-
Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge.
Ai sensi degli...»
-
Consulenza legale Q202543824 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«A parere di chi scrive, il comportamento dell’amministratore è stato scorretto.
Mettendo da parte il problema della durata del suo incarico in rapporto alle norme...»
-
Consulenza legale Q202543375 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«In verità si hanno forti dubbi sulla legittimità di quanto deliberato dall' assemblea di condominio . Il pianerottolo è, infatti, una parte comune...»
-
Consulenza legale Q202543353 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Il calcolo fatto nel quesito è errato. L’art. 67 delle disp. att. del c.c. prevede la possibilità, per il singolo condomino , di intervenire alla riunione...»
-
Consulenza legale Q202542848 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Come è noto, la riforma del condominio ha previsto una particolare disciplina che rende molto più agevole l'installazione di impianti per la produzione di...»
-
Consulenza legale Q202541324 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«I condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali in proporzione al valore dell’unità immobiliare, come previsto dall’ art. 1118 c.c....»
-
Consulenza legale Q202541097 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Bisogna innanzitutto precisare che il diritto tributario e il diritto civile sono due rami del nostro ordinamento che spesso si intersecano l’uno con l’altro, ma non...»
-
Consulenza legale Q202440889 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Il fatto che il delegante si presenti personalmente in assemblea nonostante il rilascio di regolare delega non è assolutamente vietato: ciò può...»
-
Consulenza legale Q202440505 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’...»
-
Consulenza legale Q202439936 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le opere straordinarie sulle parti comuni di un Condominio devono essere sempre approvate dalla maggioranza dei condomini i quali devono contribuire alle spese in proporzione al...»
-
Consulenza legale Q202440040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’intervento che l’ assemblea si prefigge di deliberare va in realtà a limitare direttamente la facoltà di godimento e di utilizzo della cosa comune...»
-
Consulenza legale Q202439997 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L’amministratore non può nella maniera più assoluta restituire i versamenti fatti dai condomini su semplice richiesta: anzi, egli in forza di quanto disposto...»
-
Consulenza legale Q202439408 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Il quesito presenta diversi aspetti poco chiari.
Innanzitutto, dopo aver chiesto alcuni chiarimenti al suo autore, si è capito che la terrazza, ai sensi dell’ art....»
-
Consulenza legale Q202439312 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Si condividono le considerazioni che si sono fatte nel parere. L’ art 1102 del c.c. riconosce il diritto del singolo comproprietario di utilizzare la cosa comune...»
-
Consulenza legale Q202439162 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il quarto comma dell’art. 63 disp.att. del c.c. prevede in caso di vendita della unità immobiliare in condominio che l’ acquirente è obbligato in...»
-
Consulenza legale Q202438288 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Sulla base di quello che si è intuito, parrebbe che siano state approvate delle tabelle millesimali ad hoc relative ad un condominio parziale, da applicare per...»
-
Consulenza legale Q202437512 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Si concorda in larga parte con la maggior parte delle osservazioni fatte nel quesito.
L’insieme dei fabbricati protagonista della vicenda è sicuramente molto...»
-
Consulenza legale Q202437387 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L’art 843 del c.c. al suo primo comma, prevede espressamente che: " Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga...»
-
Consulenza legale Q202437240 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Gli impianti che l’ amministratore intende installare hanno una chiara natura condominiale e pertanto devono considerarsi comuni a tutti i proprietari che se ne servono....»
-
Consulenza legale Q202437027 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«L’ amministratore di condominio ha sostanzialmente ragione.
Ogni quorum deliberativo prescritto dalla normativa condominiale e necessario per approvare le singole...»
-
Consulenza legale Q202436938 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il pagamento degli oneri condominiali dopo il trasferimento di un appartamento è una problematica che causa spesso diverbi e contenziosi: difatti la giurisprudenza sul...»
-
Consulenza legale Q202436868 (Articolo 1399 Codice Civile - Ratifica)
«Il fatto che alla riunione abbia preso parte un soggetto che non era condomino e non munito di delega scritta da parte del proprietario potrebbe in teoria rappresentare una...»
-
Consulenza legale Q202436709 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Per quanto si è capito, nella riunione del marzo del 2024, l’ assemblea ha deliberato di eseguire i lavori di sostituzione centrale termica e centrale idrica;...»
-
Consulenza legale Q202436669 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Purtroppo, l’assemblea ha agito in maniera legittima e nell’ambito delle prerogative a lei conferitele dagli artt. 1130 e 1135 del c.c.
In questo senso...»
-
Consulenza legale Q202335359 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Innanzitutto è necessario sgomberare il campo da un primo equivoco: l’ assemblea può deliberare di sovvenzionare un qualsiasi intervento sulle parti comuni...»
-
Consulenza legale Q202334354 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Dalla descrizione dello stato di fatto presentata nel quesito, sembra che il cortile sia posto fisicamente al servizio diretto dell’edificio condominiale.
Ciò...»
-
Consulenza legale Q202334128 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il n.3) dell’art.1117 del c.c. ci dice che devono considerarsi condominiali le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune come,...»
-
Consulenza legale Q202334097 (Articolo 71 Disp. att. cod. civile - )
«La riforma del condominio è intervenuta in maniera piuttosto profonda in merito ai requisiti per ricoprire l’ufficio di amministratore di condominio , il quale...»
-
Consulenza legale Q202334088 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Per giurisprudenza assolutamente costante un intervento condominiale (sia esso una manutenzione straordinaria o una innovazione ), lede il decoro architettonico quando...»
-
Consulenza legale Q202333544 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«La delibera del febbraio 2017 e i successivi accordi che ne sono scaturiti non sono opponibili all’attuale proprietario del subalterno 4. Affinché fosse possibile...»