Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 448 Codice di procedura penale

(D.P.R. 22 settembre 1988, n. 477)

[Aggiornato al 11/01/2024]

Provvedimenti del giudice

Dispositivo dell'art. 448 Codice di procedura penale

1. Nell'udienza prevista dall'articolo 447, nell'udienza preliminare, nel giudizio direttissimo e nel giudizio immediato, il giudice, se ricorrono le condizioni per accogliere la richiesta prevista dall'articolo 444, comma 1, pronuncia immediatamente sentenza. Nel caso di dissenso da parte del pubblico ministero o di rigetto della richiesta da parte del giudice per le indagini preliminari, l'imputato, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, può rinnovare la richiesta e il giudice, se la ritiene fondata, pronuncia immediatamente sentenza. La richiesta non è ulteriormente rinnovabile dinanzi ad altro giudice. Nello stesso modo il giudice provvede dopo la chiusura del dibattimento di primo grado o nel giudizio di impugnazione quando ritiene ingiustificato il dissenso del pubblico ministero o il rigetto della richiesta(1)(5).

1-bis. Nei casi previsti dal comma 1, quando l’imputato e il pubblico ministero concordano l’applicazione di una pena sostitutiva di cui all’articolo 53 della legge 24 novembre 1981, n. 689, il giudice, se non è possibile decidere immediatamente, sospende il processo e fissa una apposita udienza non oltre sessanta giorni, dandone contestuale avviso alle parti e all’ufficio di esecuzione penale esterna competente. Si applica, in quanto compatibile, l’articolo 545 bis, comma 2(4).

2. In caso di dissenso, il pubblico ministero può proporre appello [594]; negli altri casi la sentenza è inappellabile [568 2].

2-bis. Il pubblico ministero e l'imputato possono proporre ricorso per cassazione contro la sentenza solo per motivi attinenti all'espressione della volontà dell'imputato, al difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza, all'erronea qualificazione giuridica del fatto e all'illegalità della pena o della misura di sicurezza(3).

3. Quando la sentenza è pronunciata nel giudizio di impugnazione, il giudice decide sull'azione civile a norma dell'articolo 578, comma 1(4)(6).

Note

***DIFFERENZE RISPETTO ALLA FORMULAZIONE PREVIGENTE***
(in verde le modifiche e in "[omissis]" le parti della norma non toccate dalla riforma)


[omissis]
1-bis. Nei casi previsti dal comma 1, quando l’imputato e il pubblico ministero concordano l’applicazione di una pena sostitutiva di cui all’articolo 53 della legge 24 novembre 1981, n. 689, il giudice, se non è possibile decidere immediatamente, sospende il processo e fissa una apposita udienza non oltre sessanta giorni, dandone contestuale avviso alle parti e all’ufficio di esecuzione penale esterna competente. Si applica, in quanto compatibile, l’articolo 545-bis, comma 2.
[omissis]
3. Quando la sentenza è pronunciata nel giudizio di impugnazione, il giudice decide sull'azione civile a norma dell'articolo 578, comma 1.

__________________

(1) Trattasi di una sentenza che contiene un semplice accertamento negativo della non punibilità, risolvendosi nella constata insussistenza delle cause di proscioglimento menzionate nell'art. 129, comma 1.
(2) Tale comma è stato così sostituito dall'art. 34, della l. 16 dicembre 1999, n. 479.
(3) Comma aggiunto dalla L. 23 giugno 2017, n. 103.
(4) In questi casi, il giudizio di primo grado si è svolto regolarmente, fino in fondo, sicché il giudice dell'impugnazione ha a disposizione gli atti di una completa istruzione dibattimentale.
(5) Comma aggiunto dall'art. 25, co. 1, lett. e), n. 1) del d.lgs. n. 150 del 2022 (c.d. riforma "Cartabia").
(6) Comma modificato dall'art. 25, co. 1, lett. a), n. 2) del d.lgs. n. 150 del 2022 (c.d. riforma "Cartabia").

