Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 1183 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Tempo dell'adempimento

Dispositivo dell'art. 1183 Codice Civile

(1)Se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita, il creditore può esigerla immediatamente. Qualora tuttavia, in virtù degli usi o per la natura della prestazione ovvero per il modo o il luogo dell'esecuzione, sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti, è stabilito dal giudice 1185.

Se il termine per l'adempimento è rimesso alla volontà del debitore, spetta ugualmente al giudice di stabilirlo secondo le circostanze; se è rimesso alla volontà del creditore, il termine può essere fissato su istanza del debitore che intende liberarsi [80](2).

Note

(1) La norma si riferisce alle obbligazioni ad esecuzione istantanea, per le quali è necessario stabilire il tempo di adempimento.
(2) L'art. 1187 del c.c. indica le regole di computo dei termini.

Ratio Legis

La norma concerne il termine di scadenza dell'obbligazione, che si distingue dal termine come elemento accidentale del contratto, dal quale si fa decorrere la produzione o la cessazione degli effetti del negozio.
Il legislatore sancisce il principio per cui il creditore può esigere immediatamente l'adempimento dell'obbligazione se non deve essere stabilito uno specifico termine. Se però è necessario fissarlo, l'individuazione ne è rimessa alla volontà delle parti o del giudice.

Brocardi

Cum potuerit
Cum solvendi tempus obligationi additur, nisi eo praeterito, peti non potest
Dies
Dies a quo
Dies a quo non computatur in termino, dies ad quem computatur
Dies ad quem
Dies solutionis
Favor creditoris
In omnibus obligationibus, in quibus dies non ponitur, praesenti die debetur
Nihil peti potest ante id tempus quo per rerum naturam persolvi possit
Novissimus totus dies completus esse debet
Tempus destinatae solutionis
Ubi pure quis stipulatus fuerit, et cessit et venit dies

Relazione al Libro delle Obbligazioni

(Relazione del Guardasigilli al Progetto Ministeriale - Libro delle Obbligazioni 1941)

68 Trattando del tempo dell'adempimento, ho ritenuto che non fosse il caso di ripetere l'art. 116 del progetto del 1936 (art. 1172 cod. civ.) destinato a precisare l'effetto del termine attraverso una enunciazione priva di rilevanza pratica.
69 A proposito delle obbligazioni senza termine ho ammesso (cpv. dell'art. 78) che il giudice possa fissare la data dell'adempimento anche quando questa è rimessa alla volontà del creditore; il debitore ha diritto di vedere eliminata l'incertezza del tempo in cui deve adempiere, allo stesso titolo per il quale il creditore ha diritto a ottenere che si rimuova l'incertezza del tempo dell'adempimento quando la determinazione di questo e rimessa alla volontà del debitore.
71 
Il diritto di esigere prima della scadenza del termine è stato limitato all'ipotesi in cui questo è stabilito esclusivamente a favore del creditore (art. 80): infatti, quando l'ese-
cuzione dell'obbligazione è differita nell'interesse del creditore, il debitore non ha titolo per invocare il beneficio di tutto il termine, che è stato dato, non per agevolare l'adempimento, ma per esigenze particolari del creditore. E' in re, allora, che il debitore debba tenersi pronto ad adempiere appena il creditore domandi l'esecuzione dell'obbligazlone, come si verifica nell'analoga situazione prevista nell'art. 1860 cod, civ. in tema di deposito (art. 640 del presente progetto).
72 
Dall'art. 120 del progetto della Commissione reale è stato eliminato il richiamo del fallimento come causa di decadenza dal termine, perché le conseguenze relative devono essere disciplinate nel codice di commercio (art. 81).
Si è soppresso il capoverso del detto art. 120 che, nonstante l'inadempienza del debitore al pagamento di un anno di interessi, ammette la possibilità di dilazione anche se il creditore abbia già messo in mora il debitore: la disposizione concede troppo a quest'ultimo.

