»
Consulenza legale: «Per risolvere la questione è opportuno fare un breve cenno all'istituto del riconoscimento nella filiazione naturale. Il rapporto di filiazione naturale può risultare da accertamento volontario o giudiziale, ossia da...»
Consulenza Q20101690 del 01/12/2010
STEFANO G. chiede
«Mi dicono che l'abbandono del tetto coniugale è stato abolito. E' vero?»
Consulenza legale: «Il reato di abbandono del tetto coniugale non esiste più. Infatti l'abbandono della dimora familiare conseguente ad una condotta ingiuriosa e/o pressante dell'altro coniuge tale da rendere intollerabile la prosecuzione della...»
Consulenza Q20101658 del 26/11/2010
Giancarlo chiede
«I coniugi con separazione omologata che hanno vissuto sotto lo stesso tetto e hanno procreato altro figlio. Cosa debbono fare per annullare formalmente l'atto di separazione?»
Consulenza legale: «Le dichiarazioni con le quali i coniugi separati manifestano la loro riconciliazione sono soggette ad iscrizione negli archivi dello stato civile ex art. 63, lett. g) d.p.r. 396/2000, e ad annotazione a margine dell'atto di matrimonio....»
Consulenza Q20101666 del 26/11/2010
Marina chiede
«Se i 2 futuri coniugi abitano in città diverse per motivi lavorativi e hanno residenze diverse prima del matrimonio e continueranno così anche dopo il matrimonio, una volta sposati uno dei due dovrà per forza cambiare...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento non prevede alcun obbligo giuridico di fissare un'unica residenza in capo ai coniugi. A maggior ragione se gli stessi lavorano in città diverse. L'indirizzo della vita familiare di cui all' art. 144 del...»
Consulenza Q20101306 del 23/11/2010
Enzo chiede
«Sono un figlio naturale ed ho 55 anni. Mia madre (che era nubile) è scomparsa 2 anni fa e non aveva intentato la causa per il riconoscimento di paternità in quanto non voleva più esporsi ad ulteriori umiliazioni. Il mio...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 277 del c.c. , la sentenza che dichiara la filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento. Quanto ai diritti successori, la retroattività della dichiarazione giudiziale fino all’apertura della...»
Consulenza Q20101555 del 19/11/2010
Giuseppe chiede
«Vorrei sapere se, non essendo sposato e non avendo figli naturali e legittimi, per una seconda adozione di maggiorenne è necessario il consenso del primo già adottato. Grazie»
Consulenza legale: «L' art. 291 del c.c. è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui preclude l'adozione a persone a persone che abbiano discendenti legittimi o legittimati, maggiorenni e consenzienti (così Corte Cost....»
Consulenza Q20101484 del 16/11/2010
Davide P. chiede
«Buongiorno, mia moglie ed io ci siamo separati nell'ottobre 2005 e riconciliati lo scorso mese di ottobre, riportando la residenza anagrafica nella stessa abitazione. Vorrei sapere se è sufficiente per ritornare allo stato coniugale...»
Consulenza legale: «Se i coniugi ritornano a vivere insieme per un periodo significativo, oppure fanno una dichiarazione di riconciliazione che viene allegata agli atti della separazione, quest'ultima decade automaticamente. Le dichiarazioni con le quali i...»
Vai alla pagina
139-40-41-42-43-44-45-46-47