Ratio Legis

Come gli altri riti speciali, l’applicazione della pena su richiesta delle parti (il cd. patteggiamento) risponde ad esigenze di snellimento e velocizzazione dei processi penali. Il patteggiamento permette una chiusura anticipata del processo in forza dell’accordo tra imputato e pubblico ministero, già nella fase dell’udienza preliminare o anche delle indagini: l’imputato volontariamente si sottomette alla sanzione penale, ma viene premiato con una serie di vantaggi, tra cui la diminuzione fino ad un terzo della pena in concreto.

Spiegazione dell'art. 448 Codice di procedura penale

L’art. 448 c.p.p. disciplina i provvedimenti del giudice sulla richiesta di patteggiamento.

Per il comma 1, nell’udienza ex art. 447 del c.p.p. (cioè, l’udienza fissata a seguito di richiesta di patteggiamento durante le indagini preliminari, nell’udienza preliminare, nel giudizio direttissimo e nel giudizio immediato, quando ci sono i presupposti per accogliere la richiesta di patteggiamento, il giudice pronuncia immediatamente la sentenza.

Se il pubblico ministero non presta il proprio consenso (e il dissenso deve essere motivato, ai sensi del comma 6 dell’art. 446 del c.p.p.) oppure se il g.i.p. rigetta la richiesta di patteggiamento, allora l’imputato può presentare nuovamente tale richiesta: egli potrà rinnovarla prima della dichiarazione di apertura del dibattimento. In questo caso, se ritiene che la richiesta sia fondata, il giudice pronuncia immediatamente la sentenza di patteggiamento. Però, se il giudice rigetta nuovamente la richiesta, allora l’imputato non potrà di nuovo presentarla dinanzi ad altro giudice.
Il giudice provvede nello stesso modo qualora, dopo la chiusura del dibattimento di primo grado o nel giudizio di impugnazione, egli ritenga che il dissenso del pubblico ministero o il rigetto della richiesta sia ingiustificato.

Il nuovo comma 1-bis (introdotto dalla riforma Cartabia, d.lgs. n. 150 del 2022) prevede che, quando ci sono le condizioni per l’accoglimento della richiesta di patteggiamento e le parti si accordano per l’applicazione di una pena sostitutiva di pene detentive brevi ex art. 53 della L. n. 689 del 1981, il giudice può sospendere il processo se non è in grado di decidere immediatamente. In questo caso, il giudice fissa un’apposita udienza non oltre 60 giorni e ne dà avviso sia alle parti, sia all’ufficio di esecuzione penale esterna competente. Quest’ultimo ufficio potrà fornire al giudice documenti e informazioni utili per la decisione, ai sensi dei commi 2 e 3 del nuovo art. 545 bis del c.p.p. (introdotto dalla riforma Cartabia).

I commi 2 e 2-bis regolano il regime delle impugnazioni della sentenza di patteggiamento.

Ai sensi del comma 2, il pubblico ministero può proporre appello contro la sentenza di patteggiamento soltanto nel caso in cui abbia espresso un dissenso motivato; negli altri casi, il pubblico ministero non potrà impugnare la sentenza con l’appello. Invece, per l’imputato, la sentenza di patteggiamento è inappellabile.

Però, il comma 2-bis precisa poi che il pubblico ministero e l’imputato possono impugnare la sentenza di patteggiamento con ricorso per Cassazione, ma solo per i seguenti motivi:
  1. motivi relativi all’espressione della volontà dell’imputato (ad esempio, in violazione del comma 2 dell’art. 446 del c.p.p., la richiesta di patteggiamento è stata formulata dal difensore senza procura speciale);
  2. in caso di difetto di correlazione tra richiesta e sentenza, tenuto conto che il giudice non può modificare la richiesta, ma solo ammetterla o rigettarla (ad esempio, il giudice applica una pena diversa da quella concordata dalle parti);
  3. nel caso di erronea qualificazione giuridica del fatto storico;
  4. motivi relativi all’illegalità della pena o della misura di sicurezza applicata.

Infine, il comma 3 precisa che, se la sentenza è pronunciata nel giudizio di impugnazione, il giudice decide sull’azione civile a norma del comma 1 dell’art. 578 del c.p.p..