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

562 L'assegnazione di un termine per l'adempimento dell'obbligazione può essere fatta dall'autorità giudiziaria non soltanto nei casi classici dell'art. 1173 del c.c. del 1865, ma anche quando ciò è richiesto dagli usi (art. 1183 del c.c. primo comma) o se il termine è rimesso alla volontà del creditore. E' stato concesso il potere di esigere la prestazione prima della scadenza quando il termine è stabilito esclusivamente a favore del creditore (art. 1185 del c.c., primo comma); se il pagamento è avvenuto contra ius prima del termine, ferma l'irripetibilità del capitale, il debitore può chiedere ciò di cui il creditore si è arricchito per effetto del pagamento anticipato (art. 1185 del c.c. secondo comma). La critica fatta alla disposizione dell'art. 1174 del c.c.del 1865, in quanto negava la ripetizione del pagamento eseguito innanzi tempo, ha potuto essere superata per la ragione che, in definitiva, il creditore, per quanto riceva anticipatamente, non riceve che il suo. Si è risolta poi in senso favorevole la questione concernente la prestazione dell'interusurium nel caso in cui il pagamento anticipato è stato fatto per errore, essendosi considerato che in tal caso si ha un'ipotesi di indebito arricchimento del creditore a danno del debitore. Le regole generali sul computo dei termini sono fissate, in via suppletiva, nell'art. 1187 del c.c., mediante la generalizzazione dell' art. 2963 del c.c., che del resto è estensivo delle norme poste dagli art. 14 del c.p., art. 180 del c.p.p., art. 155 del c.p.c., 41 legge cambiaria. Il giorno festivo, secondo l'art. 2963 del c.c., non è calcolato soltanto se cade nell'ultimo giorno del termine; nell'art. 1187 del c.c. però si sono richiamati gli usi eventualmente diversi, sorti specialmente per le scadenze in fiera.

Massime relative all'art. 1183 Codice Civile

Cass. civ. n. 14463/2011

Il contratto preliminare è fonte di obbligazione al pari di ogni altro contratto ed il suo particolare oggetto, cioè l'obbligo di concludere il contratto definitivo, non esclude che, ove non sia fissato un termine né in sede convenzionale, né in sede giudiziale, sia applicabile, ai sensi dell'art. 1183 c.c., la regola dell'immediato adempimento ("quod sine die debetur statim debetur"). Ne consegue che, a norma degli artt. 2934, 2935 e 2946 c.c., l'inattività delle parti, protrattasi per oltre dieci anni da quando il diritto alla stipulazione del contratto definitivo poteva essere fatto valere, comporta l'estinzione del diritto medesimo per prescrizione.

Cass. civ. n. 11774/2007

La disciplina di cui all'art. 1183 c.c. è da ritenersi applicabile anche nell'ipotesi di apposizione del termine cosiddetto cum voluerit la cui determinazione è demandata alla volontà di una delle parti, e la distinzione tra detto termine e la condizione meramente potestativa costituisce questione che attiene all'interpretazione della volontà delle parti, in quanto il citato art. 1183 c.c. consente espressamente, senza differenziare tra volontà e mera volontà, che la fissazione del termine sia demandata ad un'autonoma statuizione di uno dei soggetti del rapporto obbligatorio.

Cass. civ. n. 3251/2007

Ove per l'adempimento di un'obbligazione (nella specie, di consegna) risulti fissato un termine, il cui inizio venga fatto dipendere da due diversi eventi (nel caso, notificazione o comunicazione), è quello di questi due che si verifica per primo a segnarne la decorrenza.

