«La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 8236/2020 ha affrontato il problema della giurisdizione relative alle domande risarcitorie proposte nei...»
«Le distanze tra le costruzioni sono regolate dalla legge per esigenze multiple, tutte di eguale importanza anche sul piano costituzionale, quali consentire a ciascun...»
«Il comune di omissis è proprietario di un fabbricato e di un terreno ad esso adiacente. A seguito di una "convenzione per edificazione" tra il Comune e una...»
«I dati rilevanti per rispondere al presente quesito sono l’anno di rilascio della licenza ed il suo oggetto, le caratteristiche dell’intervento edilizio da...»
«Il caso in esame richiede di affrontare il problema dell’insediamento sul territorio delle c.d. attività produttive insalubri.
Si considerano tali quelle...»
«Per rispondere efficacemente al quesito bisogna innanzitutto prendere le mosse da quanto previsto in generale per il governo del territorio all'interno del testo normativo...»
«Le distanze fra le costruzioni sono regolate dalle legge per vari motivi: perché ogni proprietario possa godere del suo immobile con il minor sacrificio per il vicino o,...»
«Il punto nodale della questione posta deve intanto individuarsi nella regola, che la giurisprudenza e la pratica hanno derivato dal succedersi della disciplina urbanistica nel...»
«Costituisce principio di recente affermato dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 4967 del 12.03.2015) quello secondo cui, mentre la disciplina delle distanze tra fabbricati,...»
«La norma di riferimento in materia è l’art. 890 cod. civ., rubricato (ovvero intitolato): “ Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi” il...»