Relazione al D.Lgs. 150/2022

(Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: "Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari")

1 
Quando è stata applicata una pena detentiva non superiore a quattro anni, e quindi sostituibile, il nuovo articolo 545 bis c.p.p. introduce tra gli atti successivi alla deliberazione nel giudizio ordinario, e precisamente dopo la pubblicazione della sentenza mediante lettura del dispositivo, una fase interlocutoria, che prevede la fissazione di una eventuale udienza successiva, finalizzata a verificare la possibilità concreta di sostituire la pena e di consentire alla parte stessa e all’Ufficio esecuzione penale esterna di intervenire per definire i contorni e i contenuti della pena sostitutiva da sottoporre al giudice, come meglio descritto nella relazione all’art. 545 bis c.p.p., a cui si rinvia.


La norma è applicabile anche al giudizio abbreviato, senza necessità di espressa previsione, per effetto del generale richiamo operato dall’art. 442, co. 1 c.p.p. agli artt. 529 e seguenti relativi alla decisione nel giudizio ordinario.


Rimangono tuttavia privi di disciplina tutti i casi di applicazione della pena su richiesta delle parti previsti dall’art. 448 c.p.p.
In essi, già oggi è possibile richiedere l’applicazione di una “sanzione sostitutiva” (ora pena sostitutiva), ai sensi dell’art. 444, co. 1 c.p.p., ma non sono regolati i casi in cui le parti davanti al giudice abbiano necessità di un tempo e quindi di un termine per gli stessi scopi previsti dall’art. 545 bis c.p.p. per il giudizio ordinario e il giudizio abbreviato.


La norma si inserisce nel novero di tutte le ipotesi di richiesta di applicazione pena, siano esse tipiche, ossia formulate in udienza già in corso, ovvero atipiche, quando l’udienza debba essere fissata appositamente. Sono questi i casi di giudizio immediato e di richiesta di applicazione pena nel corso delle indagini preliminari, ai sensi dell’articolo 447 c.p.p., posto che la delibazione sulla richiesta di applicazione pena deve essere sempre pronunciata in udienza.


Nei casi previsti dall’art. 448, co. 1, c.p.p., la norma di nuovo conio prevede che, "quando l’imputato e il pubblico ministero concordano l’applicazione di una pena sostitutiva di cui all’articolo 53 della legge 24 novembre 1981 n. 689, il giudice, se non è possibile decidere immediatamente, sospende il processo e fissa una apposita udienza non oltre sessanta giorni, dandone contestuale avviso alle parti e all’ufficio di esecuzione penale esterna competente".
Poiché l’applicazione della pena concordata dalle parti può essere richiesta all’esito di una previa interlocuzione tra pubblico ministero e difesa dell’indagato o imputato, le parti possono presentarsi al giudice con una proposta già delineata e solo da delibare. Questa dovrebbe essere l’ipotesi fisiologica, quando l’iniziativa diligente della difesa e la disponibilità del pubblico ministero si incontrano tempestivamente.


La norma che si introduce, invece, ha due presupposti:
a) che le parti si trovino già davanti al giudice e non abbiano potuto o voluto per qualsiasi causa raggiungere un consenso sull’applicazione di una pena sostitutiva;
b) che sia raggiunto almeno un accordo sulla pena e sulla sua applicazione ai sensi dell’articolo 444 c.p.p.


Si propone questa interpretazione dell’espressione "quando l’imputato e il pubblico ministero concordano l’applicazione di una pena sostitutiva", intendendo che l’accordo almeno generale deve essere già raggiunto e deve precedere la richiesta di differimento dell’udienza, di cui costituisce il presupposto. Si vuole, infatti, scongiurare il rischio di richieste esplorative o peggio dilatorie, oltre che impegnare invano l’Ufficio esecuzione penale esterna in attività preparatorie che poi non hanno concreto esito processuale.
Anche in questo caso, se non può decidere immediatamente, il giudice "sospende il processo e fissa una apposita udienza non oltre sessanta giorni, dandone contestuale avviso alle parti e all’ufficio di esecuzione penale esterna competente". La norma contiene il rinvio all’applicazione del comma 2 dell’art. 545 bis c.p.p., che disciplina le attività e i poteri del giudice, delle parti e dell’Ufficio di esecuzione penale esterna, allo scopo di determinare i contenuti e la fisionomia della pena sostitutiva da sottoporre al giudice stesso.
Si rinvia alla Relazione relativa all’articolo 545 bis c.p.p. per i dettagli in merito.


