-
Consulenza legale Q201821029 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«L’ assemblea è definita come l’insieme dei condomini che si riunisce per adottare le decisioni necessarie ad organizzare e programmare la vita condominiale....»
-
Consulenza legale Q201820806 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«L’art. 1137, 2° co., del c.c. impone dei termini molto ristretti per l’annullamento della delibera condominiale. La stessa infatti può essere impugnata...»
-
Consulenza legale Q201820514 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«La soluzione alla fattispecie in esame impone dapprima di capire se, la delibera che si ritiene di dover impugnare, sia affetta da nullità o da annullabilità....»
-
Consulenza legale Q201719937 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Come già precisato in alcune precedenti consulenze, la modifica delle tabelle millesimali che comporta una difformità della volontà condominiale rispetto...»
-
Consulenza legale Q201719841 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Occorre preliminarmente distinguere il caso del rifacimento del cd. cappotto termico da quello della coibentazione ex novo dell’edificio.
Quando deve essere fatto ex...»
-
Consulenza legale Q201719742 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Il primo problema che si richiede di affrontare è quello relativo alle corrette modalità per convocare una assemblea condominiale .
Va intanto precisato che,...»
-
Quesito Q201719462 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«largomento e stato gia oggetto di due consulenze legali Q201718928 / Q201719048
Sono proprietario di un piccolo superattico al 5 piano di soli 58,5 MM.
Allo scopo...»
-
Quesito Q201719338 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«il condomino che dissente con la delibera assembleare, perché il condominio delibera di non costituirsi in difesa, per la causa intentata da una parte di condomini,...»
-
Consulenza legale Q201719190 (Articolo 6 T.U. edilizia - Attivitą edilizia libera)
«Individuare la categoria a cui appartiene l’opera che si vuole realizzare è importante per determinare quale sia il titolo abilitativo adeguato e non incorrere in...»
-
Consulenza legale Q201719112 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Per rispondere al quesito da lei posto, occorre esaminare la disciplina legislativa relativo all' uso della cosa comune .
Il nostro legislatore si è occupato di...»
-
Consulenza legale Q201719060 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«In ordine al suo quesito, riteniamo opportuno precisare che gli interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi su di un edificio condominiale devono essere deliberati...»
-
Consulenza legale Q201718738 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La sentenza citata nel quesito è pertinente al caso in esame e correttamente è stata assunta quale riferimento per esporre il problema all’ amministratore ....»
-
Consulenza legale Q201718442 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La presunzione di comunione prevista dall'art. 1117 c.c. si estende, secondo dottrina e giurisprudenza, a tutti i manufatti o i locali aventi la funzione di far...»
-
Consulenza legale Q201718422 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Per rispondere alla prima domanda occorre aver riguardo all’art. 1136 cod. civ., il quale stabilisce i quorum costitutivi e deliberativi dell’assemblea...»
-
Consulenza legale Q201718454 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Le norme a cui fare riferimento sono fondamentalmente quelle contenute nei commi 9 e 11 dell’art. 1129 c.c. nonché nell’art. 1131 c.c.
Vediamo...»
-
Consulenza legale Q201616182 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’assemblea ha legittimamente vietato il posizionamento dei serbatoi individuali sui torrini di proprietà comune, pertanto i condomini dissenzienti saranno tenuti...»
-
Consulenza legale Q201616122 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Andrebbe in primo luogo chiarito se il contratto con il quale tutti (compreso - da quel che appare lecito dedurre leggendo il testo del quesito - il futuro acquirente M)...»
-
Consulenza legale Q201615789 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«A) Quanto alla prima questione, relativa al posizionamento delle rastrelliere, occorre precisare che l’uso principale del cortile, secondo l’orientamento costante...»