Cass. civ. n. 10279/2005

Nel caso in cui le parti pattuiscano un termine per l'adempimento e poi un secondo termine (che proroga il primo), se alla scadenza di questo esse non manifestano volontà di recedere dal contratto o, comunque, disinteresse ai rispettivi adempimenti, deve presumersi che il ritardo rispetto al secondo termine è stato tollerato dai contraenti, con la conseguenza che le reciproche obbligazioni sono rimaste senza un termine per adempiere, per cui ciascuno dei creditori può, in forza dell'art. 1183 c.c., pretendere immediatamente la prestazione dovutagli per la quale era trascorso il termine contrattuale per l'adempimento, nel qual caso il ritardo del debitore, trascorso il tempo materiale necessario per l'esecuzione, può essere apprezzato come inadempimento colpevole.

Cass. civ. n. 1149/2003

In tema di adempimento dell'obbligazione contrattuale, la mancata previsione di un termine entro il quale la prestazione debba essere consensualmente eseguita, non sempre impone alla parte adempiente l'obbligo di costituire in mora la controparte ex art. 1454 c.c. e quindi di far ricorso al giudice a norma e per gli effetti di cui all'art. 1183 c.c. In relazione agli usi, alla natura del rapporto negoziale ed all'interesse delle parti, infatti, può essere sufficiente che sia decorso un congruo spazio di tempo dalla conclusione del contratto, per cui possa ritenersi in concreto superato ogni limite di normale tolleranza, secondo la valutazione del giudice del merito, insindacabile in sede di legittimità, se adeguatamente e congruamente motivata.

Cass. civ. n. 12092/1995

Il potere del giudice di valutazione della congruità del termine assegnato alla parte inadempiente per adempiere è esercitabile soltanto in rapporto alla diffida ad adempiere prevista dall'art. 1454 c.c. ai fini della risoluzione del contratto, ma non in rapporto all'invito ad adempiere previsto dall'art. 1183 c.c., che prevede, in mancanza di determinazione del tempo in cui la prestazione deve essere eseguita, la possibilità per il creditore di esigerla immediatamente. (Nella specie, in applicazione dell'enunciato principio, la Suprema Corte ha cassato la sentenza del merito, la quale, relativamente ad un contratto preliminare di vendita, aveva ritenuto che l'invito ad adempiere rivolto al promissario acquirente, non qualificabile come diffida ad adempiere, conteneva un termine incongruo, avuto riguardo al fatto che il saldo, di non trascurabile entità, non poteva approntarsi senza congruo preavviso).

Cass. civ. n. 4841/1989

Nell'ipotesi in cui il contratto attribuisca ad una parte, contro il pagamento di una penale, la facoltà di eseguire la propria prestazione oltre un certo termine, la scadenza di questo comporta, nonostante la previsione di quel corrispettivo, l'immediata esigibilità della prestazione, salvo che con la pattuizione predetta le parti abbiano voluto attribuire al debitore la facoltà di adempiere in un termine rimesso soltanto alla sua volontà, nel qual caso peraltro, ancorché il creditore non abbia chiesto la fissazione giudiziale del termine ai sensi della prima parte del secondo comma dell'art. 1183 c.c., il giudice del merito può nondimeno ritenere inadempiente il debitore ove, al momento della richiesta di adempimento del creditore, sia già decorso un congruo intervallo temporale.

Cass. civ. n. 158/1986

Il ritardo tollerato dal creditore nell'adempimento della prestazione da parte del debitore non importa una modificazione delle condizioni contrattuali atteso che tale tolleranza può in qualunque momento cessare con la conseguenza di rendere immediatamente esigibile la prestazione per la quale è trascorso il termine contrattuale di adempimento. Pertanto, dopo la dichiarazione con la quale il creditore recede dalla precedente tolleranza e trascorso il tempo materialmente necessario per l'esecuzione della prestazione, ogni ulteriore ritardo del debitore costituisce inadempimento colpevole. (Nella specie, il giudice del merito aveva ritenuto inadempiente il lavoratore il quale aveva ritardato nel versare al datore di lavoro somme di danaro riscosse per suo conto, nonostante che in passato tale ritardo fosse stato tollerato; la Suprema Corte — nel confermare in tale parte la sentenza impugnata — ha affermato il suddetto principio di diritto).

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!