Quanto alla modifica apportata all’ultimo comma della norma in esame, essa risponde allo scopo di adeguare la disposizione al fatto che l’art. 578 c.p.p. ora si compone di tre commi, dei quali solo il primo corrisponde al precedente richiamo.

Massime relative all'art. 448 Codice di procedura penale

Cass. pen. n. 45559/2018

La sentenza di applicazione della pena che abbia omesso di disporre l'espulsione dal territorio dello Stato dello straniero per uno dei reati indicati nell'art. 86 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 non può essere impugnata dal p.m. con ricorso per cassazione, ostandovi la previsione dell'art. 448, comma 2-bis cod. proc. pen., introdotta dall'art.1, comma 50, della legge 23 giugno 2017, n. 103, che individua ipotesi tassative per la proponibilità di detta impugnazione, tra le quali l'effettiva adozione di una misura di sicurezza.

Cass. pen. n. 15557/2018

In tema di patteggiamento, il ricorso per cassazione per motivi attinenti all'espressione della volontà dell'imputato ai sensi del novellato art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen., a pena di inammissibilità, deve contenere la specifica indicazione degli atti o delle circostanze che hanno determinato il vizio. (Fattispecie in cui la Corte ha affermato che la verifica da parte del giudice della volontà dell'imputato è superflua quando questi è presente all'udienza nella quale si raggiunge l'accordo tra le parti, a nulla rilevando che detta udienza fosse stata rinviata ad altra data per la sola lettura del dispositivo).

Cass. pen. n. 15553/2018

In tema di applicazione della pena su richiesta delle parti, la possibilità di ricorrere per cassazione deducendo, ai sensi dell'art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen., introdotto dall'art. 1, comma 50, della legge 23 giugno 2017, n. 103, l'erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza è limitata ai soli casi di errore manifesto, con conseguente inammissibilità della denuncia di errori valutativi in diritto che non risultino evidenti dal testo del provvedimento impugnato.

Cass. pen. n. 4727/2018

Ai sensi dell'art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen. introdotto con la legge 23 giugno 2017, n. 103, è inammissibile il ricorso per cassazione, avverso la sentenza di patteggiamento, con il quale si deduca l'omessa valutazione da parte del giudice delle condizioni per pronunziare sentenza di proscioglimento ex art. 129 cod. proc. pen.; in tal caso, la corte provvede a dichiarare l'inammissibilità con ordinanza "de plano" ex art. 610, comma 5-bis cod. proc. pen.

Cass. pen. n. 3108/2018

In tema di patteggiamento, anche a seguito dell'introduzione dell'art.448, comma 2-bis, cod. proc. pen.,la possibilità di ricorrere per cassazione deducendo l'erronea qualificazione giudirica del fatto è limitata ai casi in cui tale qualificazione risulti, con indiscussa immediatezza, palesemente eccentrica rispetto al contenuto del capo di imputazione, dovendo escludersi l'ammissibilità dell'impugnazione che richiami, quale necessario passaggio logico del motivo di ricorso, aspetti in fatto e probatori che non risultino con immediatezza dalla contestazione. (In motivazione, la Corte ha precisato che la verifica sulla corretta qualificazione giuridica del fatto va compiuta esclusivamente sulla base dei capi di imputazione, della succinta motivazione della sentenza e dei motivi dedotti in ricorso).

Cass. pen. n. 7951/2017

In tema di sentenza di applicazione della pena a seguito di istruttoria dibattimentale, ai sensi dell'art. 448, comma primo, cod. proc.pen., conseguente ad una " piena cognitio", il giudice deve necessariamente tener conto nella motivazione degli elementi di prova acquisiti nel corso del processo, non potendosi limitare ad una ricognizione sommaria di quelli che giustificano la "condanna " ed all'affermazione dell'assenza di quelli che consentono il proscioglimento; ne consegue che in forza della presunzione di innocenza l'imputato deve essere assolto ai sensi dell'art. 530, comma secondo, cod. proc. pen., se sussiste un ragionevole dubbio in ordine alla sua colpevolezza.

