-
Consulenza legale Q202543030 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
«In via generale, si nota che, in effetti, la giurisprudenza – anche se relativa a casi non del tutto sovrapponibili a quello di specie – ritiene che le norme sulle...»
-
Consulenza legale Q202542578 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per quanto viene riferito nel quesito non si rileva alcun ostacolo a che, nella fattispecie, trovi applicazione l’ art. 892 del c.c. : si presti attenzione, in quanto, ai...»
-
Consulenza legale Q202542561 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora...»
-
Consulenza legale Q202542158 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Non occorre chiedere alcun permesso al vicino per realizzare, sul proprio suolo , un muro di cinta ; né può assumere alcuna rilevanza la circostanza che il...»
-
Consulenza legale Q202541425 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«La fattispecie descritta nel quesito non è di facile inquadramento giuridico, poiché non si conoscono lo stato dei luoghi e il tipo di rete presente attualmente...»
-
Consulenza legale Q202439335 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Sulla base di quello che lei riferisce nel quesito non è scontato che si possa raggiungere l’obbiettivo della rimozione del gazebo. Se si analizza la giurisprudenza...»
-
Consulenza legale Q202438425 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Nel caso di specie, il muro costruito dal proprietario del giardino deve essere inteso come muro di cinta posto sul confine ed è soggetto alle regole previste...»
-
Consulenza legale Q202438437 (Articolo 889 Codice Civile - Distanze per pozzi, cisterne, fosse e tubi)
«Non esiste una autorità pubblica a cui denunciare l’accaduto: sulla base di quanto descritto tale vicenda appare più come una questione di vicinato tra...»
-
Consulenza legale Q202438349 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Con ogni probabilità, l’autorità Comunale al fine di poter rilasciare il permesso di costruire la scala esterna richiede che i comproprietari della stradina...»
-
Quesito Q202437214 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«Salve,
Sono un architetto ed abito in un piccolo condominio in centro storico a XXX, che amministro. Abbiamo una discussione con i vicini, che ci chiedono di partecipare a...»
-
Consulenza legale Q202436692 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«La materia delle distanze tra costruzioni e dai confini, particolarmente quando si tratta di pareti finestrate, è abbastanza scivolosa, in quanto si intersecano vari...»
-
Quesito Q202436692 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno,
scrivo per avere un chiarimento in merito ad un progetto da realizzare in una mia proprietà dove attualmente è collocato un rudere, sul quale...»
-
Consulenza legale Q202436298 (Articolo 980 Codice Civile - Cessione dell'usufrutto)
«La risposta al quesito posto trova il suo fondamento nell’art. 890 del c.c. Tale norma dispone espressamente che i camini, e ovviamente la canna fumaria, la quale...»
-
Consulenza legale Q202436191 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Come principio generale non è vietato che il condomino assuma su di sé l’onere di mantenere delle parti comuni dell’ edificio : questa è una...»
-
Consulenza legale Q202335381 (Articolo 884 Codice Civile - Appoggio e immissione di travi e catene nel muro comune)
«Innanzitutto è necessario premettere che per affrontare in maniera corretta questo parere sarebbe necessario un confronto serrato con un tecnico edile: infatti, solo tale...»
-
Consulenza legale Q202335147 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Le pretese che il vicino può avanzare attengono non tanto all’utilizzo che di quel muro si sta facendo (sembra di capire, leggendo il quesito, che le travi della...»
-
Consulenza legale Q202335047 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Visto che la panchina e i vasi sono stati installati su terreno comunale, come da Lei precisato con Sua ultima comunicazione, è molto probabile che la presenza di tali...»
-
Quesito Q202335047 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buonasera, sono proprietaria di una casa con ingresso indipendente al piano terra e scala comune per accesso ai piani superiori. All''acquisto, la casa era già...»
-
Consulenza legale Q202334896 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Per il corretto inquadramento giuridico della fattispecie in oggetto, è necessario analizzare l’art. 907 c.c. in tema di distanze delle costruzioni dalle vedute....»
-
Consulenza legale Q202334907 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«In tema di distanze legali tra finestre e proprietà altrui dobbiamo fare riferimento al disposto degli artt. 905 e 906 c.c.
La prima norma riguarda l’apertura...»
-
Consulenza legale Q202334851 (Articolo 890 Codice Civile - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi)
«Il quesito proposto ha ad oggetto due appartamenti confinanti, non si sa se appartenenti allo stesso condominio o riconducibili a due proprietà autonome.
Uno dei due...»
-
Consulenza legale Q202334903 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«L’esame delle pronunce giurisprudenziali ha evidenziato che il danno derivante dalla violazione delle norme in tema di vedute è, appunto, in re ipsa .
Al...»
-
Consulenza legale Q202333648 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Il quesito che si pone attiene a quella che si definisce servitù di veduta, la quale consiste nel diritto per il proprietario di un fondo (c.d. dominante) di...»
-
Consulenza legale Q202333012 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Si rileva che le disposizioni dei piani regolatori che stabiliscono una determinata distanza delle costruzioni tra loro o dai confini dei fondi appartengono alla categoria...»
-
Quesito Q202333012 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Salve !
Nel 1981, nel Comune di XXX, provincia di YYY, ho acquistato un lotto di terreno di 1500 mq con indice di fabbricabilità 0,4 mc. per mq. e distanza di cinque...»
-
Consulenza legale Q202332901 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Le disposizioni relative alle distanze tra edifici previste dall’art. 9, D.M. n. 1444/1968, sono ritenute generalmente inderogabili, con la sola eccezione prevista...»
-
Quesito Q202332901 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Si tratta di un tessuto edilizio saturo classificabile B ai sensi del MM 1444/68
Ci sono due edifici posti su lotti finitimi, uno esterno ad un piano attuativo, l’altro...»
-
Consulenza legale Q202232056 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Anche una struttura come la pergotenda può essere soggetta al rispetto delle distanze legali di cui all’ art. 873 del c.c. .
Infatti, secondo la giurisprudenza,...»
-
Consulenza legale Q202231950 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Occorre premettere che non ci si soffermerà, in questa sede, sulla questione della regolarità del manufatto realizzato sotto il profilo urbanistico ed edilizio,...»
-
Quesito Q202231950 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Buongiorno,
avrei necessità di una vostra consulenza a seguito di alcuni "fastidi" provocati dal mio confinate a seguito dell'installazione di una...»