Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni per legge"

consulenze legali in materia di: Successioni per legge (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Successioni per legge (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202230269 del 17/02/2022
C. B. chiede
«La de cuius lascia solo 5 fratelli di cui 2 germani (A,B) 3 unilaterali (C,D,E). Il fratello germano "A" è pre morto lasciando la moglie, anch'essa pre morta, e 3 figli viventi, nipoti della de cuius Il fratello unilaterale...»
Consulenza legale: «Le norme a cui occorre fare riferimento per rispondere a ciò che viene chiesto sono gli artt. 570 e 467 e ss. c.c. In forza di quanto disposto dal primo comma dell’art. 570 c.c. i fratelli e le sorelle del de cuius succedono in...»
Consulenza Q202129494 del 16/11/2021
M.L. chiede
«Buonasera, Espongo il mio quesito: Siamo 5 cugini che hanno fatto causa e ottenuto l'annullamento del testamento di una nostra cugina. Il Tribunale ci ha dato ragione ed ora dobbiamo aprire la successione legittima. Il nostro grado di...»
Consulenza legale: «La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere al quesito che viene posto è l’art. 572 c.c., rubricato “ Successione di altri parenti ”. Tale norma, infatti, disciplina la vocazione dei parenti dal terzo al sesto...»
Consulenza Q202127918 del 11/04/2021
Ida R. chiede
«Buonasera, Vorrei porre un quesito in materia di eredità. Una mia zia, sorella di mia madre, è morta da poco, vedova e senza figli. Lascia solo un conto corrente a lei intestato, di cui la banca non vuole rivelarci l'ammontare,...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento trovano applicazione le norme dettate in tema di successione legittima e contenute agli artt. 565 e ss. del codice civile. In particolare, dispone l’art. 570 c.c. che se colui che muore non lascia figli,...»
Consulenza Q202127296 del 27/01/2021
PIERCARLO C. chiede
«Tizia, senza ascendenti né discendenti, redige testamento olografo datato 02/04/2013 con il quale nomina erede universale suo marito Caio. Caio, senza ascendenti né discendenti, redige testamento olografo datato 10/07/2019 con il...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla domanda posta un ruolo fondamentale assume chiaramente la data di apertura della successione di entrambi i de cuius Tizia e Caio. Secondo il disposto dell’ art. 536 del c.c. , eredi legittimari sono coniuge,...»
Consulenza Q202026400 del 01/10/2020
Giancarlo L. chiede
«Era ospite in RSA, ed è deceduta, una mia cugina di 75 anni nubile e senza figli, dichiarata incapace di intendere e di volere e per la quale sono stato, in passato e per oltre 10 anni, tutore legale. Incarico terminato nel 2013 avendo...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa per la zia novantenne ancora in vita, mentre sussistono dei dubbi per la cugina adottata, per le ragioni che di seguito si esporranno. Intanto va detto che la zia novantenne è esclusa dalla successione in...»
Consulenza Q202026327 del 24/09/2020
Davide D. chiede
«Buongiorno. Un caso di successione per morte. Figlio unico, celibe, madre e padre defunti, senza figli. Proprietà immobiliari e liquidi. Eredi più prossimi: due zie unilaterali (il padre delle zie era suo nonno materno, stipite...»
Consulenza legale: «La prima norma da prendere in esame è l’ art. 76 del c.c. , secondo cui, nella linea collaterale, per computare i gradi, si deve salire da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendere all’altro parente,...»
Consulenza Q202026272 del 17/09/2020
Massimiliano P. chiede
«Tizio muore, parenti prossimi sono n. 6 cugini in vita, due dei quali figli di madre uterina ( stessa madre padre diverso, figli di una zia sorellastra della madre del de cuius che si è risposata) quest'ultimi sono considerati parenti...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede preliminarmente di chiarire come vanno computati i gradi di parentela, e per fare ciò occorre attenersi a quanto disposto dall’ art. 76 del c.c. , secondo cui nella linea collaterale, per computare i...»
Consulenza Q202026193 del 08/09/2020
MARIA E. S. chiede
«Devo fare la successione di mio padre vedovo, gli unici eredi sono i 4 figli. Uno di loro continuerà a vivere nella casa dei genitori. Intendo fargli presentare richiesta di agevolazione prima casa,dove vive e ha sempre vissuto....»
Consulenza legale: «La circostanza che nel quesito non venga fatto riferimento ad un testamento , lascia intendere che il de cuius non abbia lasciato alcuna disposizione di ultima volontà e che, pertanto, il patrimonio ereditario del proprio genitore si sia...»
Consulenza Q202026068 del 29/08/2020
Gianluigi D. chiede
«buongiorno. vorrei esporre una mia. Nel 2008 i miei genitori anziani decisero di fare domanda per essere inseriti presso un ospizio del mio paese, il comune che allora lo gestiva chiedeva all'atto dell'ingresso in struttura (avvenuto...»
Consulenza legale: «Trattandosi di conto corrente cointestato (ad entrambi i genitori e al figlio) occorre innanzitutto fare riferimento agli artt. 1854 e 1298 del c.c. L’art. 1854 del c.c. riguarda i rapporti con la banca, e stabilisce che, nel caso...»
Consulenza Q202026063 del 19/08/2020
Lucio M. chiede
«Siamo una famiglia di 4 persone: madre e tre figli, tutti sposati. La mamma soffre di demenza senile (accertata in base a delle analisi che la stessa ha fatto in ospedale) ed è proprietaria anche di un azienda di trasporto su strada...»
Consulenza legale: «Il primo problema che va affrontato è quello della utilizzazione da parte degli altri due fratelli delle ville di cui gli stessi sono soltanto nudi proprietari, mentre la madre ne ha l’ usufrutto . Come si ritiene sia ben noto,...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1021