Cass. pen. n. 37378/2013

In tema di patteggiamento, il giudice del dibattimento non può accogliere, ai sensi dell'art. 448 c.p.p., la proposta di patteggiamento presentata dall'imputato, quando il P.M. non abbia espresso alcun parere sulla proposta medesima. (In motivazione, la Corte ha evidenziato come il potere di surroga "ex lege" del giudice al P.M. deve considerarsi un'eccezione alla regola generale della parità delle parti e compete nella sola ipotesi di cui al comma prima dell'art. 448 c.p.p., quando cioè la manifestazione di dissenso del P.M. non sia sorretta da adeguata motivazione o non sia giustificata).

Cass. pen. n. 42374/2009

Anche alla stregua dell’attuale formulazione dell’art. 448 c.p.p., quale introdotta dall’art. 34, comma 1, della legge 16 dicembre 1999 n. 479, qualora, a fronte della rinnovata richiesta dell’imputato, negli atti preliminari al dibattimento, di applicazione della pena, il pubblico ministero manifesti il proprio dissenso, il giudice non può accogliere immediatamente detta richiesta ma deve dar luogo al giudizio ordinario, fermo restando che all’esito del medesimo potrà, ove ritenga ingiustificato il dissenso, pronunciare sentenza di applicazione della pena che era stata richiesta.

Cass. pen. n. 36084/2005

In tema di conversione del ricorso per cassazione in appello, il presupposto della conversione è costituito dalla pertinenza dei due mezzi di impugnazione alla «stessa sentenza», da intendersi come unica statuizione del giudice, della stessa natura e sul medesimo oggetto, rispetto alla quale si profili l'eventualità di decisioni incompatibili per il caso di celebrazione dei diversi giudizi di impugnazione. Non è pertanto applicabile la conversione quando ricorso ed appello siano proposti con riferimento ad una decisione unitaria solo dal punto di vista grafico, e perà riguardanti imputati diversi, per taluno dei quali sia stata applicata la pena, in esito al dibattimento e sul presupposto del carattere ingiustificato del dissenso del P.M. o del provvedimento di rigetto della richiesta, mentre per altri sia stata pronunciata condanna.

Cass. pen. n. 34843/2001

La sentenza che, ritenendo ingiustificato il dissenso del pubblico ministero, applichi - a conclusione del dibattimento - la pena originariamente richiesta dall'imputato, non è appellabile da quest'ultimo, ma solo ricorribile per cassazione; tuttavia, detto ricorso si converte in appello nella ipotesi in cui tale ultimo mezzo di gravame sia stato proposto dal pubblico ministero.

Cass. pen. n. 13277/1999

In tema di patteggiamento va escluso che il giudice del dibattimento abbia l'obbligo di vagliare immediatamente il dissenso espresso del P.M. e di accogliere la richiesta dell'imputato nell'ipotesi in cui il dissenso dell'accusa risulti infondato. Al contrario, il giudice ha l'obbligo di procedere al dibattimento (unico strumento idoneo a fornire gli elementi sulla base dei quali esaminare la posizione del P.M.) e solo conclusa la discussione, ove ritenuto ingiustificato il dissenso manifestato dalla Parte pubblica, di valutare la congruità della pena richiesta e di applicarla.

Cass. pen. n. 10461/1999

In tema di patteggiamento, poiché il giudice è tenuto a delibare la correttezza del computo svolto dal richiedente (computo che include anche la determinazione della diminuzione conseguente al rito), lo stesso, nell'applicare la pena concordata, si esprime implicitamente, per il solo fatto di avere adottato il rito speciale, anche sulla congruità della pena. Conseguentemente, il giudice che, viceversa, in primo o in secondo grado, non accolga la richiesta di patteggiamento, cui il P.M. non aveva prestato consenso, esercita correttamente il suo potere discrezionale, solo se infligge una pena superiore a quella proposta dall'imputato, anche se, svolgendo il computo, «parta» da una pena base inferiore a quella indicata dalla parte.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.