Ci sono 22 consulenze legali riguardanti l'argomento "responsabilita genitoriale"
-
Consulenza legale Q202541827 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Quando a separarsi è una coppia con figli minori, è sempre opportuno formalizzare la nuova situazione familiare e regolamentare i rapporti, anche economici,...»
-
Consulenza legale Q202440407 (Articolo 315 bis Codice Civile - Diritti e doveri del figlio)
«La risposta al quesito non può che essere negativa. Non è ammissibile un “ contratto ” con cui le parti - genitori o futuri genitori - si accordino nel...»
-
Consulenza legale Q202437609 (Articolo 337 Codice Civile - Vigilanza del giudice tutelare)
«Confermiamo, purtroppo, che per portare all’estero il figlio minore occorre il consenso dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale ....»
-
Consulenza legale Q202437591 (Articolo 317 bis Codice Civile - Rapporti con gli ascendenti)
«La risposta al quesito posto non può che essere negativa. Non esiste, infatti, un diritto al rimborso né al risarcimento in capo ai nonni che si occupano di...»
-
Consulenza legale Q202437353 (Articolo 337 Codice Civile - Vigilanza del giudice tutelare)
«Purtroppo, e nonostante il reciproco assenso all’espatrio eventualmente rilasciato in sede di separazione o di divorzio, per portare all’estero il figlio minore...»
-
Consulenza legale Q202332889 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceità del trattamento)
«In relazione alle domande poste si osserva quanto segue.
1) Dal tenore del quesito, ad avviso di questa redazione, si presume che nel caso di specie sia intervenuta la...»
-
Consulenza legale Q202231142 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Rispondiamo in ordine alle domande formulate.
In primo luogo, la ex compagna non può rifiutarsi di pagare la propria quota delle rate di mutuo cointestato. O...»
-
Quesito Q202231142 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Buongiorno, io e la mia ex-compagna more uxorio abbiamo convissuto fino a febbraio 2021 e dalla nostra relazione sono nate due bambine che ora hanno 9 e 11 anni per le quali...»
-
Consulenza legale Q202230621 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
«Purtroppo, in regime di affidamento condiviso del figlio, qualora l’altro genitore non presta il consenso alla terapia è necessario rivolgersi al giudice tutelare...»
-
Quesito Q202230621 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
«Mio figlio di 15 anni è affetto del disturbo dello spettro autistico ed è certificato 104 3 comma 3. Ho sempre problemi ad ottenere il consenso del padre per cure...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...